MAXXIperTUTTIIl museo di tutti: accessibilità e partecipazione
Nell’ambito del progetto di accessibilità MAXXIperTUTTI
finanziato dall’Unione europea – Next generation EU
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 24 dicembre ore 11 > 16
lunedì 25 dicembre chiuso
martedì 31 dicembre ore 11 > 16
mercoledì 1 gennaio ore 11 > 19
lunedì 6 gennaio ore 11 > 20
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 20 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Nell’ambito del progetto di accessibilità MAXXIperTUTTI
finanziato dall’Unione europea – Next generation EU
26 Dic 2024 ore 12:00
visite guidateThe Large Glass
26 Dic 2024 ore 16:30
MAXXI in famigliaForme danzanti
6 Gen 2025 ore 12:00
visite guidateGuido GuidiCol tempo, 1956-2024
6 Gen 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaOggetti incredibili e come progettarli
14 Gen 2025 ore 18:00
lectureL’Arte buddista mongola e Zanabazardi Geshe Lharampa Javzandorj Dulamragchaa
Ufficio Formazione – MAXXI
Storica dell’arte e museologa, ha conseguito un master europeo in storia dell’architettura presso l’Università Roma Tre. Esperta di educazione e accessibilità museali e pedagogia del patrimonio culturale, ha curato progetti per diversi musei e partecipato come ricercatore a progetti per l’Università La Sapienza e la Regione Lazio sui sistemi museali regionali. Lavora al MAXXI dal 2004, prima all’interno dell’Ufficio Educazione, di cui dal 2014 al 2018 è stata responsabile, attualmente a capo dell’Ufficio Formazione e dell’Ufficio Public Engagement, che realizza progetti di accessibilità e intercultura in chiave partecipativa. Dall’anno accademico 2016/17 è docente a contratto di Didattica del Museo e del Territorio presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, Università di Roma.
Nata a Belluno nel 1975, vive e lavora come libera professionista a Barcellona dal 2003. Laureata in Architettura allo IUAV di Venezia si è formata in rilegatura, incisione e illustrazione frequentando corsi e laboratori in Italia e all’estero. Dal 2015 insegna “Educazione visiva e plastica” alla UB (Universitat de Barcelona, Facultat d’Educació Infantil i Primària). Negli ultimi anni, nell’ambito della ricerca artistica personale e accademica si è dedicata alla creazione artigianale e allo studio dei libri tattili illustrati con particolare interesse al campo della didattica sensoriale accessibile. È dottoranda con una tesi sull’argomento alla UVIC (Universitat d’Educació de Vic).
Docente di Lingua dei Segni Italiana e presidente della Scuola di LIS “Gruppo SILIS”, da anni si occupa di formazione. Insegna nei corsi base di lingua dei segni e coordina il corso professionalizzante per interpreti LIS del Gruppo SILIS dal 2007. In passato ha militato nel Comitato Giovani Sordi Italiani, poi ha collaborato a vario titolo con l’Ente Nazionale Sordi. Con il SILIS è presente e attiva sul territorio per promuovere la lingua dei segni, la cultura e la comunità sorda e per garantire accessibilità e partecipazione politica e sociale alle persone sorde. Inoltre, ha svolto e tuttora svolge attività di narratrice LIS, comparendo in video-guide o video informativi di diverse istituzioni, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, le Villae Tivoli e il MAXXI.
Architetto, ha progettato e costruito numerose opere pubbliche, come il MAXXIbase per il Mibact e l’Isola Pedonale del Pigneto per il Comune di Roma, realizzata con processi partecipativi di Agenda 21. Ha co-diretto il Master Paesaggi Sensibili dell’INARCH di Roma e prodotto e diretto il Master post graduate Processi Costruttivi Sostenibili dello IUAV di Venezia. E’ docente senior per il Fondo Sociale Europeo per gli sviluppi produttivi 4.0 per professionisti e imprese. E’ co-founder del laboratorio di Prototipazione Digitale Poplab e founder della startup PAN, che detiene il brevetto per il modulo reticolare MU per gli insediamenti temporanei in condizioni di calamità naturali ed umanitarie. Ha realizzato numerosi prodotti per aziende tramite processi di fabbricazione con macchine a controllo numerico CNC come il seggiolino Bellelli, la facciata ventilata Pat per Terreal San Marco e il sistema Flap di illuminazione per Zumtobel. È docente di Progettazione Parametrica in Visual Programming Language e Prototipazione CNC nel master VIDI di AANT di Roma e del master M.ARCH in Computational Design con The American University in Cairo e la Beirut Arab University. Si occupa di sviluppi innovativi phygital nella progettazione e costruzione in architettura e della sua comunicazione in Augmented Reality. E’ esperto in modellazione e prototipazione in creta e nel disegno e pittura con le principali tecniche di rappresentazione tradizionali e digitali.
