lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 26 novembre alcune gallerie sono chiuse per allestimento; puoi consultare qui le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire
da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Nov 2024 ore 18:00
libri al MAXXITanti Auguri. 70 anni di tv 100 anni di radiodi Marco Carrara
28 Nov 2024 ore 18:30
talkSotto la soglia del controllo. Pratiche artistiche e forme di vitadi Stefano Velotti
30 Nov 2024 ore 12:00
visite guidateArchitettura instabile
30 Nov 2024 ore 16:30
MAXXI in famigliaLinea, curva, spazio
2 Dic 2024 ore 16:30
talkStoria dell’arte alla prova
Responsabile del Dipartimento Educazione della GAM di Torino. Inizialmente impegnata in ambito formativo nelle scuole, dal 1994 alla GAM si occupa di educazione, inclusione sociale e accessibilità di arte e cultura per ragazzi e adulti e dal 2005 è anche nel Comitato Scientifico del Centro Italiano Fotografia d’Autore Bibbiena(Arezzo). In 24 anni alla GAM ha sviluppato partenariati Nazionali ed Europei per studenti di tutte le età e stagisti delle Accademie e dell’Università di Torino, Milano, Bologna e Roma. Ha curato workshop con artisti come Griffa, De Maria, Migliori, Cresci, Mainolfi, Parker, Migliora, Marisaldi, Grassino, Biamino, Briatta, Obiso, Botto e Bruno, Caretto e Spagna, Orlando, De Serio, Cruz Diez ArtFoundation (Parigi) e Tobias Rehberger (Francoforte).
Nato a Milano nel 1969. Architetto di formazione, è curatore nel campo dell’arte pubblica e della fotografia. Dal 2004 collabora stabilmente con il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, per cui ha curato numerosi progetti caratterizzati da un intenso dialogo con il territorio e dal lavoro con gli autori delle più giovani generazioni. Docente presso il Master in Photography e Visual Design di NABA a Milano, è socio fondatore dell’organizzazione no-profit per l’arte contemporanea CAREOF, di Milano.
Dal 2007 al 2014 si è occupato dei programmi educativi del Centro di Cultura Contemporanea Strozzina (Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze), gestendo la pianificazione e la progettazione delle attività educative dedicate all’arte contemporanea e indirizzate al pubblico di bambini, giovani e adulti. Dal 2008 al 2014 ha curato i programmi di lezioni, conferenze e artist talk del CCC Strozzina. Dal 2014 si occupa dei programmi educativi legati alle mostre di Palazzo Strozzi. Ha collaborato con università, accademie e altre istituzioni museali come il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.
Sistema LUPO
Dottore in Architettura ed Educatore. Blanco è attualmente Professore presso l’IE University e, a
partire dal 2006, lavora presso il suo studio di architettura. Ha organizzato mostre, corsi e conferenze su architettura, design ed educazione. Nel 2008, ha fondato Sistema LUPO, un “concetto ombrello” che accoglie un ampio team di professionisti impegnati nel binomio architettura -educazione. Blanco è anche presidente-coordinatore (occasionale) di Asociación Ludantia Arquitectura y Educación.
Architetta libera professionista dal 2000, si occupa di progettazione, direzione lavori, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, disabilità. Ha collaborato con il Politecnico di Milano (1998-2002) e con l’Università di Modena (2013-2015) dopo aver conseguito un Master in Safety Management. Attiva nell’Ordine degli Architetti di Bergamo – prima con Archidonne ora con il G.d.L. Pari Opportunità – è promotrice di varie iniziative su parità di genere, città per tutti e work-life balance e ideatrice e referente dal 2012 del progetto “Architetti/e nelle classi”.
Architetto e Dottore in Educazione. Dal 2010 è Professore presso il Dipartimento di Didattica Specifica dell’Università Autonoma di Madrid. Dal 2011 porta avanti un lavoro di ricerca con il “Gruppo di Ricerca su Cambiamento Educativo per la Giustizia Sociale”. La sua principale linea di ricerca è l’analisi e lo studio dell’architettura come elemento educativo, in quanto direttore della Scuola di Educazione all’Architettura.
