videogalleryBUONE NUOVEdonne in architettura
videogallery – ingresso gratuito

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery – ingresso gratuito
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
THE WOMEN OF THE BAUHAUS (2019)
Regia: Susanne Radelhof
Durata: 44 min
Lingua: tedesco, sottotitoli in inglese
Orari proiezioni: 11:30 | 14:00 | 16:30
AALTO (2020)
Regia: Virpi Suutari
Durata: 98 min
Lingua: inglese, finlandese, francese, tedesco, russo, italiano, svedese, sottotitoli in italiano
Orari proiezioni: 12:15 | 14:45 | 17:15
GRAY MATTERS (2014)
Regia: Marco Antonio Orsini
Durata: 72’
Lingua: inglese e francese, sottotitoli in Italian
Orari proiezioni: 11:10 | 13:45 | 16:20
CITY DREAMERS (2019)
Regia: Joseph Hillel
Durata: 81 min
Lingua: inglese e francese
Orari proiezioni: 12:25 | 15:00 | 17:35
THE IMPORTANCE OF BEING AN ARCHITECT (2021)
Regia: Giorgio Ferrero
Durata: 69 min
Lingua: italiano, sottotitoli in inglese
Orari proiezioni: 11:10 | 14:30 | 17:50
GO WITH THE LIGHT. AFFINITÀ ELETTIVE E SESTO SENSO (2018)
Regia: Marco Poma
Durata: 50 min
Lingua: italiano
Orari proiezioni: 12:20 | 15:40
OFICINA BO BARDI (2006)
Regia: Silvia Davoli
Durata: 26 min
Lingua: portoghese e italiano, sottotitoli in italiano
Orari proiezioni: 13:10 | 16:30
INCONTRI RAVVICINATI. GAE AULENTI: DONNA E ARCHITETTO (2011)
Regia: Antonello Aglioti
Durata: 29 min
Lingua: italiano
Orari proiezioni: 13:40 | 17:00
OMAGGIO A GAE AULENTI (2016)
Regia: Odino Artioli
Durata: 17 min
Lingua: italiano
Orari proiezioni: 14:10 | 17:30
Documentari, film e cortometraggi raccontano il lavoro e la creatività di grandi progettiste che hanno rivoluzionato il modo di concepire la professione dell’architetto.
Aino Aalto, Eileen Grey, Denise Scott Brown, Lina Bo Bardi, Gae Aulenti sono alcune delle protagoniste della rassegna i cui percorsi individuali testimoniano i grandi cambiamenti avvenuti non solo in ambito architettonico ma anche storico e sociale legati all’emancipazione della donna. Riscopriamo anche storie meno note come quelle di Alma Buscher, Marianne Brandt, Gunta Stölzl, Friedl Dicker e Lucia Moholy, donne che hanno dovuto lottare per vedere riconosciuto il loro valore anche all’interno di istituzioni all’avanguardia come il Bauhaus di Walter Gropius.
Tra le protagoniste anche Nanda Vigo, figura centrale nella ricerca artistica italiana degli anni ’60-’70, in grado di connettere architettura, design e arte fino ad arrivare ai giorni nostri in cui ci si interroga sulla responsabilità degli architetti nella costruzione della società del futuro, come raccontano Antonio Citterio e Patricia Viel, che con un occhio attento al passato riflettono sulle potenzialità dell’architettura odierna in relazione alla crisi climatica e alla redistribuzione urbana.
In collaborazione con Art Doc Festival.
in testata: Bauhausfrauen Weberinnen am Fenster © Ursula Kirsten Collein Bauhausarchiv Berlin
proiezioni
1 – 6 febbraio
8 – 13 febbraio
15 – 20 febbraio
contenuti correlati
BUONE NUOVE donne in architettura
La mostra: dallo stereotipo novecentesco del grande maestro carismatico, il cambiamento antropologico della professione dell’architetto.