lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; con esibizione di disability card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
25 Feb 2025 ore 17:30
talkAlvisi KirimotoArchitetture scelte 2012-2025
26 Feb 2025 ore 18:00
libri al MAXXISipario sicilianodi Giuseppe Cerasa
26 Feb 2025 ore 18:30
readingCaraluce. Atlante dei paesi invisibilidi Franco Arminio
27 Feb 2025 ore 18:00
libri al MAXXIOnori al meritodi Enrico Passaro
28 Feb 2025 ore 18:00
Grande MAXXICantiere d’autoreIncontro con Silvia Camporesi e Mario Cresci
2 Mar 2025 ore 12:00
visite guidateMemorabileIpermoda
Foyer Carlo Scarpa – Spazio MINI
ingresso libero fino a esaurimento posti
Un appuntamento dedicato alla Cina, in occasione del nuovo appuntamento di The Independent con il progetto Space Odyssey del gruppo Institute for Provocation.
L’incontro presenta l’attività del collettivo internazionale con base a Pechino mettendolo a confronto con un altro gruppo indipendente italiano, l’associazione culturale chì-na con sede a Prato, che ha fatto del dialogo con la comunità cinese il centro del proprio impegno.
Introduce
Elena Motisi curatore MAXXI
Intervengono
Emanuele Barili chì-na, Prato
Shuyu Chen IFP, Pechino
Max Gerthel IFP, Svezia
Modera
Hou Hanru Direttore artistico MAXXI
Institute for Provocation (IFP) è un’organizzazione artistica e uno spazio di lavoro indipendente fondato nel 2010 a Pechino. Combinando lo studio teorico con la pratica artistica, l’IFP favorisce un sapere interdisciplinare e promuovendo gli scambi culturali e una produzione di carattere collettivo. L’IFP organizza e sostiene attività di vario genere, tra cui residenze d’artista, progetti di ricerca, dibattiti, mostre, laboratori, pubblicazioni e altro, nella convinzione che i processi artistici debbano essere intesi quali forma alternativa di produzione di conoscenza.
chì-na è un’associazione culturale fondata nel 2014 da Cosimo Balestri (architetto), Emanuele Barili (architetto), Luca Ficini (fotografo), Alberto (architetto e food designer) e Guido Gramigni (storico dell’arte). [chì-na] nasce dalla volontà di fare qualcosa di concreto e di visibile, di divenire agenti attivi di un’idea di meraviglia, di creare una piattaforma in cui condividere e sviluppare passioni e progetti. La sede scelta è un capannone industriale abbandonato nel Macrolotto 0, la chinatown pratese. Lo scopo di [chì-na] è quello di studiare e approfondire tematiche legate alla cultura nella sua accezione più ampia, promuovendole in modo creativo e multidisciplinare.