lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Apr 2025 ore 12:00
visite guidateGuido GuidiCol tempo, 1956-2024
20 Apr 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaOggetti incredibili e come progettarli
27 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneLifedi Anton Corbijn
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
Anche quest’anno il MAXXI partecipa alla Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea italiana.
In occasione della #GDC20 il Museo offre ingresso e visite guidate gratuite alla galleria 1 che ospita la mostra Passeggiate Romane, il grande viaggio nell’arte e nella città con le scenografie del Maestro Dante Ferretti, un laboratorio in LIS per bambini segnanti nell’ambito del progetto di accessibilità MAXXIperTUTTI, finanziato dall’Unione europea – Next generation EU, e una performance che gioca e riflette con l’elasticità e la soggettività del tempo – nell’ambito del progetto No Time for Prophecies (in videogallery dall’8 al 20 ottobre) e delle iniziative del MAXXI Med.
in programma:
lobby dalle ore 11 alle 19
Performing Time di Ivan Moudov – performance
Regolando manualmente le lancette di un orologio analogico senza motore, installato sulla parete dell’atrio del Museo, l’artista bulgaro mette in discussione la sua percezione del tempo. Affidandosi unicamente alla propria intuizione, senza l’ausilio di dispositivi tecnologici, l’artista misura il trascorrere dei minuti attraverso il suo senso interiore.
galleria 1 ore 12 e ore 16
Passeggiate Romane – visita guidata gratuita
prenota ora
Una selezione di opere e reperti, raramente visibili al pubblico, provenienti dai depositi di tre tra le istituzioni museali più importanti di Roma: Galleria Borghese, La Galleria Nazionale e Musei Capitolini.
durata: 1 ora
prenotazione presto disponibile
appuntamento presso l’infopoint del Museo 10 minuti prima dell’inizio della visita
galleria 3 e 4 ore 15
Tana per tutti – laboratorio in Lingua dei Segni italiana (LIS) per bambine e bambini segnanti dai 6 ai 10 anni
Attraverso il gioco scopriamo la mostra Ambienti 1956-2010 e diventiamo animali: gatti, conigli e gufi per concentrarci sulla percezione corporea dello spazio e delle opere privilegiando la vista e il tatto. Le opere diventano “tane” da riconoscere e abitare.
durata: 2 ore
prenotazione obbligatoria scrivendo a publicengagement@fondazionemaxxi.it
appuntamento alle ore 14:45 presso l’infopoint del Museo
La Giornata del Contemporaneo coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese. L’immagine guida di questa ventesima edizione è l’opera Donna in gabbia (1975/2024) di Tomaso Binga (pseudonimo di Bianca Pucciarelli Menna, Salerno, 1931).