lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 24 dicembre ore 11 > 16
lunedì 25 dicembre chiuso
martedì 31 dicembre ore 11 > 16
mercoledì 1 gennaio ore 11 > 19
lunedì 6 gennaio ore 11 > 20
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 20 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
26 Dic 2024 ore 12:00
visite guidateThe Large Glass
26 Dic 2024 ore 16:30
MAXXI in famigliaForme danzanti
6 Gen 2025 ore 12:00
visite guidateGuido GuidiCol tempo, 1956-2024
6 Gen 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaOggetti incredibili e come progettarli
14 Gen 2025 ore 18:00
lectureL’Arte buddista mongola e Zanabazardi Geshe Lharampa Javzandorj Dulamragchaa
Ufficio Formazione – MAXXI
Storica dell’arte e museologa, ha conseguito un master europeo in storia dell’architettura presso l’Università Roma Tre. Esperta di educazione e accessibilità museali e pedagogia del patrimonio culturale, ha curato progetti per diversi musei e partecipato come ricercatore a progetti per l’Università La Sapienza e la Regione Lazio sui sistemi museali regionali. Lavora al MAXXI dal 2004, prima all’interno dell’Ufficio Educazione, di cui dal 2014 al 2018 è stata responsabile, attualmente a capo dell’Ufficio Formazione e dell’Ufficio Public Engagement, che realizza progetti di accessibilità e intercultura in chiave partecipativa. Dall’anno accademico 2016/17 è docente a contratto di Didattica del Museo e del Territorio presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, Università di Roma.
Valeria Bottalico è storica dell’arte e filologa, specializzata in diritti umani, servizi educativi e accessibilità museale. Collabora con diverse istituzioni museali e culturali per le quali forma il personale, progetta e coordina attività educative con attenzione ai temi dell’accessibilità e dell’arte partecipata. È ideatrice e curatrice di Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim, presso il museo veneziano, progetto di accessibilità per un pubblico con disabilità visiva in chiave inclusiva.
ISTITUTO PENALE PER MINORI MALASPINA PALERMO.
Ha dedicato tutta la vita professionale al recupero dei minori, prima come Educatore in vari istituti di pena per minori della Sicilia (Palermo e Trapani) e, ricoprendo, nel tempo, altri incarichi fino a ricoprire, dal dicembre 2012, il ruolo di Direttore dell’Istituto penale per minori di Palermo.
Nel periodo di direzione dell’Istituto ha avviato numerose collaborazioni con Enti Pubblici e privati, promuovendo attività rivolte a sollecitare l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro.
LOUISIANA MUSEUM OF MODERN ART
E’ iniziatore e project manager del progetto Travelling with Art al Louisiana Museum of Modern Art. Il progetto ha ricevuto nel 2016 il premio ICOM CECA Best Practise Award. Parte del team di apprendimento del Louisiana dal 2004, la sua attenzione è stata costantemente focalizzata sull’inclusione e sui modi in cui l’arte può far incontrare i visitatori e condividere le loro esperienze.
Storica dell’arte contemporanea entra nell’Ufficio Educazione del MAXXI, dove tuttora lavora, dopo un tirocinio universitario nel 2008, attivato dall’insegnamento di Didattica del Museo e del Territorio della Sapienza Università di Roma. Collabora con l’Ufficio Educazione per il coordinamento di tutte le attività e del team delle educatrici e per la progettazione di programmi educativi per diversi pubblici. Ha partecipato, tra gli altri, alla progettazione di “Afropolitan”, progetto di mediazione interculturale con giovani provenienti da diverse regioni del continente africano, nuovi cittadini italiani e autoctoni, in occasione della mostra African Metropolis. Una città immaginaria/An Imaginary City. Esperta di start-up innovative che si occupano di educazione e valorizzazione del territorio, è stata a lungo la presidente di un’associazione culturale volta all’educazione dell’arte contemporanea.
SOPRINTENDENZA DI PALERMO.
Rosa Maria Cucco, funzionario direttivo archeologo della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo. Laureata in lettere classiche con tesi di Topografia dell’Italia antica all’Università di Palermo e specializzata in archeologia classica all’Università di Lecce. Fino al 2008 ha prestato servizio come funzionario direttivo archeologo presso la Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani.
