lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13 – Roma
e presso il MAXXI, Galleria 1, con le opere di Antonio Corradini e Vanessa Beecroft*
a cura di Flaminia Gennari Santori e Bartolomeo Pietromarchi
Una grande mostra che unisce arte antica e arte contemporanea
Con 37 opere di 25 artisti dalle collezioni delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini e del MAXXI un percorso che mette in dialogo l’arte antica e quella contemporanea sul tema del ritratto e dell’autoritratto.
Da Caravaggio a Giulio Paolini, da Raffaello a Richard Serra, da Bernini a Yan Pei Ming, da Piero di Cosimo a Kiki Smith, da Luigi Ontani e Pietro da Cortona, le opere raccontano i temi della temporalità, della rappresentazione del potere, dell’erotismo, dell’intimo e dell’esotico.
Alle GALLERIE NAZIONALI BARBERINI CORSINI
Nelle undici nuove sale aperte al pubblico per la prima volta, che si estendono su oltre 700 metri quadri, sono esposti 21 capolavori appartenenti alla collezione delle Gallerie Nazionali, in dialogo con 17 opere contemporanee provenienti dal MAXXI o da prestiti, con 3 opere realizzate per l’occasione (di Monica Bonvicini, Giulio Paolini e Yinka Shonibare) di cui due, Bent and Fused di Bonvicini e The Invisible Man di Shonibare, entreranno a far parte della collezione del MAXXI.
Al MAXXI (fino al 21 ottobre)
Il confronto prosegue anche al MAXXI dove, in Galleria 1, vengono esposti La Velata, scultura settecentesca di Antonio Corradini, insieme a VB74 di Vanessa Beecroft, immagine della performance realizzata al MAXXI nel 2014, per la prima volta visibile al pubblico.
* SCONTISTICA RECIPROCA
Per tutto il periodo della mostra per i possessori del biglietto del MAXXI l’ingresso presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini è ridotto a 8€; per i possessori del biglietto delle Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, l’ingresso al MAXXI è con biglietto ridotto a 8€. Lo sconto è valido dal momento della timbratura per i 10 giorni successivi in entrambe le sedi