lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
8 Apr 2025 ore 18:00
talkInterpretazione gastronomica delle arti
8 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXIJoker scatenato. Il lato oscuro della comicitàdi Guido Vitiello
9 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXIVite nell’oro e nel bludi Andrea Pomella
10 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXILa mummia di Lenindi Ezio Mauro
12 Apr 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
13 Apr 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
15 Apr 2025 ore 12:00
Giornata Nazionale del Made in Italy 2025Memorabile. Ipermodavisita guidata gratuita
sala Carlo Scarpa – € 5
abbonamento tre incontri – € 10
10 posti individuali riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Tre incontri dedicati alla grafica pubblicitaria, all’interior design e al design di prodotto, e a tutti i creativi che hanno reso celebre l’immagine della fabbrica di Ivrea in tutto il mondo.
Arriva al MAXXI il terzo ciclo del progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti. Nel panorama dell’industria italiana e mondiale l’Olivetti di Adriano diventa l’emblema del Made in Italy, distinguendosi per il suo particolare stile aziendale, basato sull’eccellenza tecnologica, l’innovazione, la qualità e il design, il rispetto del mercato ma anche un forte impegno a favore dell’arte e della cultura, sulla sensibilità verso i problemi sociali e verso il costante miglioramento del rapporto con i dipendenti e il territorio, in uno straordinario equilibrio fra design, società e tecnologia.
Industrial design
con Domitilla Dardi
Dopo il lancio della prima macchina per scrivere portatile che uscirà nel 1932 con il nome di MP1, l’Olivetti raggiunge rapidamente una notevole fama internazionale e la “Lettera 22” – progettata da Giuseppe Beccio e disegnata da Marcello Nizzoli nel 1950 – viene premiata con il Compasso d’Oro nel 1954 e viene scelta nel 1959 dall’Illinois Technology Institute come il miglior prodotto in termini di design degli ultimi 100 anni, entrando a far parte delle collezioni permanenti del MOMA di New York. E’ la prima volta in Italia che si introduce il design e l’estetica come aspetti fondamentali del prodotto industriale.
Quando nel 1955 l’Olivetti commissiona a Ettore Sottsass il design dell’ELEA 9003, primo elaboratore al mondo completamente transistorizzato, si scrive la pagina più significativa del rapporto tra progettisti e designer di industria, dando così inizio a una lunga storia di eccellenza e di innovazione che non avrà uguali in tutto il mondo ma solo seguaci.
Introducono
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Beniamino de’ Liguori Carino Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti
Intervengono
Domitilla Dardi curatrice per il design MAXXI Architettura
Domitilla Dardi è curatrice per il design del MAXXI, docente di Storia del Design nei corsi triennali e nel settore Master dell’Istituto Europeo del Design di Roma. Dal 2009 al 2015 è stata membro dell’Osservatorio sull’Editoria per la selezione ADI del Design Index-Compasso d’oro. Tra i suoi libri, Manuale di Storia del Design (con Vanni Pasca), Silvana Ed., 2019.