lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 26 novembre alcune gallerie sono chiuse per allestimento; puoi consultare qui le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire
da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Nov 2024 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDIVENTO SPAZIO
24 Nov 2024 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDIVENTO SPAZIO
27 Nov 2024 ore 18:00
libri al MAXXITanti Auguri. 70 anni di tv 100 anni di radiodi Marco Carrara
28 Nov 2024 ore 18:30
talkSotto la soglia del controllo. Pratiche artistiche e forme di vitadi Stefano Velotti
Si occupa di trascrizioni braille, di editoria tattile e di progetti per l’integrazione scolastica e culturale dei minorati della vista, presso il Centro del Materiale Didattico della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus di Roma. Dove inoltre cura i contenuti, web e cartacei, dedicati ai libri tattili e alle manifestazioni di promozione culturale. Svolge laboratori didattici e workshop presso istituti e scuole di ogni ordine e grado.
Ufficio Formazione – MAXXI
Storica dell’arte e museologa, ha conseguito un master europeo in storia dell’architettura presso l’Università Roma Tre. Esperta di educazione e accessibilità museali e pedagogia del patrimonio culturale, ha curato progetti per diversi musei e partecipato come ricercatore a progetti per l’Università La Sapienza e la Regione Lazio sui sistemi museali regionali. Lavora al MAXXI dal 2004, prima all’interno dell’Ufficio Educazione, di cui dal 2014 al 2018 è stata responsabile, attualmente a capo dell’Ufficio Formazione e dell’Ufficio Public Engagement, che realizza progetti di accessibilità e intercultura in chiave partecipativa. Dall’anno accademico 2016/17 è docente a contratto di Didattica del Museo e del Territorio presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, Università di Roma.
Valeria Bottalico è storica dell’arte e filologa, specializzata in diritti umani, servizi educativi e accessibilità museale. Collabora con diverse istituzioni museali e culturali per le quali forma il personale, progetta e coordina attività educative con attenzione ai temi dell’accessibilità e dell’arte partecipata. È ideatrice e curatrice di Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim, presso il museo veneziano, progetto di accessibilità per un pubblico con disabilità visiva in chiave inclusiva.
SAPIENZA – UNIVERSITA’ DI ROMA. Storica dell’arte, esperta internazionale di pedagogia del patrimonio. Già docente di Storia dell’arte; ricercatrice al CEDE- Centro Europeo dell’Educazione, poi INVALSI, dove ha diretto i progetti di ricerca relativi alle arti e al patrimonio culturale; professore di Museologia- Didattica del museo e del territorio alla Sapienza, Università di Roma; membro del Group of Specialists on Heritage Education del Consiglio d’Europa; è autrice e curatrice di numerosi libri e saggi pubblicati sia in Italia che all’estero.
La Triennale di Milano
Design e didattica sono le mie passioni e gli ambiti principali della mia formazione.
Ho iniziato a lavorare nel 2010 in Triennale Milano nella sezione didattica interna appena costituita, conducendo visite guidate e laboratori e progettando le attività per bambini legate al Museo del Design. Ora coordino lo sviluppo di attività Education destinate a tutti pubblici e relativamente a tutta l’offerta culturale di Triennale.
La mia attuale frontiera di ricerca e di lavoro include anche il tema dell’Accessibilità Museale.
Storica dell’arte contemporanea entra nell’Ufficio Educazione del MAXXI, dove tuttora lavora, dopo un tirocinio universitario nel 2008, attivato dall’insegnamento di Didattica del Museo e del Territorio della Sapienza Università di Roma. Collabora con l’Ufficio Educazione per il coordinamento di tutte le attività e del team delle educatrici e per la progettazione di programmi educativi per diversi pubblici. Ha partecipato, tra gli altri, alla progettazione di “Afropolitan”, progetto di mediazione interculturale con giovani provenienti da diverse regioni del continente africano, nuovi cittadini italiani e autoctoni, in occasione della mostra African Metropolis. Una città immaginaria/An Imaginary City. Esperta di start-up innovative che si occupano di educazione e valorizzazione del territorio, è stata a lungo la presidente di un’associazione culturale volta all’educazione dell’arte contemporanea.
Laureata in pedagogia all’Università di Bologna, Facoltà di Magistero, già responsabile di coordinamento pedagogico nell’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia e del Centro di Riciclaggio Creativo Remida, dagli anni Ottanta ha contribuito alla realizzazione del Reggio Emilia Approach e ha lavorato anche con il Prof. Loris Malaguzzi in percorsi di ricerca qualitativa condotta nei servizi educativi.
Attualmente è componente del Consiglio del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia e collabora in progetti di ricerca e formazione nazionali e internazionali con Reggio Children s.r.l. e Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi. Dal 2015 ha curato il coordinamento pedagogico di “Fare Scuola”, progetto di ricerca con 90 scuole statali (3-11anni) promosso da Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi e da Enel Cuore Onlus. In tale ruolo ha anche ha partecipato con il Dipartimento di Educazione del MAXXI alla co-progettazione di F.A.R.E. Fare Arte Architettura e Educazione.