SOU Scuola di Architettura per bambini di Favara
Architetto e professore di Pianificazione Urbana e Territoriale presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. Carta è membro del Comitato Direttivo della Società Italiana degli Urbanisti (SIU), di Accademia Urbana (AU) e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). La sua attività si sviluppa nella costante integrazione tra didattica, ricerca scientifica e
sperimentazione progettuale, promuovendo un approccio alla pianificazione urbana e territoriale che assume come obiettivo la qualità della vita delle comunità locali. Carta è impegnato nel progetto SOU Scuola di Architettura per bambini di Favara, che ha l’obiettivo di rimodellare la città del diverso presente attraverso una pedagogia innovativa.
Laureato presso l ‘Ecole d’Architecture de Lille nel 1997, fonda lo studio Alzua Architecture nel 2002 che ad oggi distinto in due sedi, una a Lille e l’altra a Nantes. Nel 2004 accede ai Nouveaux Albums de la Jeune Architecture. Ha realizzato numerosi progetti tra cui la prima scuola certificata HQE in Francia e il primo edificio a energia positiva per gli archivi dipartimentali del nord della Francia. Attualmente è in costruzione il complesso SWAM: circa 12000 m2 di spazi di lavoro, attività commerciali e un hotel nel cuore di Lille.
Open City
Sophie Draper è la responsabile dei progetti educativi di Open City. Draper ha esperienza decennale nell’ambito del public engagement, di cui si è occupata presso la Whitworth Art Gallery, la Bury Art Gallery, la Wallace Collection, il Museum of London e la National Gallery. Open City è la principale organizzazione a Londra che promuove un programma di educazione all’architettura. Essa promuove il valore della buona progettazione, per una città vivibile e dinamica allo stesso tempo, con un’attenzione particolare a coloro che la abitano. I programmi educativi condotti da Draper mirano a indirizzare l’attenzione dei giovani sul potere dello spazio costruito, allo scopo di ispirare, coinvolgere e nutrire le aspirazioni.
Approdata all’Architettura in modo trasversale attraverso la Psicologia e l’Educazione, ha incentrato i suoi studi su “bambini e spazio”. Nel 1981 insieme all’architetto Michel Jacques hanno fondato Arc En Rêve Centre d’Architecture. Direttrice del progetto sin dalle origini, è stata profondamente impegnata nelle attività di progettazione di mostre tematiche e strumenti per i laboratori educativi. Dal 1990 al 1995 è stata consulente responsabile della qualità della pianificazione urbana e architettonica per Jacques Chaban Delmas, sindaco di Bordeaux. Dal 1992 al 1995 è stata segretaria permanente del progetto Deux Rives diretto da Serge Goldberg, responsabile dell’urbanistica del Consiglio Comunale di Bordeaux.
Con una ricca esperienza professionale nel campo della progettazione e dell’architettura il suo obiettivo è quello di trasmettere le sue conoscenze al grande pubblico. Da 4 anni, attraverso il WAAO, collabora con varie associazioni e scuole, sensibilizzando i più giovani alla conoscenza dell’architettura, del design del paesaggio urbano e naturale. Secondo il suo punto di vista, i laboratori permettono ai bambini di guardare la città in modo diverso, di comprenderla, di interrogarsi su di essa, capendo l’importanza di preservarne integrità e bellezza.
Responsabile Ufficio Educazione Museo MAXXI
Storica dell’arte e educatrice al patrimonio culturale. Ha conseguito il Master of Arts in Learning and Visitor Studies in Museums and Galleries presso la School of Museum Studies dell’Università di Leicester (UK). È Responsabile dell’Ufficio Educazione del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma) per cui lavora dal 2005. È stata membro del comitato scientifico di Ludantia. I Biennale Internazionale di Educazione all’Architettura per l’Infanzia e la Gioventù di Pontevedra (Spagna). Ha ideato Leggere lo spazio/Reading the Space. Convegno internazionale sull’educazione allo spazio costruito (prima edizione gennaio 2019, seconda edizione marzo 2021). Inclusione sociale, progettazione partecipata e educazione allo spazio costruito sono i principali temi della sua ricerca.
