lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 20 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; con esibizione di disability card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
4 Feb 2025 > 23 Feb 2025
videogalleryVivi Nascosto Guido Guidi
5 Feb 2025 ore 18:00
talkMemorabile. Ipermoda: vestire i manichini
5 Feb 2025 ore 18:00
World Nutella® Day
6 Feb 2025 ore 18:30
lezioneAbiti performativicon Maria Luisa Frisa
9 Feb 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaOggetti incredibili e come progettarli
12 Feb 2025 ore 18:00
talkConversazioni sull’aldilà digitalecon Riccardo Benassi
19 Feb 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIDalla materia al simbololaboratori tattili
segui la diretta streaming su questa pagina
«Nelle loro qualità e nei loro limiti, Joe Biden e Kamala Harris somigliano all’America», Francesco Costa.
Al termine di un anno sconvolto da avvenimenti inimmaginabili, gli americani hanno scelto il 46° presidente degli Stati Uniti in una delle elezioni più contese della storia. Joe Biden e Kamala Harris sono il nuovo volto della Casa Bianca. La loro vittoria ha catalizzato le speranze di decine di milioni di persone, ma la sfida che hanno davanti non è semplice.
Francesco Costa, vicedirettore de Il Post e autore del libro Una storia americana, ci aiuta a tracciare un ritratto dell’America di oggi e della nuova presidenza percorrendo le straordinarie biografie dei due protagonisti, e i momenti che hanno segnato le loro vite. Vittorie, sconfitte e, a volte, errori che sono rappresentativi: «Di una comunità che va molto oltre le loro persone», perché «nelle loro qualità e nei loro limiti, Joe Biden e Kamala Harris somigliano all’America».
Introduce
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Interviene
Francesco Costa autore e vicedirettore Il Post
In collaborazione con Mondadori.
Nei suoi primi dieci anni di attività il MAXXI ha raccontato connessioni, integrazioni e dinamiche – anche conflittuali – tra l’Italia, l’Europa e il resto del mondo. Una moltitudine globale in continua trasformazione che il Museo ha cercato di definire attraverso la mappatura di una complessità culturale che, oggi più che mai, non può che includere gli Stati Uniti, di fronte a una svolta politica in un mondo che sta per cambiare, di nuovo.
Perché l’istituzione e lo sviluppo della democrazia sono un work in progress, ma anche un processo permanente di negoziazione con una crisi, una transizione in cui l’arte e le pratiche creative in generale devono e possono intervenire per consolidare le condizioni della libertà di espressione e della critica sociale.