lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
1 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXIExhibit. I musei e la mostra del poteredi Giovanni Pinna
3 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXILa cultura è di tuttidi Christian Greco e Paola Dubini
4 Apr 2025 ore 18:00
talkUtopie misuratedi Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola
6 Apr 2025 ore 12:00
visite guidateMemorabileIpermoda
6 Apr 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheDuality
Sala Carlo Scarpa
ingresso a fascia oraria 6€, abbonamento 1 giorno 22€, abbonamento 2 giorni 40€
Tre giorni dedicati a proiezioni, incontri e dibattiti sul tema del Cinema Sordo, dei suoi autori contemporanei e alla rappresentazione della sordità nel cinema
Giunto alla IV edizione, Cinedeaf è l’unico Festival Internazionale di Cinema Sordo in Italia e fin dalla sua nascita, nel 2012, rappresenta una vetrina di respiro internazionale e un importante spazio di incontro culturale.
Nel programma la sezione Registi che quest’anno vedrà competere circa 30 opere, tra lungometraggi e cortometraggi di generi diversi, realizzati da filmmakers sia sordi sia udenti provenienti da diversi paesi tra cui Giappone, Svezia, USA, Nuova Zelanda e Australia; la sezione Scuole con 20 opere in concorso, un’occasione per i giovani studenti delle elementari e delle scuole secondarie, italiani e stranieri, per produrre cortometraggi e videoclip che rappresentino l’esperienza di inclusione in classe tra studenti sordi e udenti. Ad arricchire il Festival anche Eventi Speciali e iniziative, sia nel campo della formazione sia dell’intrattenimento, per permettere non solo l’incontro tra i professionisti del settore ma anche tra questi ultimi e il pubblico.
Inoltre, durante i giorni del festival sono attive presso il MAXXI le visite guidate in Lingua dei Segni Italiana e Segni Internazionali.
Per maggiori informazioni www.cinedeaf.com
Evento realizzato con il contributo della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Pio Istituto Sordi di Milano, Istituto Giapponese di Cultura e il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, RAI, Roma Capitale.