Privo della vista dall’età di 5 anni, dopo una laurea con lode in matematica, conseguito col massimo dei voti il “diploma di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista” presso l’istituto statale “A. Romagnoli”, ha insegnato matematica nella scuola secondaria di primo e secondo grado ad alunni ciechi e vedenti. Da tiflologo, si è occupato e si occupa a tutto campo di autonomia delle persone con disabilità visiva e di accessibilità. Collabora con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con associazioni di settore in progetti di sviluppo di tecniche di trasmissione e fruizione dell’arte figurativa da parte delle persone cieche.
nasce ad Avezzano nel 1982. Dopo studi di cinema e arte contemporanea si approccia alla video produzione nel campo dell’arte, collabora ormai da più di 10 anni con varie realtà artistiche romane, tra le quali Fondazione Cinema per Roma, Arthemisia, Fondazione MAXXI e Fondazione Romaeuropa. Parallelamente coltiva il suo interesse per la fotografia, partecipando a mostre collettive e personali.
Frequenta la scuola professionale per insegnante di sostegno ma la scultura è sempre stata la sua passione e fin da piccola partecipa a diversi corsi per persone non vedenti: Con Felice Tagliaferri a Messina presso il centro regionale Elen Keller dove inizia a scolpire la pietra, con lo scultore Alessandro Kokocinski, realizzando sculture di terracotta. Inoltre ha partecipato a tre simposi a Carrara presso la Pemart realizzando opere esclusivamente in marmo di Carrara. Partecipa come scultrice a diverse esposizioni insieme all’associazione Mano Sapiens, composta da cinque scultrici non vedenti.
Consegue la laurea specialistica in Arti Visive presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Per nove anni lavora presso il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna in qualità di Referente ai servizi museali d’accoglienza. Nel 2013 si trasferisce a Roma, intraprende un percorso di formazione dedicato all’accessibilità museale rivolto in particolare alle disabilità sensoriali e mirato all’acquisizione di competenze sia teoriche che pratiche. Attualmente è libera professionista nel settore dell’accessibilità museale.
Formatrice sulla cultura sorda e narratrice in LIS.
La Lingua dei Segni Italiana (LIS), l’ha sempre accompagnata nella vita, come nel lavoro, in particolare per la realizzazione di video nell’ambito dell’accessibilità per le persone sorde.
Nel 2009 ha vinto una borsa di studio con residenza a Parigi, per il progetto “Leonardo da Vinci”, organizzato dall’Istituto Europeo della Ricerca e della Formazione (IERF), SMILE
Toscana in collaborazione con l’ENS di Firenze, CGSI Nazionale, l’Istituto Saint Jacques e con un tirocinio sull’accessibilità e le visite guidate in Lingua dei Segni Francese e Segni Internazionali presso il Museo Cité des Sciences et Industrie di Parigi.
Nel 2021 ha lavorato a progetto come narratrice in LIS per la realizzazione del video nell’ambito della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità presso l’associazione Gruppo SILIS, in collaborazione con il Laboratorio di Ricerca Language and Communication Across Modalities (LaCAM) dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR.
Interprete professionista di Lingua dei Segni Italiana (associata ANIOS – Associazione Interpreti di Lingua dei Segni Italiana), specializzata in storia dell’arte e in linguistica.
Laureata in Scienze storico artistiche, è impegnata nel mondo della sordità da circa vent’anni e dal 2006 collabora con l’Ente Nazionale Sordi ETS APS, rivestendo moltepli-ci ruoli e incarichi. Opera tanto nella progettazione sociale quanto nella promozione di azioni legislative finalizzate all’abbattimento delle barriere della comunicazione e al rag-giungimento della piena inclusione da parte delle persone disabili sensoriali.
