attività educativa
domenica 29 Gennaio 2017 ore 11:30 - 13:00
Let’s play with contemporary art!
altri eventi del ciclo Let's play with contemporary art!

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
16 Apr 2025 ore 18:30
presentazione editorialeFIN QUI. Fotografia di una vitadi Fabrizio Ferri
20 Apr 2025 ore 12:00
visite guidateGuido GuidiCol tempo, 1956-2024
20 Apr 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaOggetti incredibili e come progettarli
27 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneLifedi Anton Corbijn
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
Laboratorio in inglese per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni sulla Collezione di arte e architettura
€ 8 a bambino, gratuito per l’adulto accompagnatore + biglietto di ingresso ridotto al museo
€ 4 per i bambini dei titolari della card myMAXXI e dei dipendenti ENEL
Prenotazione obbligatoria e acquisto al numero 063201954 o via mail a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
Un laboratorio sulla Collezione permanente del museo con educatori madrelingua, per imparare l’inglese attraverso l’arte contemporanea divertendosi!
Il laboratorio, condotto interamente in lingua, è suddiviso in due parti: la visita-esplorazione alla Collezione permanente e il “laboratorio del fare”.
Durante la visita-esplorazione, l’educatore invita adulti e bambini a nominare e descrivere la galleria espositiva e le tipologie di opere esposte, concentrandosi di volta in volta su un lavoro diverso. Installazioni, video, modelli e fotografie diventano oggetto di discussione grazie a semplici domande, utili per individuare alcune parole-chiave da utilizzare nella fase laboratoriale.
Nella seconda parte, durante il “laboratorio del fare”, grandi e piccini insieme reinterpretano con strumenti e materiali diversi le opere analizzate, formando anche nuove frasi di senso compiuto con le parole-chiave rintracciate precedentemente. Questo weekend ci si diverte con Preparing the Flute di William Kentridge.
A cura del MAXXI Educazione in collaborazione con l’Associazione Art and Seek for Kids. Attività promossa dal British Council nell’ambito del Protocollo d’Intesa con la Fondazione MAXXI.