MAXXI Med videogalleryUn sole giallo, Un sole verde, un sole giallo, Un sole rosso, un sole bluEchi attraverso i Mediterranei
videogallery
ingresso libero
da martedì a domenica
ore 11 > 19
scarica il programma
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery
ingresso libero
da martedì a domenica
ore 11 > 19
scarica il programma
1 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXIExhibit. I musei e la mostra del poteredi Giovanni Pinna
3 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXILa cultura è di tuttidi Christian Greco e Paola Dubini
4 Apr 2025 ore 18:00
talkUtopie misuratedi Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola
6 Apr 2025 ore 12:00
visite guidateMemorabileIpermoda
6 Apr 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheDuality
Opere d’arte video, storie non raccontate e fiabe sonore dal sottosuolo, canti delle balene e tracce archeologiche decostruiscono l’idea dell’ideale Mediterraneo, moltiplicando le forme narrative e generando visioni alternative.
In occasione del suo primo scambio con il pubblico, MAXXI Med – che aprirà a Messina in Sicilia – presenta alcune ipotesi delle sue ricerche. Quasi come un manifesto di intenti in continua evoluzione, il programma moltiplica echi e orizzonti per ascoltare e condividere le istanze espresse dalle arti nei molteplici contesti dei Mediterranei, fino ai mari della Luna. Il titolo del progetto deriva dal poema L’Apocalisse araba (1980) di Etel Adnan, nel quale l’artista trascende i limiti delle parole, includendo anche nel testo minuscoli geroglifici disegnati a mano che sospendono significati e attraversano i vari versi, generando, con soli di diverso colore, spazi liminali; alludendo alle molte sfaccettature, anche drammatiche, in ogni giorno illuminate sulle sponde del mare.
Dalle tonnare in Sicilia, l’indagine si muove sull’area del Grande Maghreb, in arabo المغرب al-Maghrib “luogo del tramonto”), uno sguardo rivolto verso se stessi e altrove, secondo un pensiero plurale, senza i pregiudizi delle determinazioni della ricerca stessa.
ll progetto include la proposta curatoriale intitolata (Un)told Stories, una sezione co-curata con Elisabeth Piskernik (Le Cube, Marocco) che presenta posizioni artistiche che mettono in discussione la costruzione della Storia e delle narrazioni ufficiali, rielaborando narrazioni alternative non documentate, trasmesse oralmente o volontariamente represse.
artisti in rassegna:
Adel Abidin, Randa Ali, Diana Anselmo, Fiona Banner, Carlo Benvenuto, Oli Bonzanigo, Maeve Brennan, Eglė Budvytytė, Eleonora Castagnone, Ali Cherri, David Claerbout, Anouk De Clercq, Enar de Dios Rodríguez, Badr El Hammami, Abdessamad El Montassir, Francesco Fonassi, Marianne Fahmy, Luke Flowler, Theaster Gates, Fairuz e El Moïz Ghamma, Margo Gobbi, Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, Laila Hida, Pierre Huyghe, Jan van IJken, Maria Laet, Giuseppe Lana, Mohammed Laouli, Auguste e Louis Lumière, Marcos Lutyens, Sarah Munaf, Ziad Naitaddi, Pınar Öğrenci, POLISONUM, Nour Ouayda, Julian Rosefeldt, Hanna Rullmann e Faiza Ahmad Khan, Stéphanie Saadé, Alessandro Sciaraffa, Katrin Ströbel