Da oltre dieci anni è docente in corsi di lingua dei segni italiana e corsi Interpreti LIS. Nel 2016 con il Gruppo SILIS di Roma ha collaborato all’avviamento del primo corso LIS di IV livello in Italia.
È attiva come consulente, interprete e traduttore per la realizzazione di numerosi progetti per l’accessibilità museale rivolti in particolare al pubblico sordo.
Presidente di ISIDEA, Psicologa. Supervisore di interventi specialistici per bambini e adolescenti con diagnosi di autismo con approccio cognitivo-comportamentale di tipo evolutivo-naturalistico integrati con la CAA.
Dal 2017 al 2020 ha collaborato a un progetto di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’O.P. Bambino Gesù di Roma sull’intervento precoce per bambini con diagnosi di autismo.
Collabora con Centri Accreditati (CMPH e Istituto Vaccari di Roma) a progetti di intervento per bambini e adolescenti con diagnosi di autismo o altri disturbi del neurosviluppo.
Coordina servizi di assistenza alla CAA in diverse scuole di Roma e provincia. Coordina interventi di gruppo per promuovere le abilità sociali in bambini e adolescenti con autismo. È stata responsabile di progetti di inclusione come “Sporting Out”- progetto di Arrampicata per Adolescenti con autismo, “StrabiliArti”- laboratorio di pittura per preadolescenti con autismo.
Svolge attività di consulenza e di formazione sull’autismo e sulla CAA presso Scuole, enti pubblici e privati.
Storica dell’arte, esperta di educazione al patrimonio culturale e accessibilità museale. Si occupa in particolare modo di progetti dedicati a persone con disabilità cognitive, sensoriali o con malattie neurodegenerative. È responsabile dell’area “Musei” e consulente progettista del Consiglio Regionale ENS Lazio. Collabora con diversi musei e istituzioni culturali. Ha sviluppato esperienze nel campo della valorizzazione territoriale e della formazione per operatori del settore culturale. È stata membro del direttivo nazionale ICOM Italia (2013-2016) e ha coordinato il gruppo di lavoro dei Giovani Professionisti Museali con cui ha affrontato i temi del riconoscimento professionale in ambito museale.
Psicologa, psicoterapeuta. Lavora da circa 15 anni in aCapo, cooperativa sociale integrata, occupandosi di selezione del personale, orientamento e inserimento lavorativo di persone con disabilità. Sempre insieme alla cooperativa aCapo negli ultimi anni ha collaborato come psicologa a progetti di orientamento e accompagnamento per l’inclusione sociale attiva e alla formazione di ragazzi con difficoltà cognitive, sull’utilizzo di tecniche informative, di comunicazione digitale e web radio.
Nel biennio 2020/2022 ha partecipato al progetto europeo Acceasy “Easy to Read Easy to Access” finanziato all’interno del programma Erasmus + Strategic Partnerships for Vocational Education and training, come professionista nel campo delle disabilità intellettuali e dello sviluppo. Nell’ambito del progetto per l’accessibilità dei beni culturali alle persone con difficoltà intellettive, come partner italiano ha lavorato sulla sperimentazione dell’applicazione del metodo Easy to Read per rendere accessibili i Fori Imperiali.
Laureata con lode in Conservazione dei Beni Culturali all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – tesi in storia e tecnica della fotografia.
È guida turistica, esperta di accessibilità museale, e si occupa di diverse attività multidisciplinari
Ha seguito diversi corsi di formazione inerenti a temi artistici e di restauro, lingue dei segni, accessibilità e inclusione (come il corso di specializzazione in Disability & Diversity Management).
Negli ultimi anni, con la pandemia, ha sperimentato con un buon successo, webinar monografici in LIS.
Attualmente lavora come Operatrice Didattica presso i Musei Vaticani e svolge l’attività di guida turistica prevalentemente nel territorio romano per gruppi di persone sorde italiane e straniere.
Collabora con diverse realtà istituzionali per progetti di accessibilità e di visite guidate come la Galleria Borghese, il ViVe Istituto del Ministero della Cultura o con quelle private come il Chiostro del Bramante.
Svolge anche attività didattiche come docente: in corsi di formazione, di avvicinamento alla professione di guida turistica per persone sorde, di labiolettura, in corsi di lingua dei segni su argomenti artistici o storici, in corsi presso enti privati e pubblici per sensibilizzare il personale sul corretto approccio al mondo delle persone sorde e sull’accessibilità museale.
