#NewEuropeanBauhaus FestivalThe New European Bauhaus in Italy
segui la diretta su questa pagina
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
segui la diretta su questa pagina
1 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXIExhibit. I musei e la mostra del poteredi Giovanni Pinna
3 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXILa cultura è di tuttidi Christian Greco e Paola Dubini
4 Apr 2025 ore 18:00
talkUtopie misuratedi Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola
Dopo i risultati ottenuti nel primo decennio, il Museo sta gettando le basi per il futuro all’insegna della sostenibilità, dell’inclusione e dell’innovazione.
I temi affrontati nell’evento si concentrano su come un’istituzione culturale dovrebbe agire per progettare un futuro sostenibile, trasformandosi e mettendosi alla prova come piattaforma aperta in cui Arte, Architettura, Scienza, Economia Circolare e Intelligenza Artificiale cooperano per il bene dell’intera comunità.
Filosofi, studiosi e creativi fanno parte dei panel destinati ad alimentare ulteriormente questo processo, trasformando il MAXXI in una delle piattaforme privilegiate per la realizzazione degli obiettivi definiti dal Nuovo Bauhaus europeo.
programma:
ore 10 saluti istituzionali
Pietro Barrera Segretario Generale Fondazione MAXXI
Tobia Zevi Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative
Luca Ribichini Presidente Casa dell’Architettura, Ordine degli Architetti di Roma
ore 10:15 GRANDE MAXXI nella cornice del Nuovo Bauhaus europeo
presentazione del progetto a cura di
Margherita Guccione Direttore Scientifico GRANDE MAXXI
ore 10:30 tavola rotonda: energia e tecnologia per un futuro sostenibile
Paolo Benanti teologo, accademico
Silvia Costa Commissario straordinario di Governo per il recupero dell’ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano (Ventotene)
Vincenzo Ranieri Amministratore Delegato E-Distribuzione Enel Group
Anna Ramos Direttrice Fundació Mies van der Rohe
Benedetta Tagliabue architetta, co-fondatrice Studio EMBT
introduce e modera
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura
ore 11:25 video messaggio
Michelangelo Pistoletto artista
ore 11:30 tavola rotonda: inclusione e giustizia sociale per un futuro sostenibile
Francesca Bria Presidente CDP Venture Capital SGR – Fondo Nazionale Innovazione, membro del New European Bauhaus
Antonella Polimeni Rettore Sapienza Università di Roma
Ersilia Vaudo astrofisica, Chief Diversity Officer per ESA, curatrice 23° Esposizione Internazionale di Triennale Milano
introduce e modera
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
ore 12:10 il MAXXI nel Metaverso
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
ore 13 – 14 evento ufficiale di apertura del New European Bauhaus Festival
saluti istituzionali
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Dario Franceschini Ministro della Cultura
talk
Ursula von der Leyen Presidente della Commissione Europea
Francis Diébédo Kéré architetto, Pritzker Architecture Prize 2022
modera
Monica Maggioni giornalista, Direttrice TG1
il programma potrebbe subire variazioni; in collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Roma e Provincia