talkDiriyah Art FuturesIl nuovo centro per le arti digitali a Riyadh
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
evento in inglese con traduzione in italiano
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; con esibizione di disability card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
evento in inglese con traduzione in italiano
20 Feb 2025 ore 18:00
lectureElizabeth Diller
23 Feb 2025 ore 15:00
workshopPensare la fotografiacon Allegra Martin
Un incontro per vedere da vicino il progetto di Schiattarella Associati del primo spazio, nell’area del Golfo, interamente progettato per l’arte digitale e immersiva.
Concepito nell’ambito Saudi Vision 2030, il Diriyah Art Futures è un grande hub di 6.550 metri quadrati situato a Nord-Ovest di Riyadh. «Una Pompei spazzata dai venti del deserto», come l’ha definita lo storico Robert Lacey, oggi simbolo della rinascita culturale del Paese.
Uno spazio, nel cuore del deserto, vicino a uno dei più importanti siti UNESCO storici e archeologici della penisola arabica, At Turaif, la residenza originaria della famiglia reale Al Saud, sul crinale di un wadi, una depressione agricola nel mezzo dell’altopiano desertico.
introduce
Lorenza Baroncelli Direttore MAXXI Architettura
intervengono
Mona Khazindar Consigliera Ministero della Cultura del Regno dell’Arabia Saudita
Haytham Nawar Direttore Diriyah Art Futures
Amedeo Schiattarella Schiattarella Associati
modera
Ilaria Bonacossa Direttrice MAD – Museo Nazionale Arte Digitale
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento