lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Apr 2025 ore 12:00
visite guidateMemorabileIpermoda
6 Apr 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheDuality
6 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneFridadi Julie Taymor
8 Apr 2025 ore 18:00
talkInterpretazione gastronomica delle arti
8 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXIJoker scatenato. Il lato oscuro della comicitàdi Guido Vitiello
9 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXIVite nell’oro e nel bludi Andrea Pomella
10 e 11 gennaio 2012, ore 21.00
Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi
>Anteprima: MAXXI, venerdì 6 gennaio 2012, ore 18.00
Nineteen Mantras, opera musicale prodotta da Fondazione Musica per Roma e Fondazione MAXXI in occasione della mostra Indian Highway, nasce dal confronto di tre sfere creative differenti: quella musicale di Riccardo Nova, quella visiva di Giorgio Barberio Corsetti e quella corporea di Shantala Shivalingappa, in equilibrio tra due mondi, due visioni e due culture, quella europea e quella indiana.
L’opera vuole immaginare un dramma universale, in cui le concezioni di spazio, tempo, durata e successione non vengono rispettate. Le azioni non si susseguono, ma si espandono una nell’altra creando così cicli che si dissolvono e poi rinascono. La musica, partendo dall’intonazione naturale dei suoni, crea un percorso all’interno della cosmogonia indiana soffermandosi su alcuni momenti significativi dell’esistere.
Scrive Giorgio Barberio Corsetti: “Lo spettacolo Nineteen Mantras sarà un racconto visionario delle divinità evocate dai Mantra, attraverso episodi delle loro storie mitiche. […] Attraverso la musica, il canto, le immagini, la danza e le azioni dei danzatori nasce il tessuto variegato dello spettacolo. Il lavoro con i danzatori sarà su due binari, una coreografia strutturata, di “danza danzata” che sarà curata da Shantala Shivalingappa, e azioni più teatrali che saranno curate da me.”
L’opera sarà replicata il 13 e 14 gennaio al Piccolo Teatro di Milano
Regia, scenografia e video
Giorgio Barberio Corsetti
Drammaturgia
Giorgio Barberio Corsetti
e Riccardo Nova
Musica
Riccardo Nova
Coreografia
Shantala Shivalingappa
Danzatori
Hema Sundari Vellaluru, Paride Biasuzzi, Luigi Corrado, Filippo Del Sal, Jacopo Giarda, Sho Kamiko, Vincenzo Turiano
Acrobati
Francesco Mirabile, Zielinski Jacub
Musicisti
Dr Mysore Manjunath violino
Dr Uday Kiran voce
BC Manjunath mridangam e percussioni varie
Guru Prasanna kanjira e percussioni varie
PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble
Fabio Bagnoli oboe
Paolo Ravaglia clarinetto
Francesco Dillon violoncello
una produzione
Fondazione Musica per Roma
e Fondazione MAXXI
in coproduzione con Accademia Teatro alla Scala
Produzione esecutiva Fattore K.
si ringraziano
Provincia di Roma – ABC Arte Bellezza Cultura
e Istituzione Palazzo Rospigliosi, Centro Studi Alain
Danielou Fondazione Harsharan, FLIC Scuola di Circo
Torino, Centre Henri Pousseur Musique électronique /
Musique mixte de Liège