lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 26 novembre alcune gallerie sono chiuse per allestimento; puoi consultare qui le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire
da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Sir David Adjaye OBE è un architetto ghanese-britannico che ha ricevuto riconoscimenti internazionali per il suo impatto sul campo. Nato in Tanzania da genitori ghanesi, le sue influenze spaziano dall’arte contemporanea, dalla musica e dalla scienza alle forme d’arte africane e alla vita civica delle città. Nel 2000, ha fondato Adjaye Associates, che oggi opera a livello globale, con studi ad Accra, Londra e New York e progetti in tutto il mondo.
Conosciuto per il suo ingegnoso uso dei materiali e la sua abilità scultorea, David Adjaye si è affermato come architetto con la sensibilità e la visione di un artista. I suoi progetti spaziano da case private, collezioni di mobili su misura, design del prodotto, mostre e padiglioni temporanei ai principali centri artistici, edifici civili e piani generali. Ad oggi, il più grande progetto di Adjaye, il National Museum of African American History & Culture a Washington, DC, è stato inaugurato nel National Mall di Washington DC nel 2016 ed è stato nominato Evento culturale dell’anno dal New York Times. Nel 2017, Adjaye è stata riconosciuta come una delle 100 persone più influenti dell’anno dalla rivista TIME.
È una curatrice italiana che vive e lavora a New York. Attualmente è curatrice della 59ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Dal 2011 è la Donald R. Mullen, Jr. Director e Chief Curator di High Line Art, il programma di arte pubblica della High Line di New York.
Nel 2018 è stata Direttore artistico dell’edizione inaugurale di Art Basel Cities, a Buenos Aires.
Nel 2017 ha curato Il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia.
Zdenka Badovinac è curatrice e scrittrice. Dal 1993 è direttrice della Moderna galerija di Lubiana, che nel 2011 è stata estesa al Museo di arte contemporanea Metelkova. Nel suo lavoro, Badovinac evidenzia i difficili processi di ridefinizione della storia accanto a diverse tradizioni d’avanguardia nell’ambito dell’arte contemporanea. La sua prima mostra per affrontare questi problemi fu Body and the East: dagli anni ’60 ad oggi (1998). Ha inoltre avviato la prima collezione d’arte dell’Europa orientale, Arteast 2000+ (2000). Uno dei suoi progetti più importanti e recenti è NSK da Kapital a Capital: Neue Slowenische Kunst – The Event of the Final Decade of Jugoslavia, Moderna galerija, 2015
Il suo libro più recente è Comradeship: Curating, Art and Politics in Post-Socialist Europe (Independent Curators International (ICI), New York, 2019).
Badovinac è stata commissario sloveno alla Biennale di Venezia dal 1993 al 1997, nonché nel 2005 e commissario austriaco alla Biennale di San Paolo nel 2002. È stata anche presidente della CIMAM dal 2010 al 2013.
Membro fondatore di L’Internationale, una confederazione di sette istituti d’arte.
Petra Blaisse ha iniziato la sua carriera nel 1978 allo Stedelijk Museum di Amsterdam, nel Dipartimento di Arti Applicate.
Dal 1986 in poi, ha lavorato come designer di mostre freelance e ha vinto il premio per le sue installazioni di opere architettoniche. A poco a poco la sua attenzione si sposta sull’uso di tessuti, luci e finiture nello spazio interno e, allo stesso tempo, sulla progettazione di giardini e paesaggi.
Nel 1991, ha fondato Inside Outside. Lo studio ha lavorato in una moltitudine di aree creative, tra cui la progettazione tessile, paesaggistica e espositiva. Dal 1999 Blaisse ha invitato uno specialista di varie discipline a lavorare con lei e attualmente il team è composto da una decina di persone di diverse professioni e nazionalità.
Inside Outside lavora a livello internazionale, su progetti di crescente raffinatezza tecnica, ambizione e scala. Nel corso degli anni, Inside Outside ha collaborato con vari architetti e designer. Blaisse ha tenuto lezioni estese in Europa, Asia e Stati Uniti. Il suo lavoro è stato incluso in numerose mostre di design e architettura a livello internazionale.
Nel 2000 è stata organizzata una mostra personale sul lavoro di Inside Outside presso lo Storefront for Art and Architecture di Soho, New York, per la quale la graphic designer olandese Irma Boom ha realizzato la prima pubblicazione di Blaisse, il catalogo “Movimenti, 25%”. La prima monografia sull’opera di Petra Blaisse / Inside Outside progettata da Irma Boom, è stata pubblicata nel febbraio 2007 da NAi Publishers ed è stata ristampata da The Monacelli Press, una divisione di Random House Inc. a New York, ottobre 2009.
foto © Inga Powileit
Nel dicembre 2013, Bernard Blistène è stato nominato direttore del Musée national d’art moderne, Centre Pompidou, Parigi. Curatore del Pompidou dal 1984 al 1990 e direttore dei musei di Marsiglia dal 1990 al 1996, è curatore capo del patrimonio.
Dopo un periodo in cui ha supervisionato numerose mostre negli Stati Uniti, nel 2000 è stato nominato Ispettore Generale della Creazione Artistica e Direttore del Dipartimento per lo Sviluppo Culturale, Centre Pompidou, Parigi, nel 2008, dove ha creato Un Nouveau Festival, un nuovo appuntamento pluridisciplinare per l’arte contemporanea.
Attualmente sta supervisionando il rinnovo e l’estensione delle collezioni moderne e contemporanee presso il Centre Pompidou.
Autore di molti libri di arte contemporanea (Warhol, Buren, Castellani, A History of XXe century per citarne alcuni), è il creatore di oltre cento mostre, sia monografiche che tematiche (“Christian Boltanski” (1984), ” L’Instrumentarium de Klaus Rinke “(1985),” Blinky Palermo “(1986),” François Morellet “(1987),” Lucio Fontana “(1988),” Ed Ruscha “(1989),” Andy Warhol “(1990) , “Danses tracées” (1991), “Poésure et Peintrie” (1993), “La Période vache de Magritte” (1994), “Premises” (1997), “Daniel Buren, Le Musée qui n’existait pas” (2000 ), “Un Théâtre sans théâtre” (2007), “Raymond Hains et François Dufrêne” (2010), “Fluxus” (2012), “Jeff Koons” (2014), “César” e “Jim Dine” (2018) e “Boltanski” (fine del 2019). Attualmente sta progettando una mostra “Georg Baselitz” per la fine del 2021.
Bernard Blistène, tra gli altri, è stato co-curatore della Biennale di Parigi (1982), curatore della sezione “Aperto” della Biennale di Venezia (1990), co-curatore di Art Focus of Jerusalem (2010). Ha coordinato e organizzato la celebrazione dei 20 anni di fondi regionali per l’arte contemporanea (2002) e la prima edizione di “The Force of Art” (2008).
Negli ultimi 20 anni, è stato professore di arte contemporanea all’Ecole du Louvre.
foto ©Philippe Migeat
Architetto e Urbanista, da febbraio 2018 è Presidente di Triennale di Milano.
È Professore Ordinario di Urbanistica presso il Politecnico di Milano, ha insegnato come guest professor in diversi atenei internazionali, tra i quali l’Harvard Graduate School of Design di Cambridge, l’Istituto Strelka di Mosca, il Berlage Institute di Rotterdam e l’École Polytechnique Fédérale di Losanna. È stato progettista e membro del comitato scientifico dello Skolkovo Innovation Center, polo di alta tecnologia nei pressi di Mosca. Stefano Boeri fonda nel 1999 Boeri Studio, insieme a Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra. Nel 2008 nasce Stefano Boeri Architetti. Nel 2013, con Yibo Xu, fonda Stefano Boeri Architetti China, con sede a Shanghai. Il lavoro di Stefano Boeri Architetti spazia dalla produzione di visioni urbane alla progettazione di architetture e spazi aperti, tra cui diversi waterfront, come Napoli, Trieste, Genova, La Maddalena, Doha, Marsiglia e Salonicco, con un costante focus sulle implicazioni geopolitiche e ambientali dei fenomeni urbani.