Laureata in architettura al Politecnico di Milano nel 2008, svolge la libera professione a Bergamo. Negli anni 2013-2017 è stata consigliera dell’Ordine degli Architetti di Bergamo; rieletta nel 2017 ricopre attualmente la carica di Vicepresidente. E’ referente per il Consiglio del Gruppo di Lavoro Pari Opportunità, occupandosi di Giovani, Conciliazione tempi di vita e di lavoro e di Diritti, accessibilità e città per tutti. Con i colleghi e le colleghe di questo gruppo ha lavorato alle edizioni 2017/18 e 2018/19 dell’iniziativa “Architetti e architette nelle classi”, nell’ambito del progetto comunale “A scuola di cittadinanza”.
È un artista specializzato in educazione all’arte e all’architettura per l’infanzia e l’adolescenza, membro della Scuola in Architettura Educativa dell’Università Autonoma di Madrid. In Spagna ha promosso i progetti educativi “Cos’è l’Architettura?”, “Amag! Rivista di Architettura per Bambini”, “Ludantia. I Biennale Internazionale di Educazione all’Architettura per l’Infanzia e la Gioventù”. Ha vissuto quattro anni in Finlandia collaborando con l’associazione “Rakennetaankaupunki!”. Vive in Colombia dal 2015.
Coordinatrice dei servizi educativi della Fondazione Polo del ‘900, dal novembre 2017 e responsabile dei servizi educativi del Museo Diffuso della Resistenza di Torino, dal settembre 2013. Si occupa del coordinamento dei progetti di didattica integrati (proposti alla Fondazione dai suoi enti partener), è responsabile della progettazione delle proposte didattiche rivolte al pubblico scolastico e non e gestisce il gruppo di lavoro che compone l’area educativa.
Un corso di approfondimento per docenti di ruolo
48 ore per fornire metodologie e strategie didattiche e rendere il patrimonio culturale, e nello specifico il museo, una risorsa educativa permanente che favorisca lo sviluppo di competenze, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale.
Attraverso lezioni frontali e workshop il corso mira inoltre ad attivare uno scambio di conoscenze e competenze tra i professionisti della scuola e delle istituzioni culturali e a promuovere la sperimentazione di approcci e metodologie di insegnamento informale, così come la loro applicazione ai contesti di apprendimento del pubblico scolare.
QUANDO
Il corso di formazione si svolge presso il museo MAXXI tra gennaio e febbraio 2019:
venerdì 18 e 25 gennaio e 1 e 8 febbraio, dalle ore 9.30 alle 17.30
sabato 19 e 26 gennaio e 2 e 9 febbraio, dalle ore 9.30 alle 13.30
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a docenti di ruolo di scuole di ogni ordine e grado.
Corso attivo con un minimo di 20 partecipanti e un massimo di 40
QUANTO COSTA
Il costo per singolo partecipante è di € 350 (eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti).
Per partecipare al corso, gli insegnanti devono utilizzare la carta del docente.
ISCRIZIONI
Per iscriversi e partecipare al programma di alta formazione compilare il form entro le ore 12.00 del 17 dicembre 2018.
La scadenza per l’iscrizione è prorogata alle ore 12:00 dell’8 gennaio 2019.
Il museo comunicherà i nomi dei partecipanti entro il 9 gennaio 2019.
La quota di partecipazione dovrà essere versata entro l’11 gennaio 2019.
Per maggiori informazioni scrivi a formazione@fondazionemaxxi.it
GRAZIE A TUTTI – ISCRIZIONI CHIUSE
Flavia Barbaro
Matteo Balduzzi
Alessio Bertini
Fermin Blanco
Mariacristina Brembilla
Santiago Atrio Cerezo
Maurizio Carta
Jérôme de Alzua
Sophie Draper
Francine Fort
Bénédicte Maerten
Marta Morelli
Chiara Raffaini
Jorge Raedò
Federica Tabbò