lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
3 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXILa cultura è di tuttidi Christian Greco e Paola Dubini
4 Apr 2025 ore 18:00
talkUtopie misuratedi Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola
6 Apr 2025 ore 12:00
visite guidateMemorabileIpermoda
6 Apr 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheDuality
Come si costruisce una mostra d’arte? Chi cura i trasporti, i prestiti le movimentazioni delle opere? Chi è l’exhibition manager e quale è il suo ruolo? Cos’è e come si gestisce un cronoprogramma? Come si compila un condition report? Quali voci bisogna inserire in un budget?
Costruire una mostra è una pratica complessa che richiede competenze specifiche e trasversali: flessibilità e rigore, creatività e capacità di problem solving ma anche di negoziazione e lavoro in team.
Attraverso lezioni frontali, conversazioni, simulazioni e workshop, i professionisti di due grandi musei nazionali, il MAXXI e Galleria Borghese, raccontano il dietro le quinte di una mostra. Antico e contemporaneo messi a confronto da registrar, exhibition manager, conservatori, progettisti di allestimenti e curatori per capire e condividere approcci e buone pratiche nell’ambito dell’Exhibition Management.
quando
Il corso si svolge presso il museo MAXXI e la Galleria Borghese dall’8 al 12 luglio 2024, dalle ore 9:30 alle 18:30.
a chi è rivolto
Aperto a massimo 30 partecipanti. Il corso si rivolge a studenti, addetti ai lavori e professionisti del settore artistico e culturale: storici dell’arte e dell’architettura, exhibition manager, artisti, curatori, galleristi, funzionari di museo, registrar e professionisti del settore della movimentazione delle opere d’arte.
Il corso è attivo con un minimo di 15 partecipanti.
temi
Tra i temi trattati: organizzazione e gestione di eventi espositivi, movimentazioni, trasporti, prestiti e allestimento di opere d’arte.
scopri il programma
quanto costa
Il costo per singolo partecipante è di € 540.
Per i possessori della card myMAXXI, per i soci del MAXXI (MiC, ENEL e Regione Lazio) e per i possessori delle Membership Cards della Galleria Borghese il costo è di € 490.
Eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Il MAXXI e la Galleria Borghese offrono 2 borse parziali – attribuite su base curricolare – per la partecipazione al corso, che andranno a coprire metà della quota di iscrizione.
come partecipare
Per candidarti a partecipare al programma di alta formazione compila il form entro il 19 giugno.
Il MAXXI e la Galleria Borghese selezioneranno su base curriculare i partecipanti entro il 21 giugno.
La quota di partecipazione dovrà essere versata entro il 25 giugno.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni scrivi a formazione@fondazionemaxxi.it.