Storica dell’arte e mediatrice culturale. Collabora dal 2004 con il Dipartimento Educativo del Museo MA*GA di Gallarate di cui è coordinatrice e responsabile dal 2012. Dal 2008 è direttrice dell'Archimuseo A. Accattino di Ivrea, centro di ricerca per la poesia sperimentale e visiva, per cui cura mostre, convegni e pubblicazioni. Tra il 2011 e il 2012 è docente di Linguaggi dell’arte contemporanea presso l’Accademia A. Galli di Como. Dal 2006 al 2012 collabora con l’Archivio A. Cavaliere di Milano per cui cura mostre e pubblicazioni. Tra le mostre più recenti curate si ricordano: Global Learning. Pratiche artistiche e attività educative, (2017); Urban Mining. Rigenerazioni urbane, (2016) e Libri d’artista e altri racconti, (2012), presso il Museo MA*GA di Gallarate; “La scultura presa in sé non esiste…”, (2012) Brownprojectspace, Milano. Tra le più recenti pubblicazioni: Poesia è azione, in San Marino 30th September 1950. Rita Canarezza e Pierpaolo Coro, Humboldt Books Ed., Milano 2017; Scrivere e Vivere: la narrazione di Alik, Abscondita Ed., Milano 2015; Altre libertà. Pratiche performative e comportamentali nella poesia visuale italiana degli anni Sessanta e Settanta, in “Ricerche di storia dell’arte”, Carocci Editore, Roma 2014;Il segno irraggiungibile. Martino Oberto (OM), Mimesis Ed., Milano-Udine 2012; I taccuini di Alik Cavaliere, Silvana Ed., Milano 2011; “La crisi degli immutabili”. Arte e ideologia dopo il postmoderno, Mimesis Ed., Milano 2010.
All’interno del programma di alta formazione MAXXI know-how, il MAXXI propone la seconda edizione del corso dedicato ai progetti educativi, a partire dal lavoro che da oltre un decennio è svolto dal MAXXI Educazione, con l’obiettivo di rendere i visitatori partecipanti attivi alla vita del museo
LA PROPOSTA FORMATIVA
Il corso offre una panoramica sull’educazione museale attraverso il confronto diretto con professionisti che hanno realizzato progetti innovativi per scuole di ogni ordine e grado e di accessibilità, fornendo esempi di best practice da cui trarre ispirazione.
Il corso, inoltre, ha l’obiettivo di condividere con i partecipanti la metodologia progettuale del MAXXI Educazione, mostrando loro strategie e strumenti diversi per una progettazione autonoma.
Articolato in cinque giornate, il corso è costituito da tre parti: una in cui verranno forniti materiali e contenuti indispensabili alla progettazione, attraverso case study e incontri di approfondimento; un’altra in cui verrà sperimentata la metodologia del MAXXI attraverso il coinvolgimento in workshop; e infine una parte laboratoriale in cui i partecipanti, divisi in gruppi, saranno chiamati a formulare un’ipotesi di progetto educativo per i target scuola con un approfondimento legato all’accessibilità.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge a educatori museali, addetti ai lavori e giovani professionisti del settore che vogliono imparare a costruire un progetto educativo.
Corso attivo con un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 30.
QUANDO
Il corso di formazione si terrà al MAXXI da lunedì 11 a venerdì 15 novembre 2019, dalle ore 9:30 alle ore 18:30.
QUANTO COSTA
Il costo per singolo partecipante è di € 490,00.
(eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti).
Il MAXXI offre una borsa parziale – attribuita su base curricolare – per la partecipazione al corso, che andrà a coprire metà della quota di iscrizione
COME PARTECIPARE
Per candidarti compila il form che segue entro le 13.00 del 23 ottobre 2019.
Il MAXXI selezionerà su base curriculare i partecipanti entro il 25 ottobre 2019.
La quota di partecipazione dovrà essere versata entro il 29 ottobre 2019.
Per maggiori informazioni scrivi a formazione@fondazionemaxxi.it
COLLABORAZIONE
Il MAXXI si riserva la possibilità di selezionare fino a un partecipante per una collaborazione all’interno del museo.
