evento
sabato 21 Aprile 2018 ore 19:00 - 21:00
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
8 Apr 2025 ore 18:00
talkInterpretazione gastronomica delle arti
8 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXIJoker scatenato. Il lato oscuro della comicitàdi Guido Vitiello
9 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXIVite nell’oro e nel bludi Andrea Pomella
10 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXILa mummia di Lenindi Ezio Mauro
12 Apr 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
13 Apr 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
15 Apr 2025 ore 12:00
Giornata Nazionale del Made in Italy 2025Memorabile. Ipermodavisita guidata gratuita
Auditorium del MAXXI – ingresso € 3*
gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti
In occasione delle mostra Gravity. Immaginare l’universo dopo Einstein, in collaborazione con il National Geographic Festival delle Scienze.
Una dichiarazione d’amore umile, accorata e leggera all’intera scienza italiana.
Un film di Felice Farina
distribuito Da Istituto Luce Cinecittà, 2018. 84′
Un road movie alla ricerca della fisica contemporanea che accoglie la sfida di rendere comprensibili e affascinanti argomenti come la relatività generale e la meccanica quantistica: una commedia divulgativa, impreziosita da bellissimi filmati d’archivio, che s’intromette con passione nella quotidianità di chi ha scelto di dedicare la propria vita a fare domande.
Intervengono
Giovanni Amelino-Camelia Professore associato di fisica teorica – Università La Sapienza, Roma e consulente scientifico della mostra
Catalina Oana Curceanu Primo Ricercatore Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Frascati
Felice Farina autore del film
Guglielmo M. Tino Professore ordinario di fisica atomica, Dip. di Fisica e Astronomia – Università di Firenze
*I partecipanti al National Geographic Festival Delle Scienze possono visitare la mostra GRAVITY. Immaginare l’Universo dopo Einstein (fino al 6 maggio 2018) al prezzo scontato di 8 euro (invece di 12) e acquistare il biglietto per assistere alle due proiezioni del 21 e 22 aprile al MAXXI al costo di 2 euro (anziché 3, fino a esaurimento posti), presentando il biglietto del Festival alla biglietteria del museo.
I visitatori muniti di un biglietto d’ingresso al museo e i titolari della card myMAXXI possono acquistare (fino a esaurimento posti) al costo di 1.50 euro a biglietto (pari ad uno sconto del 50%) tutti gli eventi del Festival delle Scienze, presso l’Auditorium Parco della Musica fino al 22 aprile.