lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
9 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXIVite nell’oro e nel bludi Andrea Pomella
10 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXILa mummia di Lenindi Ezio Mauro
12 Apr 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
13 Apr 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
15 Apr 2025 ore 12:00
Giornata Nazionale del Made in Italy 2025Memorabile. Ipermodavisita guidata gratuita
7 febbraio – 28 marzo 2015
Auditorium del MAXXI
a cura di Mario Sesti
EXTRA le grandi anteprime
CLASSIC la memoria del cinema
FAMILY i film d’animazione
SILENT MOVIE film muti e musica dal vivo
AMERICA grande Miyazaki
Anteprime, documentari e classici del grande schermo. Un’inedita programmazione per un’inconsueta e innovativa commistione fra cinema e spazi museali: torna Cinema al MAXXI, progetto prodotto da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI.
Oltre alle sezioni EXTRA, CLASSIC e FAMILY, quest’anno la programmazione si arricchisce con SILENT MOVIE, performance esclusive di musica dal vivo che accompagnano i classici del cinema muto e AMERICA, una rassegna di film di animazione giapponese che nasce dall’esperienza del Cinema America Occupato.
sabato 14 febbraio
Bergman/Ferreri: archeologie del moderno
ingresso 5€ / due proiezioni 7€
Biglietto ridotto per i possessori della tessera myMAXXI o Amici del MAXXI
I biglietti per le proiezioni danno diritto all’ingresso ridotto al MAXXI a 8€ per una settimana
I film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in Italiano
ore 18.00
La grande abbuffata
di Marco Ferreri, Francia/Italia 1973, 125’
Con Marcello Mastroianni, Michel Piccoli, Ugo Tognazzi, Philippe Noiret
Un giudice, un pilota, uno chef, un produttore, si riuniscono fuori Parigi per uccidersi mangiando. Il loro sguardo è segnato dal torpore allucinato e dalla malinconia, “con lo stomaco traboccante e i genitali svuotati” (Moravia). Una “tragedia della carne” (Buñuel). Oggi riluce, piuttosto, della carità di un gruppo di goliardi di fine millennio che praticano, l’un l’altro, il suicidio amorevole via esofago.
ore 21.00
Sussurri e grida
di Ingmar Bergman, Svezia 1972, 91’
Con Harriet Andersson, Ingrid Thulin, Liv Ullmann, Kari Sylwan, Georg Arlin, Erland Josephson, Henning Moritzen, Anders Ek.
Agonia di Agnese che, in compagnia di due sorelle e una governante, muore di cancro alla periferia di Stoccolma. è tra i film più personali e intimi del maestro svedese. Una “sinfonia in rosso maggiore” (Morandini) sospinta da primi piani di misteriosa violenza espressiva. La fotografia di Nykvist, che rende infiammate anche le ombre, è più vicina a Matisse, Van Gogh e Strindberg che al cinema, dove quasi nient’altro gli somiglia.
BIGLIETTI
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del museo o su Ticketone
ACQUISTA ORA >>
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>
Organizzato da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI
In collaborazione con Alice nella città e Piccolo Cinema America