foto © Ela Bialkowska OKNO studio
evento
martedì 25 Giugno 2024 ore 18:00

convegnoResponsabilità sociale e culturale d’impresa

sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti

Secondo appuntamento dell’incontro che si propone di promuovere l’arte pubblica coinvolgendo imprese, pubblica amministrazione, organizzazioni sociali e artisti.

L’arte contemporanea rappresenta un mezzo centrale e un motore per portare benessere alla comunità e coinvolgere gli stakeholder, come dipendenti, clienti, fornitori e comunità locali, che sono cruciali per le decisioni aziendali.

La pratica di incorporare considerazioni sociali, ambientali ed etiche nelle attività quotidiane e nei rapporti con tutte le parti interessate è fondamentale per le aziende. Le imprese che adottano la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) cercano di equilibrare gli obiettivi finanziari con l’impatto sociale e ambientale delle loro operazioni.

introduce
Irene de Vico Fallani Responsabile Dipartimento Orientamenti e Sviluppo e Ufficio Programmi di approfondimento del MAXXI

intervengono
Lorenzo Bini Smaghi Presidente della Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana
Fabio De Chirico Direttore Servizio II, Arte Contemporanea e Fotografia, Ministero della Cultura, Direzione Generale Creatività Contemporanea
Luigi Maramotti Presidente di Max Mara Fashion Group
Daria Orlandi Presidente C.d.A. CO.EDIL s.r.l. Società Benefit

intervengono e moderano
Marco Belpoliti Direttore editoriale di Doppiozero
Mario Cristiani Presidente di Associazione Arte continua

Organizzato da Associazione Arte Continua e Doppiozero.


posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento