Rivoluzione Blockchain!Museum Booster 2018

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
3 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXILa cultura è di tuttidi Christian Greco e Paola Dubini
4 Apr 2025 ore 18:00
talkUtopie misuratedi Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola
6 Apr 2025 ore 12:00
visite guidateMemorabileIpermoda
6 Apr 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheDuality
34 ore no-stop e un mix di competenze per caricare i musei di energia innovativa.
In arrivo il 27 e il 28 ottobre la seconda edizione di Museum Booster, la grande maratona digitale dedicata alle idee e i servizi più innovativi che sappiano reinventare i musei del XXI secolo.
LA SFIDA
La sfida di quest’anno è come la tecnologia blockchain possa trovare applicazione in un museo e portare la sua “rivoluzione” nel mondo dell’arte e della cultura.
IL PREMIO
Una giuria di esperti valuterà i lavori presentati dai team. Al primo team classificato 8.000 euro e la possibilità di testare il progetto al MAXXI.
A CHI È RIVOLTO
Programmatori, designer, sviluppatori, startupper, esperti di comunicazione, di marketing, di diritto d’autore, copywriter, art director, data analyst, interessati alla tecnologia, all’innovazione e all’arte e che portino con sé un’idea o un progetto interessante da sviluppare nell’ambito della competizione.
PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita ed è consentita a gruppi composti da un minimo di 4 a un massimo di 8 persone o a singoli individui che potranno creare il loro gruppo il giorno stesso dell’hackathon in modo autonomo o con il supporto dell’organizzazione.
Per iscriversi è necessario registrare il Team o il singolo individuo compilando la scheda di iscrizione sottostante entro le ore 12:00 del 18 ottobre 2018. Sono ammessi fino a un massimo di 100 partecipanti.
SVOLGIMENTO
L’hackathon inizierà alle ore 9:00 del 27 ottobre 2018 e terminerà alle ore 19:00 del 28 ottobre 2018.
L’inizio della competizione è previsto per le ore 11:00 del giorno 27 ottobre e la consegna del prototipo o mock-up e della presentazione entro e non oltre le ore 16:00 del 28 ottobre.
SCARICA IL REGOLAMENTO
PROGRAMMA
SABATO 27 OTTOBRE
9:00 Formazione, accredito team
10:30 Saluto di benvenuto e presentazione di Museum Booster: sfida, programma, regolamento, giuria e mentor
11:00 Inizio hackathon
13:00 Pranzo
14:00 L’hackathon prosegue!
20:00 Cena
22:00 L’hackathon prosegue senza interruzione fino alla mattina successiva!
A disposizione dei partecipanti drink station e zona relax
DOMENICA 28 OTTOBRE
8:00 Colazione
9:00 L’hackathon prosegue!
13:00 Pranzo
14:00 Ultime ore di coding e preparazione dei pitch
16:00 Termine dei lavori e consegna dei progetti
16:30 Presentazione dei progetti alla Giuria
18:00 Nomina dei vincitori e premiazione
In collaborazione con Groupama Assicurazioni
GRAZIE A TUTTI – ISCRIZIONI CHIUSE