Direttore delle riviste internazionali Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011), Boeri ha pubblicato articoli su varie testate (Casabella, Icon, 2g, Archis, Blueprint), oltre a numerosi libri. Dal 2011 al 2013 è stato Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Edoardo Bonaspetti è co-direttore di Ordet e direttore artistico della Fondazione Henraux. Dal 2018 al 2019 ha lavorato come direttore editoriale per Skira. Dal 2014 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Curatore del dipartimento di Arte Visive presso La Triennale di Milano. Ha fondato la rivista Mousse nel 2006, la casa editrice Mousse Publishing nel 2009 e l’agenzia di comunicazione Mousse Agency nel 2011, che ha diretto fino a marzo 2018. Ha curato mostre e progetti espositivi in Italia e all’estero. Insegna al master biennale di Fondazione Modena Arti Visive.
Nato nel 1957, dal 2008 è direttore del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia (MNCARS) di Madrid. In precedenza è stato direttore della Fundació Antoni Tàpies e del Museud’Art Contemporani de Barcelona (MACBA). Insieme alla ricerca di nuove forme di istituzionalità, una parte importante del suo programma nel MNCARS è incentrata sullo sviluppo e la riorganizzazione della collezione, modificando il metodo di presentazione delle opere.
Tra le mostre recenti che ha programmato e curato sono: “La poetica della democrazia. Immagini e contro-immagini della transizione spagnola ‘(2018),’ Russian Dada 1914-1924 ‘, (2018), Lee Lozano,’ Pulling out the Stops ‘, (2017), Rosa Barba,’ Solar Flux Recordings ‘(2017 ), “Pity and Terror in Picasso’s Path to Guernica” (2017), “Marcel Broodthaers: A Retrospective” (2016), “Territories and Fictions, Thinking a New way of the World” (2016), “Not Yet, On the Reinvention of Documentary and the Critique of Modernism ‘(2015),’ Really Useful Knowledge ‘(2014), e’ Playgrounds, Reinventing the Square ‘(2014). La sua ultima pubblicazione, Campos Magnéticos (pubblicata da Arcadia) è arrivata nel marzo 2020.
Ilaria Capua è medico veterinario di formazione e per oltre 30 anni ha diretto gruppi di ricerca nel campo delle malattie trasmissibili dagli animali all’uomo e del loro potenziale epidemico in laboratori italiani ed esteri. Nel 2008 la rivista Seed l’ha inserita fra le “Menti Rivoluzionarie” per esser stata una catalizzatrice di approcci più collaborativi nella ricerca sui virus influenzali promuovendo la condivisione dei dati su piattaforme open access. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei Deputati dove ha rivestito il ruolo di vice presidente della Commissione Scienza, Cultura ed Istruzione. Durante il suo mandato è stata travolta da un’indagine giudiziaria rivelatasi infondata. Dopo essere stata prosciolta si è dimessa da parlamentare e si è trasferita negli Stati Uniti con la sua famiglia.
Oggi dirige il Centro di Eccellenza One Health dell’Università della Florida. Il Centro promuove l’avanzamento della salute come sistema integrato attraverso approcci interdisciplinari.
foto ©Isabella Balena
Architetto e storico dell’architettura, è Senior Curator, Head of Architecture Special Collections presso il Getty Research Institute (dal 2016 ad oggi). È stata Mellon Senior Fellow presso il Canadian Centre for Architecture di Montreal (2010) prima di essere nominata Direttore associato di Ricerca presso lo stesso istituto (2012-2015). Ha ricevuto una borsa di studio Fulbright e un assegno di ricerca presso l’Institut national d’histoire de l’art di Parigi.
Ha insegnato storia dell’architettura in Italia e negli Stati Uniti. Dalla fine degli anni ’90 è impegnata in un progetto di ricerca su Pierre Jeanneret e nella pianificazione di Chandigarh nell’India post-coloniale. Su questo argomento ha curato alcune mostre e contribuito alla pubblicazione di cataloghi e saggi. È stata curatrice ospite presso il MAXXI Architettura sin dall’apertura del Museo. Con Fulvio Irace è curatrice di Gio Ponti. Amare l’architettura, attualmente in mostra.
Roberto Cicutto, classe 1948, nasce e vive a Venezia che lascia dopo aver conseguito la maturità classica al Liceo Marco Polo. Si trasferisce successivamente a Roma dove intraprende la carriera cinematografica.
Fonda nel 1978 la società di produzione Aura Film, con cui vince, dieci anni dopo, nel 1988, il Leone d’oro a Venezia per La leggenda del santo bevitore con la regia di Ermanno Olmi. Nel 1984 costituisce la società Mikado Film, con cui ha distribuito e prodotto film dei più rappresentativi registi italiani e stranieri. Nel 1993 con Angelo Barbagallo, Nanni Moretti e Luigi Musini fonda la Sacher Distribuzione; è stato inoltre partner di Ermanno Olmi nella società di produzione Cinemaundici. Nel 1994, in occasione del centenario della nascita del cinema, viene insignito dal Presidente della Repubblica Commendatore con altre personalità del cinema. Nel 2009 è Direttore del Mercato Internazionale del Film. Per alcuni anni è membro del Consiglio di Ace (Atelier du Cinéma Européen), EFA (European Film Academy) e del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Dal 2009 al 2020 ricopre la carica di Presidente e Amministratore Delegato di Istituto Luce- Cinecittà srl. Dal mese di marzo 2020 è Presidente della Biennale di Venezia.
Architetto, critico, docente, membro del comitato editoriale di “Casabella” dal 1996 al 2012, collabora con giornali e riviste ed è autore di molti saggi e pubblicazioni. E’ autore di studi monografici – Ludovico Quaroni, Peter Eisenman e altri – e di testi sulla città, sui musei, sulla fotografia e sull’architettura italiana contemporanea. Dal 2018 è chief editor della rivista accademica “Villard Journal”. E’ professore di progettazione e teoria presso la SAAD e direttore del programma di dottorato internazionale Villard d’Honnecourt presso lo IUAV. È membro del CICA, advisor per il premio europeo di architettura Mies van der Rohe e tra i curatori del Premio Italiano di Architettura MAXXI-Triennale. Nel 2016 ha fatto parte della giuria per la XV edizione della Biennale di Venezia. Ha curato e allestito mostre in Italia e all’estero. Dal 2009 è senior curator per il MAXXI Architettura di Roma.
José Miguel G. Cortés ha conseguito un dottorato di ricerca in filosofia presso l’Università di València e conferenze in Teoria dell’arte presso la School of Fine Arts, Universitat Politècnica de València. Ha una lunga esperienza professionale come direttore fondatore dell’EACC (Espai d’Art Contemporani de Castelló) dal 1998 al 2003 e direttore del centro espositivo La Gallera dal 1997 al 1998.
Ha scritto una dozzina di libri tra cui Metrópolis visionarias (2014), Otras ciudades posibles (2012) Gilbert & George. Escenarios Urbanos (2007) e Políticas del espacio. Arquitectura, Género y control Social (2006). È stato anche editore di diverse pubblicazioni e ha contribuito a numerosi saggi e cataloghi di arte contemporanea.
Ha curato numerose mostre di tesi, come Ciudad Total, Medianoche en la Ciudad; Malas Calles e Cartografías Disidentes, nonché spettacoli personali di artisti come Jeff Wall, Pepe Espaliú, Gilbert & George, Christian Boltanski e Annette Messeger, tra gli altri.
Cortés contribuisce come critico d’arte a numerose riviste e ha tenuto corsi e conferenze in vari musei, università e centri d’arte.
È direttore di IVAM dal 23 settembre 2014, quando è stato nominato a seguito di un concorso internazionale.
È il direttore artistico della Quadriennale di Roma e curatore della 17° Quadriennale d’Arte che inaugurerà nell’ottobre 2020 a Palazzo delle Esposizioni. È attualmente anche curatrice del progetto Mutina for Art e dello spazio MUT a Fiorano Modenese. Cosulich ha diretto dal 2012 al 2017 la fiera internazionale Artissima a Torino ed è stata consulente per lo sviluppo di Manifesta 12, Palermo.
Formatasi a Washington D.C, a Berlino e a Londra, ha lavorato nel 2003 come assistente curatrice di Francesco Bonami alla 50a Biennale di Venezia. Tra il 2004 e il 2008 è stata curatrice del Centro d’Arte Contemporanea di Villa Manin.
