Zaha: An Architectural Legacy, 2017, film still
evento
venerdì 7 Giugno 2024 - domenica 28 Luglio 2024

videogalleryAbout herStorie e protagoniste della mostra Ambienti 1956-2010

videogallery
ingresso libero
da martedì a domenica
ore 11 > 19
scarica il programma

orario museo

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo

CHIUSURE ANTICIPATE BIGLIETTERIA
sabato e domenica ultimo ingresso ore 17:30

maggiori informazioni

Una selezione di film, documentari, interviste per esplorare l’universo creativo delle artiste della mostra.

Sguardi diversi di registi e studiosi guidano gli spettatori alla scoperta della vita, delle idee e della pratica artistica delle protagoniste della mostra. Apre la rassegna il film Zaha: An Architectural Legacy entrando nel cuore della storia del MAXXI e della grande architettura di Zaha Hadid. Con Shaping the Future. Environments by Aleksandra Kasuba, partendo dall’omonima mostra della Galleria Nazionale d’Arte di Vilnius, si approfondisce il profondo legame tra arte e architettura dell’opera di Aleksandra Kasuba, approdando poi a Buenos Aires con Retrato de Marta Minujín, un ritratto non convenzionale dell’artista firmato da Narcisa Hirsch, pioniera del cinema sperimentale argentino.

Il programma prosegue con tre film del regista Gilles Coudert che esplorano declinazioni diverse dell’opera To Breathe di Kimsooja, includendo ancora una straordinaria intervista Pipilotti Rist e due documentari storici, Right Out of History: The Making of Judy Chicago’s Dinner Party e Womenhouse dedicati a Judy Chicago e al movimento femminista degli anni Settanta. Chiude il film screening l’opera Sur les traces de Lygia Clark, souvenirs et évocations des ses années parisiennes, un omaggio a Lygia Clark dell’artista Paola Anziché.
Powered by Fondazione In Between Art Film.