ISCRIZIONI CHIUSE, GRAZIE A TUTTI PER AVER PARTECIPATO
TRA I DOCENTI…
Si laurea in architettura presso l’Università La Sapienza, con un progetto di ampliamento della Galleria Comunale di Arte Moderna di Roma. Dopo la collaborazione all’attività didattica dei corsi accademici di Allestimento museale e di Scenografia, lavora in diversi studi italiani e internazionali, per poi approdare all’Ufficio Educazione con cui collabora per la co-progettazione e la conduzione di programmi didattici rivolti a pubblici diversi. Partecipa alla seconda e alla terza edizione del progetto pilota Museo tra i banchi di scuola. In occasione della mostra Extraordinary Visions. L’Italia ci guarda, cura il progetto speciale “Costruiamo la comunità del XXI secolo” nell’ambito del format InsideOut dello street artist francese J.R. Recentemente ha contribuito alla realizzazione del Kids’ Museum – progetto di scrittura partecipata delle didascalie di una selezione di opere dal riallestimento della collezione permanente The Place To Be – e alla progettazione del convegno Leggere lo spazio/Reading the Space. Convegno internazionale sull’educazione allo spazio costruito, tenutosi al MAXXI a gennaio 2019.
Coordinatrice dei servizi educativi della Fondazione Polo del ‘900, dal novembre 2017 e responsabile dei servizi educativi del Museo Diffuso della Resistenza di Torino, dal settembre 2013. Si occupa del coordinamento dei progetti di didattica integrati (proposti alla Fondazione dai suoi enti partener), è responsabile della progettazione delle proposte didattiche rivolte al pubblico scolastico e non e gestisce il gruppo di lavoro che compone l’area educativa.
Dal 1999 è tecnico di produzione presso il Centro del Materiale Didattico della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus di Roma. Dal 2003 si occupa in particolare di editoria tattile illustrata, sia come editor che come divulgatore. Curatore delle collane editoriali “Tactus”, “Sotto a chi tocca!” e “Ukupata”, è anche ideatore delle manifestazioni itineranti promozionali “Di che colore è il vento”, “A spasso con le dita – Le Parole della solidarietà” e “Sensi Unici”. E’ Referente Italia del progetto internazionale Typhlo & Tactus e ideatore del Concorso Italiano di editoria tattile “Tocca a te!”.
Come si costruisce un progetto educativo in un’istituzione museale? Come si individuano gli strumenti e le strategie migliori per diversi target di pubblico?
All’interno del programma di alta formazione MAXXI know-how, il MAXXI propone la seconda edizione del corso dedicato ai progetti educativi, a partire dal lavoro che da oltre un decennio è svolto dal MAXXI Educazione, con l’obiettivo di rendere i visitatori partecipanti attivi alla vita del museo
LA PROPOSTA FORMATIVA
Il corso offre una panoramica sull’educazione museale attraverso il confronto diretto con professionisti che hanno realizzato progetti innovativi per scuole di ogni ordine e grado e di accessibilità, fornendo esempi di best practice da cui trarre ispirazione.
Il corso, inoltre, ha l’obiettivo di condividere con i partecipanti la metodologia progettuale del MAXXI Educazione, mostrando loro strategie e strumenti diversi per una progettazione autonoma.
Articolato in cinque giornate, il corso è costituito da tre parti: una in cui verranno forniti materiali e contenuti indispensabili alla progettazione, attraverso case study e incontri di approfondimento; un’altra in cui verrà sperimentata la metodologia del MAXXI attraverso il coinvolgimento in workshop; e infine una parte laboratoriale in cui i partecipanti, divisi in gruppi, saranno chiamati a formulare un’ipotesi di progetto educativo per i target scuola con un approfondimento legato all’accessibilità.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge a educatori museali, addetti ai lavori e giovani professionisti del settore che vogliono imparare a costruire un progetto educativo.
Corso attivo con un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 30.
QUANDO
Il corso di formazione si terrà al MAXXI da lunedì 11 a venerdì 15 novembre 2019, dalle ore 9:30 alle ore 18:30.
QUANTO COSTA
Il costo per singolo partecipante è di € 490,00.
(eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti).
Il MAXXI offre una borsa parziale – attribuita su base curricolare – per la partecipazione al corso, che andrà a coprire metà della quota di iscrizione
COME PARTECIPARE
Per candidarti compila il form che segue entro le 13.00 del 23 ottobre 2019.
Il MAXXI selezionerà su base curriculare i partecipanti entro il 25 ottobre 2019.
La quota di partecipazione dovrà essere versata entro il 29 ottobre 2019.
Per maggiori informazioni scrivi a formazione@fondazionemaxxi.it
COLLABORAZIONE
Il MAXXI si riserva la possibilità di selezionare fino a un partecipante per una collaborazione all’interno del museo.
Entra al museo dalla porta dell’ufficio e muovi i primi passi da professionista della cultura insieme a noi.
ISCRIZIONI CHIUSE, GRAZIE A TUTTI PER AVER PARTECIPATO
TRA I DOCENTI…
TRA I DOCENTI...
Stefano Alfano
Sofia Bilotta
Valeria Bottalico
Lida Branchesi
Michele Corna
Giovanna Cozzi
Bruna Elena Giacopini
Lorena Giuranna
Stefania Napolitano
Federica Tabbò
Pietro Vecchiarelli