Storico dell’Arte laureato presso l’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova, ha studiato didattica artistica bilingue alla Gallaudet University di Washington D.C., grazie alla borsa di studio “Fulbright – Roberto Wirth”. Tra i primi in Italia a svolgere la professione di Guida Museale in LIS, membro dell’Osservatorio sull’Accessibilità dell’ENS, ha collaborato con importanti musei italiani e luoghi di cultura (Musei Capitolini e Palazzo Massimo di Roma, Rolli di Genova, Uffizi di Firenze, Piazza dei Miracoli di Pisa, Palazzo Ducale di Urbino ecc.) alla realizzazione di visite guidate in lingua dei segni per persone sorde e di audio video guide accessibili a tutti
GAMeC.
Storica dell’arte e Responsabile dei Servizi Educativi della GAMeC, dove ha il compito di garantire che le collezioni, così come le mostre, siano occasioni di apprendimento, di partecipazione, e di inclusione per ogni tipologia di fruitori. Per la GAMeC ha progettato la nascita, la formazione e l’attività della figura del mediatore museale.
SAPIENZA – UNIVERSITA’ DI ROMA. Storica dell’arte, esperta internazionale di pedagogia del patrimonio. Già docente di Storia dell’arte; ricercatrice al CEDE- Centro Europeo dell’Educazione, poi INVALSI, dove ha diretto i progetti di ricerca relativi alle arti e al patrimonio culturale; professore di Museologia- Didattica del museo e del territorio alla Sapienza, Università di Roma; membro del Group of Specialists on Heritage Education del Consiglio d’Europa; è autrice e curatrice di numerosi libri e saggi pubblicati sia in Italia che all’estero.
THYSSEN-BORNEMISZA MUSEUM.
Educatore, artista e curatore, attualmente è Responsabile del Dipartimento Educazione del Thyssen-Bornemisza Museum di Madrid e Coordinatore dell’EducaThyssen.org. Ha una laurea in Pedagogia e Storia ed è esperto di progettazione di applicazioni multimediali. La sua collaborazione con il Thyssen-Bornemisza Museum inizia nel 1995 con la realizzazione del primo programma educativo, in collaborazione con ArtDidáctica di cui è socio fondatore. Ha collaborato nella stesura di numerosi libri dedicati all’educazione e all’innovazione in ambito museale ed ha partecipato a vari progetti di ricerca universitaria. Ha partecipato a numerose conferenze e tenuto lezioni in più di venti paesi del mondo, specialmente in America Latina. Inoltre, coordina numerosi corsi postlaurea in museologia. E’ stato co-curatore della mostra Art Lesson tenutasi al Thyssen-Bornemisza Museum.
ASSOCIAZIONE ARTEA.
Laureata in Scienze dell’Educazione con tesi sulla Didattica museale, dal 1997 decido, con Emanuela Pantalla, di fondare Artea per dedicarmi alla didattica. Dopo anni di lavoro nei musei oggi insegno in una scuola primaria, dedicando tempo e spazio alla sperimentazione didattica nell’arte e nella storia del territorio. Mi occupo di Formazione sulla didattica del Contemporaneo, a cui ho dedicato l’ultimo libro rivolto agli insegnanti, pubblicato in occasione del Centenario della nascita di Burri.
Storica dell’arte, esperta di educazione al patrimonio culturale e accessibilità museale. Si occupa in particolare modo di progetti dedicati a persone con disabilità cognitive, sensoriali o con malattie neurodegenerative. È responsabile dell’area “Musei” e consulente progettista del Consiglio Regionale ENS Lazio. Collabora con diversi musei e istituzioni culturali. Ha sviluppato esperienze nel campo della valorizzazione territoriale e della formazione per operatori del settore culturale. È stata membro del direttivo nazionale ICOM Italia (2013-2016) e ha coordinato il gruppo di lavoro dei Giovani Professionisti Museali con cui ha affrontato i temi del riconoscimento professionale in ambito museale.
FONDAZIONE PALAZZO STROZZI.
Laureato in storia dell’arte contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, dal 2007 lavora nel Dipartimento Educazione della Fondazione Palazzo Strozzi. La sua attività si concentra nello sviluppo di progetti dedicati agli adulti e al mondo delle università e accademie favorendo l’incontro con l’arte attraverso modalità partecipative. Dal 2015 collabora con alcune università internazionali per lo sviluppo di progetti educativi e l’insegnamento della storia dell’arte contemporanea.
TATE MODERN.
Lavora dal 2015 come assistente curatrice addetta alle risorse per i programmi delle scuole e dei docenti presso la Tate Modern e Tate Britain: si occupa soprattutto di ricerca, sviluppo e produzione di risorse didattiche ideate dagli artisti per la galleria ma anche per i corsi in aula e online. Prima di ricoprire questo incarico, Emma è stata artista in residenza del Programma di laboratori didattici della Tate Modern and Tate Britain, per il periodo dal 2013 al 2014. In veste di artista professionista, Emma ha collaborato con molte gallerie e organizzazioni per la creazione di programmi di apprendimento rivolti ad un pubblico molto ampio, tra cui scuole e docenti, famiglie e giovani.
Responsabile Ufficio Educazione Museo MAXXI
Storica dell’arte e educatrice al patrimonio culturale. Ha conseguito il Master of Arts in Learning and Visitor Studies in Museums and Galleries presso la School of Museum Studies dell’Università di Leicester (UK). È Responsabile dell’Ufficio Educazione del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma) per cui lavora dal 2005. È stata membro del comitato scientifico di Ludantia. I Biennale Internazionale di Educazione all’Architettura per l’Infanzia e la Gioventù di Pontevedra (Spagna). Ha ideato Leggere lo spazio/Reading the Space. Convegno internazionale sull’educazione allo spazio costruito (prima edizione gennaio 2019, seconda edizione marzo 2021). Inclusione sociale, progettazione partecipata e educazione allo spazio costruito sono i principali temi della sua ricerca.
Si laurea in architettura presso l’Università La Sapienza, con un progetto di ampliamento della Galleria Comunale di Arte Moderna di Roma. Dopo la collaborazione all’attività didattica dei corsi accademici di Allestimento museale e di Scenografia, lavora in diversi studi italiani e internazionali, per poi approdare all’Ufficio Educazione con cui collabora per la co-progettazione e la conduzione di programmi didattici rivolti a pubblici diversi. Partecipa alla seconda e alla terza edizione del progetto pilota Museo tra i banchi di scuola. In occasione della mostra Extraordinary Visions. L’Italia ci guarda, cura il progetto speciale “Costruiamo la comunità del XXI secolo” nell’ambito del format InsideOut dello street artist francese J.R. Recentemente ha contribuito alla realizzazione del Kids’ Museum – progetto di scrittura partecipata delle didascalie di una selezione di opere dal riallestimento della collezione permanente The Place To Be – e alla progettazione del convegno Leggere lo spazio/Reading the Space. Convegno internazionale sull’educazione allo spazio costruito, tenutosi al MAXXI a gennaio 2019.
ASSOCIAZIONE ARTEA.
Laureata in Materie letterarie dell’Ateneo di Perugia, diplomata Operatore intramuseale e Esperto in didattica museale, venti anni fa, dall’amicizia con Fabiana Giulietti, fondo Artea, un’associazione che vuole rendere l’arte fruibile a adulti e bambini usando strumenti di lettura consapevoli ed autonomi. Dopo 18 anni di lavoro negli spazi museali, vinco un concorso come insegnante di scuola primaria. Svolgo corsi di formazione per insegnanti sulla didattica dell’arte contemporanea, ho scritto 4 libri per bambini e uno per gli insegnanti sulla didattica dell’arte.
Carlo Riva è direttore dell’Associazione l’abilità Onlus. Promuove con l’attività dell’ente il diritto all’educazione e alla cura per una migliore qualità della vita del bambino con disabilità e dei suoi caregiver. Responsabile di progetti innovativi e sperimentali per la salute della persona con disabilità. Cura il progetto Museo per tutti per ampliare l’inclusione museale alle persone con disabilità intellettiva.
MIUR – USR PER LA SICILIA.
Archeologo di formazione, si occupa di museologia e di accessibilità museale sin dai primi anni ’90, quando inizia la sua attività come operatore specializzato per persone con disabilità nella Croce Rossa Italiana.
Ha collaborato ed aperto laboratori di “Archeologia sperimentale con (e non per) persone con disabilità cognitiva-comportamentale” ed ha partecipato a numerose attività nel settore del disagio sociale.
Ha coordinato (2007 – 2017) la Commissione “Accessibilità museale” di ICOM – Italia.
MAXXI.
Storico dell’arte con esperienze nel campo della didattica museale e dell’educazione al patrimonio.
Per il MAXXI, a partire dal 2003, è stata responsabile dei progetti di istituzione del Dipartimento educazione e della Biblioteca del museo. Dal 2013 ha instaurato un rapporto privilegiato con il mondo dell’immigrazione, offrendo l’esperienza dell’arte contemporanea a rifugiati minori e adulti, inserendosi nel lungo e difficile percorso per uscire da una condizione di anonimato e isolamento. Dal 2015, è responsabile dell’Ufficio Public Engagement del MAXXI che si occupa, in collaborazione con istituzioni e mondo dell’associazionismo, dell’accoglienza e dell’accessibilità del cosiddetto ‘non-pubblico’, persone con disabilità e fragilità diverse.
TATE MODERN.
Ha iniziato con un ruolo di curatrice dei docenti nel 2007, presso il dipartimento di educazione del museo Tate Modern, diventando poi responsabile dei programmi per docenti e studenti di Tate Modern e Tate Britain, in job sharing con Leanne Turvey nel 2010.
Nella sua veste di artista professionista, Alice ha collaborato con numerose gallerie d’arte ed enti per l’implementazione di programmi di educazione volti a promuovere la partecipazione dei docenti e degli studenti nell’arte contemporanea. Fra tali enti figurano il Royal College of Art, la Whitechapel Gallery, la South London Gallery e la Frieze Art Fair.
ENS – ENTE NAZIONALE SORDI.
Ha una laurea in Antropologia e un corso di perfezionamento in antropologia dei patrimoni culturali, attualmente di nuovo studente di lingue e civiltà orientali presso La Sapienza, lavora dal 2000 presso la sede centrale dell’Ente Nazionale Sordi – Onlus. Si occupa di attività istituzionali e nello specifico di progettazione sociale: in tale ambito ha promosso convegni sull’accessibilità museale e coordina il gruppo di lavoro del progetto MAPS. Musei Accessibili per le Persone Sorde, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di cui è partner la DG Musei del MiBACT.
Come si costruisce un progetto educativo in un’istituzione museale? Come si individuano gli strumenti e le strategie migliori per diversi target di pubblico? Quali sono i criteri di verifica e valutazione di un progetto?
Il museo è un’istituzione vivente e come tale cambia costantemente: sempre più luogo di incontro e di relazioni, aperto al dialogo con le comunità, con l’obiettivo di rendere i visitatori partecipanti attivi alla sua vita quotidiana.
All’interno del suo programma di alta formazione MAXXI Know-How, il museo propone un corso intensivo a partire dal lavoro che da oltre un decennio è svolto dal MAXXI Educazione.
LA PROPOSTA FORMATIVA
Il corso offre una panoramica internazionale sull’educazione museale attraverso il confronto diretto con professionisti che hanno realizzato progetti innovativi per scuole, adolescenti e adulti, fornendo interessanti esempi di best practice da cui trarre ispirazione.
A partire dalla metodologia progettuale del MAXXI Educazione saranno mostrate strategie e strumenti per una progettazione autonoma.
Articolato in sei giornate, il corso è suddiviso in due parti: nella prima verranno forniti materiali e contenuti indispensabili alla progettazione, attraverso case study e incontri di approfondimento; nella seconda parte laboratoriale i partecipanti saranno chiamati a formulare un’ipotesi di progetto educativo per specifici target di pubblico, che ne valuteranno l’efficacia in un confronto finale. Il corso si terrà in italiano e in inglese.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge ad addetti ai lavori e professionisti del settore: educatori museali e neo professionisti che vogliono imparare a costruire un progetto educativo per diversi target di pubblico.
Corso attivo con un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 30.
QUANDO
Il corso di formazione si terrà al MAXXI da lunedì 19 a sabato 24 marzo 2018, dalle ore 9:00 alle ore 18:30.
QUANTO COSTA
Il costo per singolo partecipante è di € 560,00.
Per gli iscritti all’ICOM e per i possessori della card myMAXXI il costo del corso è di € 520,00.
(eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti).
COME PARTECIPARE
Per candidarti compila il form che segue entro il 22 febbraio 2018.
Il MAXXI selezionerà su base curriculare i partecipanti entro il 1 marzo 2018.
La quota di partecipazione dovrà essere versata entro il 6 marzo 2018.
Per maggiori informazioni scrivi a formazione@fondazionemaxxi.it
>>SCARICA IL PROGRAMMA<<
Con il patrocinio ICOM Italia – international council of museums
– ISCRIZIONI CHIUSE –
TRA I DOCENTI…
Sofia Bilotta
Valeria Bottalico
Michelangelo Capitano
Line Ali Chayder
Giovanna Cozzi
Rosa Maria Cucco
Carlo di Biase
Giovanna Brambilla
Lida Branchesi
Rufino Ferreras
Fabiana Giulietti
Miriam Mandosi
Martino Margheri
Emma Mc Garry
Marta Morelli
Stefania Napolitano
Emanuela Pantalla
Carlo Riva
Dario Scarpati
Stefania Vannini
Alice Walton
Amir Zuccalà