lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
16 Apr 2025 ore 18:30
presentazione editorialeFIN QUI. Fotografia di una vitadi Fabrizio Ferri
giovedì 7 marzo, ore 18.00
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
Nell’ambito della mostra Modelli/Models (in corso al MAXXI fino al 2 aprile 2013) si propongono due conferenze per presentare e approfondire le tecniche, gli studi e le ricerche più avanzati in questo importante settore dell’architettura.
Nel primo incontro, Letture analitiche di progetti attraverso modelli virtuali, si presentano le connessioni tra il disegno tradizionale e quello digitale, come lettura e interpretazione dei materiali degli archivi di architettura.
La rappresentazione digitale permette di analizzare e ripercorrere virtualmente progetti non realizzati configurandoli tridimensionalmente, in modo da offrire nuove percezioni e letture che visualizzano spazialità architettoniche inedite. I Modelli virtuali, in tal senso, possono costituire un valido apporto per gli archivi di architettura permettendo di riscoprire anche le composizioni tralasciate, quelle alternative, interrotte che si materializzano svelando interessanti sperimentazioni, come nel caso delle due proposte progettuali per Villa Brizzi Simen di Enrico Del Debbio, ricostruite sui disegni originali dell’Archivio MAXXI Architettura.
Intervengono
Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura
Livio Sacchi, Professore ordinario in Disegno presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti
Caterina Palestini, Professore associato in Disegno presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti
Marco Gaiani, Professore ordinario in Disegno presso l’Università di Bologna
Prossima conferenza
15 marzo, ore 18.00
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
Modelab_ In dust we trust
> Leggi tutto