talkIl futuro è green!con Camilla Mendini, Ruggero Rollini, Giovanna Melandri e Francesco Oggiano
live su Instagram @museomaxxi
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 20 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; con esibizione di disability card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
live su Instagram @museomaxxi
4 Feb 2025 > 23 Feb 2025
videogalleryVivi Nascosto Guido Guidi
5 Feb 2025 ore 18:00
talkMemorabile. Ipermoda: vestire i manichini
5 Feb 2025 ore 18:00
World Nutella® Day
6 Feb 2025 ore 18:30
lezioneAbiti performativicon Maria Luisa Frisa
9 Feb 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaOggetti incredibili e come progettarli
12 Feb 2025 ore 18:00
talkConversazioni sull’aldilà digitalecon Riccardo Benassi
19 Feb 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIDalla materia al simbololaboratori tattili
Attivista ambientale e influencer, è stata la prima in Italia a trattare questi argomenti su Instagram e Youtube a partire dal 2016. Nel 2018, lancia il suo marchio di abbigliamento Amorilla basato su principi di sostenibilitá ed etica.Nel 2019 e nuovamente nel 2020 riceve la menzione speciale come Green Influencer. È stata inserita da Vogue nella lista italiana di attiviste ambientali da seguire su Instagram. Tra le sue pubblicazioni: (Im)perfetto Sostenibile. Gesti quotidiani per una sostenibilità alla portata di tutti (Fabbri Editori, 2021).
Chimico e divulgatore scientifico dal 2019 collabora al programma Superquark+ in esclusiva su Raiplay. Si avvicina alla divulgazione parlando di scienza su YouTube e nel 2018 viene incaricato dal MIUR per la formazione della comunicazione della scienza online. Nel 2019 è docente di comunicazione della chimica alla scuola di formazione della Società Chimica Italiana SCI*C. Si occupa di chimica dell’ambiente e di sostenibilità su diversi social network con larghissimo seguito.
Nata a New York nel 1962, vive a Roma, è sposata ed ha una figlia. Esperta di politiche per la cultura, economista e ambientalista. Nel 2003 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Francese Jacques Chirac del titolo di “Officier de la Legion d’Honneur”. Dal 1988 al 1994 è stata Responsabile dell’Ufficio Internazionale di Legambiente, coordinatrice del suo comitato scientifico e membro della Segreteria nazionale dell’associazione ambientalista. Parlamentare del PD dal 1994 al 2012, è stata due volte Ministro: per i Beni e le Attività Culturali dal 1998 al 2001 e per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive dal 2006 al 2008. Dal 2012 Presidente del MAXXI, il primo museo nazionale dedicato all’arte contemporanea, è inoltre fondatrice e presidente di Human Foundation e Social Impact Agenda per l’Italia. Impegnata nel movimento internazionale per l’economia ad impatto, dal 2018 rappresenta l’Italia nel Board of Trustees del GSG (Global Steering Group for Impact Investment). Scrive regolarmente su Vita e Huffington Post.
foto © Federica Belli TIWI
Giornalista di attualità, politica e trend digitali tra gli altri per Will, Vanity Fair, Il Foglio, Linkiesta, Wired e Donna Moderna e autore della newsletter Digital Journalism. Si forma presso la scuola di giornalismo Iulm-Mediaset di Milano. Dopo 9 anni a Vanity Fair, nel 2019 decide di intraprendere la carriera da freelance. Tra le sue pubblicazioni: Beppe Grillo parlante (Cairo Publishing, 2012)
Alcuni degli attivisti più influenti del mondo green si incontrano sul canale Instagram del Museo per parlare di moda, viaggi, alimentazione e stili di vita sostenibili.
Il tema della sostenibilità è entrato nel nostro vocabolario quotidiano declinandosi in ogni aspetto della società. Sempre di più si discute di quali accorgimenti e quali stili di vita adottare per rendere le nostre vite meno impattanti sul pianeta. Camilla Mendini e Ruggero Rollini raccontano il loro impegno attraverso i social media per coinvolgere ed educare un pubblico sempre più vasto ad uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e consapevole.
intervengono
Camilla Mendini graphic designer e attivista ambientale
Ruggero Rollini chimico e divulgatore ambientale
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
modera
Francesco Oggiano giornalista
In occasione della mostra “Amazônia” di Sebastião Salgado e della 26ma Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico di Glasgow. In collaborazione con Will Media.
bio
Camilla Mendini
Ruggero Rollini
Giovanna Melandri
Francesco Oggiano