lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
9 – 17 novembre
Auditorium del MAXXI – Biglietti: CinemaXXI € 7,00; Cinema Espanso € 3,00, acquistabili presso le biglietterie del Museo e dell’Auditorium Parco della Musica
Continua la collaborazione tra il MAXXI e il Festival Internazionale del Film di Roma.
Dal 9 al 17 novembre il Museo ospita la sezione sperimentale CinemaXXI, aperta alle contaminazioni tra le arti, della settima edizione del Festival e la retrospettiva Cinema espanso (1962-1984), realizzata per il festival dal Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale che analizza e approfondisce i legami tra cinema e arti visive negli anni Sessanta e Settanta.
Definita dal nuovo direttore Marco Müller «uno spazio di scommessa sul nuovo, per rendere conto della fluidità del cinema contemporaneo», CinemaXXI vedrà alternarsi lungometraggi, mediometraggi e cortometraggi, in concorso e non, fra cui spiccano Dreams di James Franco e il film partecipato di Paul Verhoeven Steekspel/Tricked.
Tra gli altri saranno proiettati Centro historico, realizzato da quattro registi, Kaurismäki, De Oliveira, Victor Erice e Pedro Costa, e sempre fuori concorso anche un altro film collettivo, Mundo invisivel, firmato da dodici registi, fra cui Egoyan, Anghelopoulos, Wenders, che raccontano alcuni mondi invisibili che si nascondono nella società contemporanea, dal Brasile all’Armenia.
Nella sezione CinemaXXI l’Italia verrà rappresentata da Gianfranco Rosi con il mediometraggio dedicato a Renato Nicolini Tanti futuri possibili, dal film Tutto parla di te di Alina Marazzi, in bilico fra fiction e non fiction, da Il viaggio della signorina Vila di Elisabetta Sgarbi, a da Pletora. Il dono 3d dei filmaker indipendenti Zapruder.
Scarica il programma delle proiezioni al MAXXI di:
AGEVOLAZIONI E RIDUZIONI
I possessori di un biglietto o di un accredito del Festival avranno la possibilità di visitare il MAXXI con ingresso a tariffa ridotta dal 26 ottobre al 18 novembre 2012.
I possessori di un biglietto di ingresso al Museo MAXXI o della membership card myMAXXI avranno la possibilità di acquistare i biglietti del Festival con una riduzione del 15% sul prezzo del biglietto intero dal 26 ottobre al 18 novembre 2012, esclusivamente presso la biglietteria centrale dell’Auditorium Parco della Musica, in Viale P. de Coubertin.
Le riduzioni non verranno applicate all’acquisto di biglietti di prezzo inferiore a 5 euro.
In occasione del Festival Internazional del Film di Roma, dal 10 al 17 novembre il MAXXI sarà aperto dalle 11.00 alle 23.00 (escluso il lunedì)
Orari prolungati e agevolazioni anche al ristorante MAXXI21 e alla caffeteria interna. Per saperne di più clicca qui
[widgetkit id=25445]
www.romacinemafest.it