Ha realizzato progetti espositivi anche per gallerie e collezioni private, è autrice delle monografie di Electa su Jeff Koons (2006) e Gabriel Orozco (2008) e collabora inoltre con alcuni istituti di formazione in Italia e all’estero.
foto ©Dario Muzzarini
È nato a Napoli il 10 ottobre 1974.
Dopo il diploma al Liceo classico Umberto I, si trasferisce a Trieste, dove si laurea con lode in Scienze della Comunicazione. Si è occupato di comunicazione in diversi ambiti e ha intrapreso attività in proprio, sviluppando progetti nel settore del turismo e del commercio.
Nel 2005 fonda nella sua città uno dei primi Meetup “Amici di Beppe Grillo”, piattaforme online di aggregazione e confronto su diversi temi di interesse collettivo, dalla difesa dei beni comuni alla tutela del territorio.
A partire dalle attività e iniziative di questi laboratori di partecipazione attiva dei cittadini, nasce l’esperienza politica del MoVimento 5 Stelle. Nel 2013 è eletto per la prima volta deputato. Il 6 giugno dello stesso anno diventa Presidente della Commissione parlamentare per l’Indirizzo generale e la Vigilanza sui servizi radiotelevisivi. Alle elezioni politiche del 2018 è eletto per il M5S nel collegio uninominale di Napoli Fuorigrotta. Dal 24 marzo 2018 è Presidente della Camera dei deputati.
Andrea Trimarchi (1983) e Simone Farresin (1980), duo di designer italiani con sede ad Amsterdam, sono i fondatori dello Studio Formafantasma.
Il loro interesse per la progettazione di prodotti si alimenta e sviluppa frequentando il Master presso la Design Academy di Eindhoven, dove si laureano nel luglio del 2009. Da allora, Formafantasma ha sviluppato un’opera coesa, caratterizzata da investigazioni sperimentali sulla materia, portate a termine esplorando argomenti quali il rapporto tra la tradizione e l’identità locale, l’approccio critico alla sostenibilità e il significato degli oggetti in quanto dispositivi di relazione culturale.
Nel percepire il loro ruolo di progettisti come attivatori di connessioni tra gli ambiti pratici e teorici dell’artigianato e dell’industria, sono interessati a dare forma e consistenza ai legami che pongono in relazione gli oggetti con i loro utilizzatori.
Formafantasma ha ricevuto incarichi da un ampio ventaglio di committenze, tra le quali si ricordanoFendi, Max Mara – Sportmax, Hermès, Droog, Nodus rug, J&L Lobmeyr, Gallery Giustini / Stagetti Roma, Gallery Libby Sellers, Established and Sons, Lexus, Krizia International e Flos. Il loro lavoro è stato presentato e pubblicato a livello internazionale; Il MoMA di New York, Victoria and Albert di Londra, Metropolitan Museum di New York, Chicago Art Institute, Centre Georges Pompidou di Parigi, TextielMuseum in Tilburg, lo Stedelijk’s-Hertogenbosch, lo Stedelijk Museumdi Amsterdam, il MUDAC di Lausanne, tilMint Museum of Craft and Design in North Carolina, il MAK Museum in Vienna, la Fondation Cartier in Parigi, il Centraal Museum in Utrecht, Les Arts Décoratifs and CNAP a Parigi hanno acquisito i loro progetti per le rispettive collezioni permanenti. Nel 2011, Paola Antonelli – Senior Curator del MoMa di New York – e Alice Rawsthorn – critica di fama internazionale – hanno incluso lo studio in un ristretto gruppo di professionisti che avrebbero influenzato il futuro del design.
Andrea e Simone tengono conferenze e conducono seminari in varie università e istituzioni. Da settembre 2020 saranno a capo del nuovo Master GEO-DESIGN presso la Design Academy di Eindhoven. Da ottobre 2016 sono a capo del corso di laurea in Design presso il programma MADE di Siracusa, in Italia.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in inglese
nasce a Torino nel 1942. Nel 1963, realizza la sua prima mostra personale “Macchine per il futuro”. Due anni più tardi realizza le prime opere in poliuretano espanso, i Tappeti-natura che espone a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York. A partire dal 1968 interrompe la produzione di opere per partecipare all’elaborazione delle nuove tendenze artistiche della fine degli anni ’60: Arte Povera, Land Art, Antiform Art. Collabora alla realizzazione delle due prime rassegne internazionali delle nuove tendenze allo Stedelijk Museum di Amsterdam e alla Kunsthalle di Berna. Nel 1969, comincia una lunga esperienza transculturale diretta all’analisi teorica e alla pratica della congiunzione “Arte Vita”. Come militante politico e animatore della cultura giovanile conduce svariate esperienze di creatività collettiva nelle periferie urbane e “mondiali”: Nicaragua, Riserve Indiane negli USA e Africa. Nel 1981 riprende l’attività nel mondo artistico, esponendo in gallerie delle installazioni accompagnate da workshops creativi con il pubblico. A partire dal 1985 inizia una ricerca artistica con le nuove tecnologie attraverso l’elaborazione del Progetto “IXIANA” che, presentato al Parc de la Villette di Parigi, prefigura un parco tecnologico nel quale il grande pubblico poteva sperimentare in senso artistico le tecnologie digitali. Nel corso degli anni ’90 ha sviluppato una serie di installazioni interattive multimediali con una intensa attività internazionale. Insieme a Claude Faure e Piotr Kowalski, ha costituito l’associazione internazionale “Ars Technica”. In qualità di responsabile della sezione italiana di Ars Technica promuove a Torino le mostre internazionali “Arslab. Metodi ed Emozioni” (1992), “Arslab. I Sensi del Virtuale” (1995), “Arslab. I labirinti del corpo in gioco” (1999).
Ha pubblicato tre libri di riflessione teorica sulle sue varie ricerche: “Dall’arte alla vita, dalla vita all’arte” (La Salamandra, Milano 1981) e “Not for Sale” (Mazzotta, Milano 2000 e Les Presses du réel, Dijon 2003) e “La mia Biopolitica” (Prearo, Milano 2016)
Ha promosso il progetto di un grande “Parco d’Arte Vivente” nel quale si compendiano tutte le sue esperienze relative alla dialettica Natura/Cultura e che si è aperto nel 2008 quale istituzione pubblica della Città di Torino.
foto ©Falanga
Direttore artistico del New Museum di New York e della Fondazione Nicola Trussardi di Milano. Ha organizzato numerose mostre internazionali tra cui la 55 ° Biennale di Venezia (2013), l’8 ° Biennale di Gwangju (2010), la 1 ° Triennale del Nuovo Museo (2009, con Lauren Cornell e Laura Hoptman), la 6 ° Biennale di Berlino (2006, con Maurizio Cattelan e Ali Subotnick) e Manifesta 5 (2004, con Marta Kuzma).
foto ©Marco De Scalzi
Direttrice della Power Station of Art, professoressa dell’Istituto di arti visive di Shanghai, ex direttrice della rivista Art World. Nel 2019, Gong Yan ha ricevuto Chevalier dell’Ordre des Arts et des Lettres.
Gong Yan ha curato mostre come: Ordinary Architecture – The Chinese Pavilion in the 11th International Architecture Venice Biennale; Shinohara Kazuo; Architettura mobile: Yona Friedman; Toyo Ito: On the Stream; Spuntini; Collezione PSA Series Yu Youhan; Collezione PSA Series Li Shan; HON: Niki de Saint Phalle e Shen Yuan; e The Challenging Souls: Yves Klein, Lee Ufan, Ding Yi ecc.
Architetto, attualmente è Direttore scientifico del Grande MAXXI e Direttore del MAXXI Architettura che dirige nuovamente dopo la conclusione dell’incarico di Direttore Generale per la Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura (2020). Per il MAXXI, dal 2003, ha elaborato il progetto culturale del Museo di architettura e ne ha curato la programmazione scientifica promuovendo progetti innovativi per l’arte, la fotografia contemporanea e la rigenerazione urbana. Nel corso della sua carriera ha diretto il Servizio Architettura contemporanea della DG-DARC_MiC (2003-2009) ed è stata Soprintendente per i beni architettonici, artistici – storici e il paesaggio di Caserta e Benevento (2000-2002). È autrice di numerosi scritti e saggi sull’architettura del Novecento e del XXI secolo, e sul rapporto tra architettura contemporanea e conservazione.