Lavora come consulente artistica per la traduzione e l’adattamento di testi (da italiano a LIS) e per la realizzazione di video in lingua dei segni.
Educatrice specializzata in didattica tiflopedagogica dal 2008 e da due anni Responsabile Integrazione Progetti della zona Castelli Romani, per l’ASP S.Alessio MdS di Roma. Dopo la Laurea in Formazione alle Professioni Educative consegue il Master in Scienze Tiflologiche. Mantiene sempre vivo il legame con la sua parte artistica che ha inizio con la Laurea in Illustrazione e Comunicazione Visiva nel 1988. Nel 2020 unisce la parte creativa a quella tiflopedagogica con l’auto-pubblicazione del libro “A fior di pelle: i Libri Tattili. Creare libri tattili per bambini anche quando ciechi o ipovedenti” e apre a diverse collaborazioni per la realizzazione di laboratori sui libri tattili accessibili. Attualmente laureanda in Scienze Pedagogiche.
Architetto specializzato in accessibilità museale. Lavora da più di 10 anni presso l’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia di Roma. È diventata Tiflodidatta e lavora nelle scuole e come consulente per vari musei per le rese accessibili di audioguide, disegni in rilievo e allestimenti tattili. Ha realizzato in collaborazione con Italia Nostra e il MiBC i pannelli tattili al Mausoleo di Cecilia Metella sull’Appia antica. Ha lavorato presso l’UICI di Torino per diversi anni, come responsabile di “Corsi di Disegno in Rilievo” e “Accessibilità ai Beni Museali”.
Cosa si intende oggi per accessibilità museale? Quali figure se ne occupano e come? Cosa si intende per co-progettazione e perché è così importante?
Un corso di 5 giorni sulle pratiche di accessibilità museale in chiave partecipativa e di Design Universale, per individuare e sfatare stereotipi, promuovere una cultura dei diritti e delle pari opportunità a partire dall’esperienza del progetto MAXXIperTUTTI, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito del bando del Ministero della Cultura “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi sulla mostra Aalto Aino Alvar Elissa. La dimensione umana del progetto.
Lezioni teoriche, workshop e casi di studio permetteranno ai partecipanti di approfondire e sperimentare le strategie di coinvolgimento dei pubblici con bisogni di accesso specifici, attraverso strumenti utili alla lettura dello spazio e del processo compositivo architettonico, e delle opere d’arte: maquette, visite e laboratori tattili, workshop tematici sulle disabilità sensoriali e cognitive.
quando
Il corso si svolge presso il museo il 19 febbraio dalle ore 14:30 alle 18:00 e dal 20 al 23 febbraio 2024, dalle ore 9:30 alle 17:00.
a chi è rivolto
Aperto ad un massimo di 30 partecipanti, il corso si rivolge ad addetti ai lavori e professionisti del settore: educatori museali, insegnanti, architetti, mediatori culturali, operatori dei servizi di accoglienza, operatori sociosanitari e disability manager, che vogliono esplorare le pratiche partecipative del museo contemporaneo.
temi
Design Universale, pratiche partecipative, audience engagement, multisensorialità, percorsi tattili, disabilità visiva, sordità, Lingua dei Segni Italiana, disabilità cognitiva, testi easy to read e Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA).
scopri il programma
quanto costa
Il corso è gratuito
eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
come partecipare
Per candidarti a partecipare al programma di alta formazione compila il form entro il 14 febbraio.
Il MAXXI selezionerà su base curriculare i partecipanti entro il 16 febbraio.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni scrivere a formazione@fondazionemaxxi.it.
In collaborazione con AIPD Roma, ass. Museum ODV, coop.aCapo, coop.Isidea, ENS CR Lazio,Gruppo SILIS , Istituto L.Vaccari, Sant’Alessio-Margherita di Savoia, UICI Roma.
candidature chiuse
docenti
Sofia Bilotta
Roberta Bridda
Maria Beatrice D’Aversa
Enrico Di Munno
Luciano Domenicali
Gianfranco Fortuna
Rossella Frittelli
Francesca Gambella
Grace Giacubbo
Anna Lo Bello
Francesca Manca
Miriam Mandosi
Rosanna Migliorato
Violante Nonno
Laura Pompa
Gioia Rafanelli