lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
3 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXILa cultura è di tuttidi Christian Greco e Paola Dubini
4 Apr 2025 ore 18:00
talkUtopie misuratedi Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola
6 Apr 2025 ore 12:00
visite guidateMemorabileIpermoda
6 Apr 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheDuality
6 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneFridadi Julie Taymor
giovedì 19 aprile, ore 16.30
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
Paesaggio da progettare è il secondo di due approfondimenti sul paesaggio italiano organizzati nell’ambito della mostra Re-cycle.
Studiosi, architetti, sociologi e rappresentanti della società civile discuteranno del continuo consumo del territorio italiano degli ultimi sessanta anni, della convenienza di frenare l’espansione delle nuove costruzioni sia dal punto di vista del risparmio energetico che urbanistico e sociale, e della necessità di sviluppare approcci progettuali e produttivi volti all’utilizzo del costruito esistente.
Con i politici invitati si ragionerà sui vantaggi che derivano dal minimizzare l’impatto ambientale, con interventi di recupero e valorizzazione urbana e paesaggistica. Si valuteranno proposte per incentivare la trasformazione del patrimonio edilizio esistente e, nello stesso tempo, proposte per contrastare efficacemente il consumo del territorio e il degrado del paesaggio.
Apertura lavori
Pio Baldi Presidente Fondazione MAXXI
Interventi
Mosè Ricci Professore ordinario Progettazione urbanistica – Università di Genova
Manlio Vendittelli Professore ordinario Dipartimento Data – Università Sapienza
Giuseppe Roma Direttore Generale Censis e Stefano Sampaolo Ricercatore Censis
Roberto Grossi Presidente Federculture
Angelo Artale Direttore Generale Finco – Confindustria
Arturo Lanzani Professore ordinario Tecnica e Pianificazione Urbanistica
Stefano Masini Responsabile Area Ambiente e Territorio – Coldiretti
Daniela Sandroni MiBAC – D.G. PABAAC Serv. IV Tutela e Paesaggio
Tonino Paris Direttore Dipartimento Data – Università Sapienza
Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente
Valutazioni della Politica
Introduce e coordina
Pio Baldi Presidente Fondazione MAXXI
Partecipano
Roberto Cecchi Sottosegretario MiBAC
Aurelio Lo Fazio Assessore alle Politiche dell’Agricoltura Provincia di Roma
Matteo Orfini Responsabile Cultura e Informazione Partito Democratico