lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
16 Mag 2025 ore 18:00
le storie dell'arteLezione sul verdecon Giorgio Zanchetti
sabato 9 marzo, ore 18.00
Al MAXXI, in tre luoghi del museo: a partire dalla hall, percorrendo la scala, per terminare nel mezzanino.
‘DNA KIDS….in gioco’ è un progetto della Fondazione Romaeuropa dedicato a bambini che studiano danza e che realizzano una breve performance, dopo aver assistito a uno spettacolo del coreografo Virgilio Sieni, nell’ambito del progetto CERBIATTI DEL NOSTRO FUTURO, nato allo scopo di creare un repertorio per giovani danzatori tra i 10 e i 13 anni.
Dopo aver visto lo spettacolo un gruppo di bambine, allieve di un centro di danza romano, ha partecipato a un laboratorio di due incontri, condotto dall’insegnante Chiara Ossicini.
Il gioco di equilibri e disequilibri, di flussi continui e staccati, di simmetrie e asimmetrie, di gesti e contatti, che le bambine hanno colto nella poetica dello spettacolo, ha dato spunti e suggestioni, nel laboratorio, per la costruzione di un insieme di brevi sequenze di danza, rapidi passaggi di passi, generati e impreziositi dagli spazi fluidi e complessi di Zaha Hadid.
Dalla visione, alla sperimentazione, alla creazione: una veloce, breve, circoscritta, ma partecipata esperienza che può essere restituita.
Progetto in collaborazione con il Dipartimento educazione del MAXXI.