Critico e curatore, nato a Guangzhou, si è laureato all’Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino e ha vissuto a lungo tra Parigi e San Francisco. Dal 2013 è Direttore Artistico del MAXXI.
È inoltre Consulting Curator per The Robert H. N. Ho Family Foundation Chinese Art Initiative al Guggenheim.
Dal 2006 al 2012 è stato “Director of Exhibitions and Public Programs” e “Chair of Exhibition and Museum Studies” al San Francisco Art Institute. Ha curato numerose mostre in tutto il mondo e diverse Biennali, tra cui il Padiglione Francese nel 1999 per la Biennale di Venezia, la mostra Z.O.U – Zone of Urgency nel 2003, il Padiglione Cinese nel 2007, la Biennale di Shangai nel 2000, quella di Tirana nel 2005, quella di Istanbul nel 2007 e quella di Lione nel 2009. Co-direttore del primo “World Biennale Forum” di Guangzhou nel 2012, è stato il curatore della quinta Triennale di Auckland (2013, Auckland, Nuova Zelanda). È stato inoltre co-curatore della BI-CITY Biennaleof URBANISM\ARCHITECTURE di Shenzhen nel 2017.
È stato consulente in numerose istituzioni internazionali, tra cui Walker Art Center (Minneapolis), Kumamoto Museum of Contemporary Art (Kumamoto, Japan), De Appel Foundation (Amsterdam), Rockbund Art Museum (Shanghai), Times Museum of Contemporary Art (Guangzhou), Today Art Museum (Beijing), Deutsche Bank Collection (Frankfurt), Kadist Art Foundation (San Francisco/Paris), Asian Art Archive (Hong Kong). Ha fatto parte di molte giurie di premi oltre a collaborare con riviste internazionali d’arte, tra cui “Flash Art International”, “Art in America”, “Art Asia Pacific”, “Yishu”, “Art-It”.
Nato nel 1957 a Berna (Svizzera). Ha studiato alla Kunstgewerbeschule di Zurigo dal 1978 al 1983, e si è trasferito a Parigi nel 1983 dove vive da allora. Le sue opere sono esposte in numerosi musei, gallerie e mostre tra cui la Biennale di Venezia (1999 e 2015), Documenta11 (2002), la 27ª Biennale di San Paolo (2006), la 55a Carnegie International, Pittsburg (2008), il Padiglione svizzero presso 54. Biennale di Venezia (2011), La Triennale al Palais de Tokyo, Parigi (2012), 9 ° Biennale di Shanghai (2012), Manifesta 10 a San Pietroburgo (2014), Atopolis Mons (2015), South London Gallery (2015), Kunsthal Aarhus (2017), Fotogalleriet, Oslo (2017), The National Gallery of Kosovo (2018), MoMa PS1 (2019).
I progetti di “Presenza e produzione” di Thomas Hirschhorn includono “Robert Walser-Sculpture”, Biel, 2019, “Cosa posso imparare da te. Cosa puoi imparare da me (Critical Workshop) ”, Remai Modern, Saskatoon, 2018, il” Gramsci Monument “nel Bronx, New York, 2013,” Flamme éternelle “al Palais de Tokyo, Parigi, 2014,” Sperr “presso La Biennale di Wiesbaden 2016 e il “Bijlmer Spinoza Festival”, Amsterdam, 2009.
Selezioni dei suoi scritti sono pubblicate in inglese: “Critical Laboratory: The Writings of Thomas Hirschhorn”, MIT Press (October Books), 2013, e in francese: “Une volonté de faire, Thomas Hirschhorn” Macula, collezione Les in-disciplinés- es, 2015. Il libro “Gramsci Monument” è stato pubblicato nel 2015 da Dia e Koenig Books.
Con ogni mostra in musei, gallerie e spazi alternativi e nelle sue 70 opere nello spazio pubblico, Thomas Hirschhorn afferma il suo impegno nei confronti di un pubblico non esclusivo.
Thomas Hirschhorn ha ricevuto diversi riconoscimenti e premi, tra cui: “Preis für Junge Schweizer Kunst” (1999), “Prix Marcel Duchamp” (2000), “Rolandpreis für Kunst im öffentlichen Raum” (2003), “Joseph Beuys-Preis” ( 2004), il “Kurt Schwitters-Preis” (2011) e il Prix Meret Oppenheim (2018).
Thomas Hirschhorn al «Robert Walser-Sculpture», Biel / Bienne (Svizzera), 2020
Foto © Enrique Munoz Garcia
Nato a Rotterdam nel 1944, fondò la OMA nel 1975 insieme a Elia e Zoe Zenghelis e Madelon Vriesendorp. Si è laureato presso la Architectural Association di Londra e nel 1978 ha pubblicato Delirious New York: A Retroactive Manifesto for Manhattan. Nel 1995, il suo libro S, M, L, XL ha riassunto il lavoro di OMA in “un romanzo sull’architettura”. È a capo del lavoro di OMA e AMO, il ramo di ricerca di OMA, che opera in aree al di fuori del regno dell’architettura. Le sue opere realizzate comprendono la Biblioteca nazionale del Qatar e la sede della Fondazione Qatar (2018), Fondation Galeries Lafayette a Parigi (2018), Fondazione Prada a Milano (2015/2018), Garage Museum of Contemporary Art a Mosca (2015), la sede di China Central Television (CCTV) a Pechino (2012), Casa da Musica a Porto (2005), Seattle Central Library (2004), e l’ambasciata olandese a Berlino (2003). I progetti attuali includono il Taipei Performing Arts Center, un nuovo edificio per Axel Springer a Berlino e lo stabilimento di Manchester. Koolhaas ha diretto la Biennale di Architettura di Venezia 2014, è professore all’Università di Harvard e sta preparando un’importante mostra per il museo Guggenheim che aprirà nel 2019 dal titolo Campagna: futuro del mondo.
foto ©Fred Ernst
Storica dell’arte, ha studiato storia, storia dell’arte e dell’architettura alla Sorbona e all’École du Louvre.
Dopo aver lavorato all’ICOM – International Council of Museums, Monum / Caisse nationale des Monuments historiques, e aver insegnato all’École Supérieure d’Architecture de Paris-Belleville, nel 2000 è diventata curatrice della Cité de la Musique di Parigi, dove ha istituito un programma interdisciplinare.
Durante questo periodo, ha curato numerose mostre dedicate al rapporto tra musica, suono e arte contemporanea, tra cui Electric Body, che ha esaminato il ruolo del corpo nella musica, ed Espace Odyssée, che ha esplorato la nozione di spazio nella musica contemporanea ed è stata messa in scena dal artista Dominique Gonzalez-Foerster. Ha anche presentato progetti da solista dedicati ad artisti della scena musicale e artistica tra cui i compositori György Ligeti, Chen Zhen, Christina Kubisch, Saâdane Afif e Christian Marclay.
La tanto apprezzata mostra Marclay Replay è stata allestita in vari luoghi in Australia, Spagna e Canada. Mentre era al centro di questa istituzione parigina dedicata alla musica contemporanea, ha organizzato, per la prima volta in Francia, spettacoli sulla scena della musica pop-rock tra cui Jimi Hendrix Backstage, Pink Floyd Interstellar, John Lennon Unfinished Music, offrendo uno spettacolo storico sulle figure importanti della musica pop. Sulla base di queste esperienze e del programma associato di concerti di Kraftwerk e Sonic Youth, ad esempio, è invitata dal Musée des Beaux-Arts di Montréal dove le è stato chiesto di progettare la mostra Warhol Live nel 2008, seguita da Imagine Peace con Yoko Ono nel 2009. La mostra I am a cliché sull’eredità dell’estetica punk allestita al Rencontres Internationales de la Photographie di Arles, poi in Brasile nel 2010/2011, ha seguito le stesse linee di reinterpretazione storica.
