lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneLifedi Anton Corbijn
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
8 Mag 2025 ore 18:00
talkSpiritualitàdi Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
Sei un amministratore, un professionista, un creativo?
Hai ideato, realizzato, partecipato a politiche, programmi o progetti culturali?
Partecipa alla call e entra a far parte, con un tuo contributo, di una pubblicazione per definire il panorama dei progetti e dei processi culturali in Italia.
Nell’ambito della II edizione del progetto Città Come Cultura, il MAXXI lancia una Call for Papers con l’obiettivo di realizzare una pubblicazione che definisca un campione esemplificativo del panorama di progetti e processi culturali in Italia, riuscendo a evidenziarne elementi comuni e imprescindibili.
Attraverso l’esplorazione di esperienze a differenti scale, compresi alcuni esempi di eccellenza internazionale, verrà dato valore al “carattere” culturale delle città evidenziando anche specifiche caratteristiche legate ai luoghi e alle identità delle comunità locali.
Con l’intento di replicare questo monitoraggio in maniera periodica, la Call aspira a raccogliere testi a carattere analitico e scientifico che permettano di avere una documentazione valida per fotografare le forme, le dinamiche e le scale dei progetti culturali.
A CHI È RIVOLTO
A amministratori, professionisti, tecnici, creativi, esperti che abbiano ideato, realizzato, partecipato a politiche, programmi o progetti culturali.
PER PARTECIPARE
Scegliere tra uno dei seguenti ambiti/temi su cui scrivere:
– Progetti e sistemi di rete culturale e impresa creativa
– Città e musei: forme e dinamiche di senso e relazione
– Città e cultura: identità, comunità e partecipazione
Inviare un unico file pdf contenente:
– Nome dell’autore
– Breve bio (max 100 parole)
– titolo e sottotitolo del paper
– sinossi (max 50 parole)
– topic e parole chiave (massimo 5)
– abstract (800/1200 parole)
– bibliografia
Il testo deve essere in lingua italiana
Il file in pdf deve essere nominato: “cognome-nome.pdf”
Per maggiori informazioni cittacultura@fondazionemaxxi.it
TEMPISTICHE
16 giugno 2018 | chiusura della call e invio del materiale richiesto
La data di consegna delle candidature e dei materiali per la Call For Papers è posticipata al 25 giugno 2018
29 giugno 2018 | selezione degli autori e invio delle linee guida editoriali
La data di comunicazione degli abstract selezionati è stata posticipata al 6 luglio 2018
Abbiamo ricevuto oltre 150 candidature: i risultati saranno comunicati entro il 13 luglio 2018
10 settembre 2018 | scadenza per l’invio del contributo completo
SELEZIONE
I paper saranno selezionati da una giuria di esperti che ne valuterà l’attinenza e l’apporto per ricostruire una visione consapevole rispetto al tema del progetto Città Come Cultura.
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Guido Guerzoni Project Manager M9
Francesca Velani VicePresidente Promo PA Fondazione – Coordinatore Parma 2020 – Capitale Italiana della Cultura
Alessandro Riccini Ricci Direttore Creativo Festival IMMaginario
Giovanni Pineschi Esperto politiche urbane
>>SCARICA IL BANDO
GRAZIE A TUTTI – CANDIDATURE CHIUSE
>>ABSTRACT SELEZIONATI