lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
16 Apr 2025 ore 18:30
presentazione editorialeFIN QUI. Fotografia di una vitadi Fabrizio Ferri
SOLD OUT
€ 15
€ 12 per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Partendo da forme semplici e lineari, con l’aiuto di una designer, realizziamo una borsa, sintesi estetica e tecnica di “distinzione”.
Un workshop sulla progettazione dell’oggetto borsa: un volume “contenitore” ottenuto a partire dall’analisi di elementi geometrici piani. Utilizzata fin dalla Preistoria come oggetto di uso maschile esclusivamente funzionale per il trasporto di beni primari, la borsa ha subito nei secoli un’evoluzione legata anche al cambiamento del ruolo della donna nella società, caricandosi di significati e valori ben al fuori del semplice contenitore, fino a diventare un vero e proprio status symbol per chi la indossa.
Il workshop The architecture in a bag è aperto a chiunque abbia la curiosità e l’interesse di vivere un’esperienza creativa; non è richiesta dunque alcuna formazione specifica. Obiettivo finale è quello di analizzare, dal punto di vista progettuale, le varie componenti di una borsa e comprendere le diverse modalità che permettono la definizione di un volume tridimensionale, fino alla vera e propria realizzazione di un paper model, attraverso la tecnica del folding, con il solo utilizzo di semplici strumenti manuali.
Nel workshop, ogni partecipante, partendo da un modulo geometrico e da forme semplici e lineari, potrà realizzare, grazie alla sapiente guida della designer Irma Cipolletta, il cartamodello tridimensionale di una borsa inteso come sintesi di funzionalità, estetica e tecnica di realizzazione, una borsa che, come sosteneva Gio Ponti: «Si sappia distinguere».
Prenotazione obbligatoria al numero 3386419518 – dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 – o via mail a edumaxxi@fondazionemaxxi.it– entro il venerdì precedente alle ore 13.00.