Nel 2008 entra a far parte del Centre Pompidou come curatrice di arte contemporanea, dove continua a specializzarsi nel rapporto tra arti visive, musica, danza ed esibizione. Ha contribuito alla mostra elles @ centrepompidou, dedicata alle donne artisti, e ha organizzato lo spettacolo per la sua presentazione in Brasile. Mentre lavorava alla raccolta e all’acquisizione di opere emblematiche, come The Clock di Christian Marclay che ha vinto il Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2011, ha curato diverse mostre, tra cui Dancing through life (con Christine Macel) che ha esaminato i legami tra la danza e arti visive e includeva un ricco programma di eventi legati alla mostra. Responsabile della mostra inaugurale La Couleur per il Centre Pompidou Mobile, era anche dietro la tanto discussa retrospettiva di Pierre Huyghe al Centre Pompidou, che introduceva gli organismi viventi nell’ambiente museale.
Questo spettacolo è stato quindi presentato al Ludwig Museum di Colonia e al LACMA di Los Angeles (2014). Nel 2015/2016 ha anche curato la retrospettiva di Dominique Gonzalez-Foerster presso il Centre Pompidou di Parigi, che è stata in tournée al K20 Düsseldorf nel 2016. Dal 1 ° dicembre 2014, quando è stata nominata all’unanimità Direttore del Centre Pompidou-Metz, ha curato diverse mostre e installazioni come quella accolta dalla stampa Warhol Underground, Kimsooja – To Breathe – installazione dell’artista coreana Kimsooja presentata durante l’anno Francia-Corea, Musicircus. Capolavori della collezione Centre Pompidou, Oskar Schlemmer. L’artista che balla e Infinite Garden. Da Giverny all’Amazzonia.
Tra il 2016 e il 2018 ha curato una trilogia dedicata all’artista Jean-Luc Vilmouth scandita dalla presentazione del film Lunch Time e dalle installazioni Jungle Science e Café Little Boy. È anche sotto il suo curatoriale che la mostra The Adventure of Colour. Capolavori della Centre Pompidou Collection, dedicati alla persistenza delle riflessioni sul colore nella storia dell’arte moderna e contemporanea, sono stati presentati tra il 2017 e il 2019. Nel 2018 è stata curatrice della mostra Modern Couples, prodotta in collaborazione con Barbican Art Galleria di Londra. A giugno 2019, Emma Lavigne è curatrice della mostra Rebecca Horn. Teatro delle metamorfosi.
Nell’ottobre 2019, a Poitiers, inizia con Emmanuelle De Montgazon un nuovo evento di arte contemporanea intitolato Traversées con Kimsooja come artista ospite. Per il 2020, sta preparando le mostre Susanna Fritscher e The Sky come studio. Yves Klein e i suoi contemporanei. Insieme all’artista Céleste Boursier-Mougenot, anche Emma Lavigne è stata selezionata da una giuria per rappresentare la Francia alla Biennale d’Arte di Venezia nel 2015, con le loro riprese del progetto, che offrivano una sottile riflessione sui sistemi di controllo dell’uomo e della natura, sulla nozioni di ibridazione e di convivenza. È stata curatrice ospite della 14a Biennale di Lione, Floating Worlds, che ha ridefinito la parola “moderno” nella creazione attuale e il contesto di una globalizzazione dilagante, generando una mobilità costante e accelerazione dei flussi.
Foto © Manuel Braun
Nato nel 1981, Luca Lo Pinto è direttore artistico di MACRO – Museo d’arte contemporanea di Roma. Dal 2014 al 2019 è stato curatore alla Kunsthalle di Vienna. È co-fondatore della rivista e casa editrice NERO.
Alla Kunsthalle Wien ha organizzato le personali di Nathalie du Pasquier, Camille Henrot, Olaf Nicolai, Pierre Bismuth, Babette Mangolte, Charlemagne Palestine e le collettive Time is Thirsty, Publishing as an artistic toolbox 1989-2017, More than just words, Individual Stories e Function Follows Vision, Vision Follows Reality. Tra le altre mostre da lui curate si segnalano Luca Vitone – Io, Luca (PAC); XVI Quadriennale d’Arte (Palazzo delle Esposizioni); Le Regole del gioco (Fondazione Achille Castiglioni); Trapped in the Closet (FRAC Champagne Ardenne); Antigrazioso (Palais de Toyko); Luigi Ontani-AnderSennoSogno (Museo H.C. Andersen); D’après Giorgio (Fondazione De Chirico); Conversation Pieces (Mario Praz Museum). I suoi scritti sono apparsi su numerosi cataloghi e riviste internazionali. Si è occupato della redazione di libri di artisti, quali Olaf Nicolai, Babette Mangolte, Luigi Ontani, Emilio Prini, Alexandre Singh e Mario Garcia Torres. Nel 2012 ha curato la pubblicazione Documenta 1955-2012. Nel 2014 ha ideato un progetto editoriale concepito come una time capsule intitolato 2014.
foto ©Andrea Fichtel
È curatore, storico dell’arte e scrittore. I suoi principali interessi curatoriali sono incentrati sulle pratiche artistiche che ridefiniscono il ruolo dell’arte e dell’artista nella società. Dal 2010 cura, con Judith Wielander, Visible, un progetto di ricerca di Fondazione Pistoletto e Fondazione Zegna, a cui è legato il primo premio biennale europeo per pratiche artistiche socialmente impegnate in un contesto globale. Ha lavorato come curatore delle mostre e del public program al BAK di Utrecht nel 2017–2018. I suoi principali progetti curatoriali includono: Sammy Baloji. Other Tales, Lunds Konsthall e Kunsthal Aarhus, 2020; First Person Plural: Empathy,Intimacy, Irony, and Anger, BAK, Utrecht, 2018; Marinella Senatore:Piazza Universale. Social Stages, Queens Museum, New York, 2017; De Rerum Rurale, 16a Quadriennale di Roma, 2016; Don’t Embarrass the Bureau, Lunds Konsthall, 2014. È stato curatore in residenza presso Para Site (Hong Kong), Kadist Art Foundation ( Parigi) e AIR (Anversa). È guest professor all’ HISK, Gent. Suoi contributi critici sono apparsi su Mousse Magazine, Manifesta Journal, e Art Agenda.
È un pittore di origine greca, artista concettuale e teorico il cui lavoro esplora la rappresentazione e l’estetica della società dell’informazione.
Manetas è il fondatore del movimento artistico NEEN – il primo movimento artistico del 21 secolo presentato alla Galleria Gagosian di New York nel 2000- un pioniere di MACHINIMA (arte dopo I videogiochi) e un istigatore di Post Internet.
Nel 2009, La Biennale di Venezia ha invitato Manetas di dare vita al suo primo Padiglione Internet e nel 2011, il museo MACRO ha commissionato a Manetas un electronicOrphanage per Roma. In quel contesto, Manetas ha iniziato il Movimento del MedioSud che oggi porta avanti nella la sua collaborazione con Diem25 e Yanis Varoufakis.
Nel 2014, Manetas ha introdotto il concetto del Ñewpressionism dopo richiesta del l’Istituto Svizzero di Roma e subito dopo, in collaborazione con Nora Renaud- l’idea del NeoUmile. Oggi è in corso “Condizione Assange” – in collaborazione col Roma’s Palazzo delle Esposizioni e Cesare Pietroiusti.
Secondo LEV MANOVICH, il lavoro di Manetas è collocato all’interno di una tradizione consolidata nella pittura moderna (‘…rappresenta le persone moderne nei loro particolari ambienti moderni). Secondo NICOLAS BOURRIAUD il lavoro di Manetas fa parte del Arte Relazionale e di POST-PRODUCTION
Nel 2018, Bartolomeo Pietromarchi ha curato al MAXXI “Internet Paintings”, finora la più importante esposizione personale di Manetas a livello istituzionale.
Diego Marcon (nato nel 1985) è un artista visivo che lavora principalmente con film e video. Le sue opere ruotano attorno agli archetipi del cinema attraverso un processo che cerca di combinare un approccio freddo e strutturale al cinema, con un atteggiamento più sentimentale, quello dei generi di film secolari.
Cortometraggi e video usano spesso una struttura ad anello, creando un tempo circolare avvolto su se stesso che definisce uno spettacolo emotivo che flirta con gli aspetti patetici delle forme popolari di intrattenimento. Nel 2018, Diego Marcon ha vinto il Foundation Hernaux Sculpture Award e il MAXXI Premio Bulgari 2018.
Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive in spazi come Fondazione Prada (Milano, IT), Institute of Contemporary Arts Singapore / LASALLE (Singapore, SGP), La Triennale di Milano (Milano, IT), MAXXI Museum (Roma, IT), Matadero (Madrid, ES), Centre international d’art et du paysage (Vassivière, FR), Whitechapel Gallery (London, UK), Fondation d’entreprise Ricard (Parigi, Francia) e Artspace (Auckland, Nuova Zelanda); i suoi film sono stati proiettati in un festival cinematografico internazionale, tra cui International Rotterdam Film Festival (Rotterdam, NL), Cinéma du Réel (Parigi, FR), Courtisane (Gent, BE), BFI (Londra, Regno Unito) e doclisboa (Lisbona, PT).
Sara Marini, architetto, dottore di ricerca, è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso l’Università Iuav di Venezia. È direttore delle collane editoriali: “Àncore” (Libria), “Carte blanche” (Bruno) e “Quodlibet studio. Città e paesaggio. In teoria”. Dal 2020 è responsabile dell’unità di ricerca Iuav per la ricerca nazionale PRIN “Sylva”. Dal 2019 è direttore di “Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria / Journal of Architecture, Arts & Theory”, Dipartimento di Culture del progetto, Iuav. Nel 2018 espone “Casa nera” nel Padiglione Italia alla 16a Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Nel 2011 è stata membro del team curatoriale della mostra “Re-cycle” del Museo MAXXI di Roma.
Principali pubblicazioni: Sull’autore (Quodlibet 2017), Venice. 2nd Document (con A. Bertagna, Bruno 2017), Le concert. Pink Floyd à Venise (con L.-C. Szacka, S. Lorrain, Éditions B2 2017), Nuove terre (Quodlibet 2010), Architettura Parassita (Quodlibet 2008).
Nato in Messico, Cuauhtémoc Medina è un curatore d’arte, critico e storico di fama internazionale. Dopo aver lavorato a lungo in Europa, attualmente ricopre il ruolo di Chief Curator presso il Museo Universitario Arte Contemporáneo (MUAC) di Città del Messico.
foto courtesy della Biennale di Shanghai
Nata a New York nel 1962, vive a Roma, è sposata ed ha una figlia. Esperta di politiche per la cultura, economista e ambientalista. Nel 2003 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Francese Jacques Chirac del titolo di “Officier de la Legion d’Honneur”. Dal 1988 al 1994 è stata Responsabile dell’Ufficio Internazionale di Legambiente, coordinatrice del suo comitato scientifico e membro della Segreteria nazionale dell’associazione ambientalista. Parlamentare del PD dal 1994 al 2012, è stata due volte Ministro: per i Beni e le Attività Culturali dal 1998 al 2001 e per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive dal 2006 al 2008. Dal 2012 Presidente del MAXXI, il primo museo nazionale dedicato all’arte contemporanea, è inoltre fondatrice e presidente di Human Foundation e Social Impact Agenda per l’Italia. Impegnata nel movimento internazionale per l’economia ad impatto, dal 2018 rappresenta l’Italia nel Board of Trustees del GSG (Global Steering Group for Impact Investment). Scrive regolarmente su Vita e Huffington Post.
foto © Federica Belli TIWI
Nata in Italia nel 1981, è un’artista che indaga le relazioni tra processi di trasformazione di ordine naturale, urbano e sociale appartenenti a specifiche geografie. La sua pratica privilegia progetti a lungo termine che generano interventi in larga scala, disegni, scritti, sculture e video-documenti. Tra i suoi lavori: Istanbul City Hills_On the Natural History of Dispersion and States of Aggregation (2013), a proposito della recente trasformazione urbana di Istanbul;1XUnknown (1942-2018, to Fortress Europe with Love), che racconta parte dei 15000 bunker della linea difensiva Atlantic Wall, costruita dal Terzo Reich lungo la costa atlantica europea con lo scopo di difendere la Fortezza Europa. Dal 2016 studia i campi per rifugiati come città dove un’altra idea di cittadinanza può essere sperimentata. Il suo lavoro The Fountains of Za’atari si sviluppa a partire dal campo per rifugiati di Za’atari, nato nel 2012 in Giordania sul confine siriano.
Moscardini è stata studente del Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti di Como con Yona Friedman e research fellow 2015 della Italian Academy for Advanced Studies in America, Columbia University, New York, USA.
foto Courtesy Civitella Ranieri Foundation
Dal 2013 è direttrice del Museo di Arte Moderno di Buenos Aires. Ha conseguito un Master in Storia dell’Arte presso l’Università di Buenos Aires (UBA) e un Master in Studi Curatoriali presso il Center for Curatorial Studies, Bard College, New York . Ha ricoperto il ruolo di coordinatrice dei progetti per il programma internazionale presso il MoMA di New York; Assistente curatore di mostre contemporanee presso The Drawing Center, New York; e curatore presso la Malba-Fundación Costantini di Buenos Aires.
Tra il 2004 e il 2013 ha lavorato in modo indipendente e curato la 29a Bienal de Arte de Pontevedra, a Pontevedra, in Spagna (2006); il 41 Salón Nacional de Artistas, a Cali, Colombia (2008); il 7aBienal do Mercosul, a Porto Alegre, Brasile (2009); l’11ème Biennale de Lyon: A Terrible Beauty Is Born, a Lione, in Francia (2011); e The Circle Walked Casually, Deutsche Bank KunstHalle, a Berlino, Germania (2013), tra molte altre mostre. Nel 2011, è stata finalista al The Walter Hopps Award for Curatorial Achievement. Nel 2012, è stata onorata con il Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese. Nel 2014, è stata selezionata per partecipare al Global Museum Leaders Colloquium organizzato dal Metropolitan Museum of Art di New York.
Durante il suo mandato alla guida del Moderno, il Museo ha ospitato oltre 60 mostre e pubblicato oltre 35 pubblicazioni bilingue, incentrate principalmente su arte moderna e contemporanea argentina. Nel 2018, Noorthoorn ha riaperto il rinnovato Museo, raddoppiando lo spazio espositivo, con l’ambizioso progetto A Tale of Two Worlds: Experimental Latin American Art in Dialogue con la MMK Collection, 1940-1980, con 500 opere di 117 artisti europei, americani e latini Collezioni americane, curate da Moderno e MMK a Francoforte. Lo scorso novembre, è stata invitata a tenere il discorso inaugurale alla conferenza annuale CIMAM 2018, al Moderna Museet di Stoccolma.
Hans Ulrich Obrist (n. 1968, Zurigo, Svizzera) è direttore artistico delle Serpentine Galleries di Londra. Precedentemente, è stato curatore del Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris. Dal suo primo spettacolo “World Soup” (The Kitchen Show) nel 1991, ha curato più di 300 spettacoli.
Le recenti pubblicazioni di Obrist includono Ways of Curating (2015), The Age of Earthquakes (2015), Lives of the Artists, Lives of Architects (2015), Mondialité (2017), Somewhere Totally Else (2018) e The Athens Dialogues (2018).
Roma 21 giugno 1975. Giornalista. Figlio del produttore Amedeo e della scrittrice Barbara Alberti. Studi di Storia contemporanea a Bologna, ha lavorato all’Unità, Skysport (2 anni e mezzo di documentari sul calcio), il Manifesto, l’Espresso, EPolis, Fatto Quotidiano e il Messaggero.
Dal settembre 2017 è vicedirettore a Vanity Fair in Condé Nast Italia.Va al cinema anche da solo, è pigrissimo, pazzo di Paolo Conte («una volta lo stupii ricordandomi il testo di una sua canzone sconosciuta»).
Ha una figlia, Giulia. Avrebbe dovuto fare cinema, come tutti nella sua famiglia, ma è scappato perché è un mondo terribile. Cosa più importante: è un grande portiere di calcio.
Daniel Perlin crede nell’ascolto da vicino come strategia per il design. Come designer e artista, ha contribuito a creare una vasta gamma di opere, dalle esperienze basate sullo schermo, ai prodotti digitali e fisici, alle installazioni e agli spazi. I progetti recenti includono esperienza e lavoro di progettazione con Spotify, Sonos, Levis, Google, Unicef, The Emerson Collective, il Cooper Hewitt Museum e la rivista Domus. Inoltre, Daniel ha creato esperienze per le biennali di architettura di Seoul e Venezia, il Philadelphia Museum of Art, The Storefront for Art and Architecture, il MoMA e il Whitney Museum e ha collaborato con artisti come Vito Acconci, Laurie Anderson, Maya Lin, Errol Morris e altri.
Dopo 3 anni come direttore di User Experience Design presso Droga5, un’agenzia di New York, Daniel è partito per fondare Make_Good_Design, uno studio focalizzato sull’impatto con sede a Los Angeles e New York. Daniel è laureato presso il dipartimento di Cultura e media moderni di Brown, ITP della New York University e Whitney Independent Study Program. Attualmente è mentore presso l’incubatrice della New Inc. del New Museum e ha insegnato come professore a contratto presso la New York University, SVA Products of Design, Columbia GSAPP e RISD. Gli piace anche andare in bicicletta e suonare musica.
Nasce a Genova nel 1937 in una famiglia di costruttori.
Si laurea nel 1964 al Politecnico di Milano e durante i suoi studi lavora nello studio di Franco Albini. Nel 1970, a Londra, fonda lo studio Piano & Rogers in collaborazione con Richard Rogers e dal 1977 al 1981 collabora con l’ingegnere Peter Rice, creando l’Atelier Piano & Rice.
Nel 1981, costituisce il Renzo Piano Building Workshop, ufficio di 150 persone con sedi a Parigi, Genova e New York.
Tra le principali realizzazioni: la Menil Collection a Houston, il Terminal dell’Aeroporto Internazionale Kansai a Osaka, la Fondazione Beyeler a Basilea, il Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou in Nuova Caledonia, Potsdamer Platz a Berlino, la riqualificazione del porto di Genova, l’Auditorium Parco della Musica a Roma, il Nasher Sculpture Centre a Dallas, l’ampliamento dell’High Museum of Art ad Atlanta e della Morgan Library a New York, la Maison Hermès a Tokyo, la sede del New York Times, la California Academy of Sciences a San Francisco, la riqualificazione del sito di Ronchamp, la London Bridge Tower (The Shard) a Londra, l’ampliamento dell’Art Institute of Chicago, dell’Isabella Stewart Gardner Museum a Boston e del Kimbell Art Museum a Fort Worth, il Whitney Museum of American Art di New York, il Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos ad Atene, il Centro Botín a Santander, Spagna, il nuovo Tribunale di Parigi e il nuovo Campus per la Columbia University a New York.
Il suo percorso è premiato, fra gli altri riconoscimenti, dalla “Royal Gold Medal” per l’architettura al RIBA nel 1989, dal “Praemium Imperiale” a Tokyo nel 1995, dal “Pritzker Architecture Prize” nel 1998 e dall’AIA Gold Medal dell’American Institute of Architect nel 2008.
Il 4 Settembre 2013 l’architetto Piano è stato nominato Senatore a Vita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e nel maggio 2014 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa dalla Columbia University di New York.
foto ©Stefano Goldberg
Artista
Nato a Roma nel 1955, vive a Roma
Laurea in Medicina, 1979, con tesi in Clinica Psichiatrica
Co-fondatore del Centro Studi Jartrakor (1977) e della Rivista di Psicologia dell’Arte (1979), Roma.
Uno dei coordinatori dei progetti “Oreste” (1997-2001).
Docente di “Laboratorio Arti Visive”, IUAV, Venezia (2004–2015), e alla Lesley University, Boston (2009-2016).
Membro del collettivo “Lu Cafausu” (2007-) e della Fondazione Lac o Le Mon, San Cesario di Lecce (2015-).
Dal 2018 Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo, Roma.
Dal 1977 ha esposto in spazi privati e pubblici, deputati e non, in Italia e all’estero.
Negli ultimi anni il suo lavoro si è concentrato sul tema dello scambio e sui paradossi che si creano nelle pieghe dei sistemi economici. A partire dal 2004 ha irreversibilmente trasformato altrui banconote; distribuito gratuitamente decine di migliaia di disegni; ingerito banconote al termine di un’asta per poi restituirle al proprietario dopo l’evacuazione; aperto negozi in cui la merce in vendita sono banconote e la valuta per acquistarle è lo sguardo dell’acquirente; allestito mostre in cui le opere sono in vendita non in cambio di denaro, ma delle idee dei visitatori.
foto ©Marco Giugliarelli
Bartolomeo Pietromarchi, nato a Roma nel 1968, è critico e curatore d’arte e, da maggio 2016 Direttore del MAXXI Arte, Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Dal 2011 al 2013 è stato direttore del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma. Dal 1998 al 2003 ha diretto il programma di arte contemporanea della Fondazione Adriano Olivetti di cui, dal 2003 al 2007, ne ha assunto l’incarico di Direttore. Nel 2007 e 2008 è stato curatore alla Fondazione Hangar Bicocca di Milano. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni sull’arte di cui il più recente è Italia in opera, La nostra identità attraverso le arti visive edito da Bollati Boringhieri (2011). È stato curatore del Padiglione Italia alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (2013).
Ha lavorato per i canali cinema di Sky Italia fin dal lancio, nel 2003, prima in produzione e poi all’interno della direzione creativa contribuendo a definire il brand e l’identità di rete. Dal 2009 ha ricoperto il ruolo di Programming Manager di Sky Cinema. Precedentemente ha lavorato per il canale Studio Universal come autore, programmista regista e promo producer.
È direttore di Sky Arte HD dal 2012, anno di partenza del canale, e guida lo Sky Arts Production HUB (polo internazionale per la produzione di contenuti culturali) sin dalla sua creazione avvenuta nell’aprile del 2015.
Il suo lavoro televisivo è stato premiato in numerose occasioni. Tra i premi vinti: 4 Gold Promax Awards, 3 Silver Promax Awards, 2 Silver Telly Awards, 1 D&AD Award, 2 Eutelsat Award, 1 Gold e 1 Silver Award al New York Festival.
Michelangelo Pistoletto nasce a Biella nel 1933.
Inizia a esporre nel 1955 e nel 1960 tiene la sua prima personale alla Galleria Galatea di Torino. La sua prima produzione pittorica è caratterizzata da una ricerca sull’autoritratto. Nel biennio 1961-1962 approda alla realizzazione dei Quadri specchianti, che includono direttamente nell’opera la presenza dello spettatore, la dimensione reale del tempo e riaprono inoltre la prospettiva, rovesciando quella rinascimentale chiusa dalle avanguardie del XX secolo. Con questi lavori Pistoletto raggiunge in breve riconoscimento e successo internazionali, che lo portano a realizzare, già nel corso degli anni Sessanta, mostre personali in prestigiose gallerie e musei in Europa e negli Stati Uniti.
I Quadri specchianti costituiranno la base della sua successiva produzione artistica e riflessione teorica. Tra il 1965 e il 1966 produce un insieme di lavori intitolati Oggetti in meno, considerati basilari per la nascita dell’Arte Povera, movimento artistico di cui Pistoletto è animatore e protagonista. A partire dal 1967 realizza, fuori dai tradizionali spazi espositivi, azioni che rappresentano le prime manifestazioni di quella “collaborazione creativa” che Pistoletto svilupperà nel corso dei decenni successivi, mettendo in relazione artisti provenienti da diverse discipline e settori sempre più ampi della società. Tra il 1975 e il 1976 realizza nella Galleria Stein di Torino un ciclo di dodici mostre consecutive, Le Stanze, il primo di una serie di complessi lavori articolati nell’arco di un anno, chiamati “continenti di tempo”, come Anno Bianco (1989) e Tartaruga Felice (1992).
Nel 1978 tiene una mostra nel corso della quale presenta due fondamentali direzioni della sua futura ricerca e produzione artistica: Divisione e moltiplicazione dello specchio e L’arte assume la religione.
All’inizio degli anni Ottanta realizza una serie di sculture in poliuretano rigido, tradotte in marmo per la mostra personale del 1984 al Forte di Belvedere di Firenze. Dal 1985 al 1989 crea la serie di volumi “scuri” denominata Arte dello squallore.
Nel corso degli anni Novanta, con Progetto Arte e con la creazione a Biella di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e dell’Università delle Idee, mette l’arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto sociale al fine di ispirare e produrre una trasformazione responsabile della società.
