lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
3 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXILa cultura è di tuttidi Christian Greco e Paola Dubini
4 Apr 2025 ore 18:00
talkUtopie misuratedi Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola
6 Apr 2025 ore 12:00
visite guidateMemorabileIpermoda
6 Apr 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheDuality
6 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneFridadi Julie Taymor
In occasione della mostra Indian Higway, il MAXXI propone un ricco programma di eventi paralleli e di approfondimento all’esposizione.
Il MAXXI B.A.S.E. ospita la proiezione della triologia del pluripremiato regista indiano Anand Patwardhan, documentarista spesso censurato in patria e noto a livello internazionale per i suoi lavori su temi di impegno sociale e attivismo politico.
sabato 14 gennaio 2012, ore 17.00
Proiezione del film War and Peace (2002)
sala polifunzionale del MAXXI B.A.S.E. – ingresso gratuito
War and Peace (2002) è stato girato nell’arco di quattro anni tra l’India, il Pakistan, il Giappone e gli Stati Uniti, dopo i test nucleari nel sub-continente indiano. Il film è un viaggio documentario sull’attivismo pacifista contrario al militarismo e alla guerra globale, cui fa da sfondo l’assassinio del Mahatma Gandhi nel 1948. La vicenda è incentrata sulla drammatica situazione dei residenti che vivono vicino al sito dei test nucleari e agli effetti orrendi delle miniere di uranio sulle popolazioni locali.
Durata: 130 minuti
Premi:
* Grand Prize, Earth Vision International Film Festival, Tokyo, 2002
* International Critics’ Award (FIPRESCI), Sydney Film Festival, 2002
* Best Film/Video, Mumbai International Film Festival, 2002
* International Jury Prize, Mumbai International Film Festival, 2002
* Gold Award, Indian Documentary Producers’ Association, 2002
* Best Documentary, International Video Festival, Kerala, 2003
* Best Documentary, Karachi International Film Festival, 2003
* Silver Dhow, Zanzibar International Film Festival, 2003
* Best Non-Fiction, National Film Awards, India, 2004
Crediti
Camera, Editing – Anand Patwardhan
Sound – Simantini Dhuru, Monica Wahi, Vipin Bhati
Production, Editing Assistance – Monica Wahi, Sanjiv Shah