Nel 2003 è insignito del Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia. Nel 2004 l’Università di Torino gli conferisce la laurea honoris causa in Scienze Politiche. In tale occasione l’artista annuncia quella che costituisce la fase più recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso.
Nel 2007 riceve a Gerusalemme il Wolf Foundation Prize in Arts, “per la sua carriera costantemente creativa come artista, educatore e attivatore, la cui instancabile intelligenza ha dato origine a forme d’arte premonitrici che contribuiscono ad una nuova comprensione del mondo”. Nel 2010 è autore del saggio Il Terzo Paradiso, pubblicato in italiano, inglese, francese e tedesco. Nel 2012 si fa promotore del Rebirth-day, prima giornata universale della rinascita, festeggiata ogni anno il 21 dicembre con iniziative realizzate in diversi luoghi del mondo.
Nel 2013 il Museo del Louvre di Parigi ospita la sua mostra personale Michelangelo Pistoletto, année un – le paradis sur terre. In questo stesso anno riceve a Tokyo il Praemium Imperiale per la pittura.
Nel maggio del 2015 la Universidad de las Artes de L’Avana gli conferisce la laurea honoris causa. Nello stesso anno realizza un’opera di grandi dimensioni, intitolata Rebirth, collocata nel parco del Palazzo delle Nazioni di Ginevra sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Nel 2017 viene pubblicato il suo testo Ominiteismo e Demopraxia. Manifesto per una rigenerazione della società.
Tra il 2018 e il 2020 è ulteriormente intensificata l’attività del Terzo Paradiso, in particolare attraverso lo sviluppo di una rete internazionale di Ambasciate e di Forum. In questi stessi anni è inoltre particolarmente attivo in vari paesi dell’America Latina con mostre personali e diverse iniziative legate al Terzo Paradiso.
Architetto e ingegnere, Carlo Ratti insegna al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, dove dirige il Senseable City Lab, ed è fondatore dello studio di design e innovazione Carlo Ratti Associati. Laureato presso il Politecnico di Torino e l’École Nationale des Ponts et Chaussées a Parigi, ha conseguito un Master in Philosophy e un PhD in Architettura all’Università di Cambridge, in Inghilterra.
Protagonista del dibattito internazionale sull’influenza delle nuove tecnologie in campo urbano, Carlo Ratti è autore di più di 500 pubblicazioni, tra cui il saggio La città di domani (Einaudi, 2017, scritto con Matthew Claudel), e proprietario di numerosi brevetti tecnici. Suoi articoli o interviste sono comparsi sulle più importanti testate giornalistiche, tra cui New York Times, Washington Post, Wall Street Journal, Financial Times, Scientific American, BBC, Project Syndicate, Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, La Stampa, Domus. Suoi lavori sono stati esposti da istituzioni culturali tra cui la Biennale di Venezia, il Design Museum di Barcellona, il Science Museum di Londra, il Museum of Modern Art di New York e il MAXXI di Roma.
La rivista Esquire lo ha inserito tra i “Best & Brightest”, Forbes tra i “Names You Need to Know” e Wired nella lista delle “50 persone che cambieranno il mondo”. Fast Company lo ha nominato tra i “50 designer più influenti in America” e Thames & Hudson tra i “60 innovators shaping our creative future”. Tre tra i suoi progetti – il Digital Water Pavillion, la Copenhagen Wheel e Scribit- sono stati inclusi nella lista delle “Migliori invenzioni dell’anno” dalla rivista Time (2007, 2014 e 2019).
Carlo è stato relatore a TED nel 2011 e nel 2015, curatore del BMW Guggenheim Pavilion di Berlino, direttore didattico allo Strelka Institute for Media, Architecture and Design di Mosca, ed è stato nominato Inaugural Innovator in Residence dal governo del Queensland. Durante Expo Milano 2015 ha curato il padiglione Future Food District. E’ stato co-curatore della sezione “Eyes of the City” della Biennale di Architettura e Urbanistica UABB di Shenzhen. Membro dell’Italian Design Council, ricopre gli incarichi di copresidente del World Economic Forum Global Future Coun-cil su Città e Urbanizzazione. Tra il 2015 e il 2018, Carlo è stato special advisor presso la Commissione Europea su Digitale e Smart Cities.
foto ©Lars Kruger
La pratica di Tomás Saraceno è informata da concetti che collegano arte, scienze della vita e scienze sociali. In una collaborazione non ortodossa con ragnatele cosmiche, aria, ragnatele / ragnatele e comunità indigene, le energie convergono in una nuova pratica di solidarietà. Nella nostra era di emergenza climatica, quando gli ecosistemi sono a rischio, il lavoro di Saraceno prevede relazioni etiche con i regni terrestre, atmosferico e cosmico, approfondendo la nostra comprensione della giustizia ambientale e della convivenza interspecie, realizzata attraverso i progetti avviati dall’artista Aerocene e Arachnophilia.
Saraceno ha recentemente esposto a Event Horizon, Cisternene, Copenhagen (2020), Aria, Palazzo Strozzi, Firenze (2020), La Biennale di Venezia nell’ambito di May You Live In Interesting Times (2019) e ON AIR, Palais de Tokyo, Parigi (2018). Ha collaborato con il MIT, il Max Planck Institute, la Nanyang Technological University e ha tenuto residenze selezionate presso il CNES (2014-2015), il MIT CAST (2012 in corso) e l’Atelier Calder (2010).
Saraceno vive e lavora dentro e oltre il pianeta Terra.
foto © Studio Tomás Saraceno, 2019
Hashim Sarkis è architetto, educatore e studioso. È direttore degli Hashim Sarkis Studios (HSS), fondata nel 1998 con uffici a Boston e Beirut. È anche preside della School of Architecture and Planning presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) dal 2015.
Prima di entrare a far parte del MIT, Sarkis era professore di architettura del paesaggio e urbanistica presso l’Università di Harvard. Ha anche insegnato alla Rhode Island School of Design, all’Università di Yale, all’Università Ameircan di Beirut e al Programma Metropolis di Barcellona.
I progetti architettonici e urbani di HSS comprendono alloggi a prezzi accessibili, case, parchi, edifici istituzionali, progettazione urbana e urbanistica. HSS ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi progetti, tra cui per l’alloggiamento dei pescatori di Tiro, il municipio di Byblos e le Courtower Houses. Il lavoro dell’azienda è stato esposto in tutto il mondo, anche al Museum of Modern Art di New York e alle biennali di Venezia, Rotterdam, Shenzhen / Hong Kong e Valparaiso. L’opera è stata anche ampiamente pubblicata, di recente in una monografia di Ness.docs.
Recentemente è stato nominato curatore della 17a Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia 2020, che a causa del Virus Corona è stata rinviata a maggio 2021.
Sarkis ha conseguito una laurea in architettura e una laurea in Belle Arti presso la Rhode Island School of Design, un master in architettura e un dottorato in architettura presso l’Università di Harvard. È autore, coautore ed editore di numerosi libri e articoli sulla storia e la teoria dell’architettura moderna, tra cui The World as an Architectural Project; Josep Lluis Sert, The Architect of Urban Design; Circa 1958, Lebanon in the Projects and Plans of Constantinos Doxiadis; and Le Corbusier’s Venice Hospital.
foto © Poyraz Tütüncü
Patrik Schumacher è preside di Zaha Hadid Architects. È entrato in Zaha Hadid nel 1988 ed è stato fondamentale nello sviluppo di ZHA per diventare un marchio globale di architettura e design. Patrik Schumacher ha studiato filosofia, matematica e architettura a Bonn, Stoccarda e Londra. Ha conseguito il Diploma in architettura nel 1990. È socio dal 2003 e coautore di tutti i progetti. Nel 2010 Patrik Schumacher ha vinto il Premio Stirling del Royal Institute of British Architects insieme a Zaha Hadid.
Nel 1996 ha fondato il Design Research Laboratory presso l’Architectural Association di Londra, dove continua a insegnare. Nel 1999 ha completato il suo dottorato di ricerca presso l’Istituto di scienze culturali dell’Università di Klagenfurt. Negli ultimi 20 anni ha contribuito con oltre 100 articoli a riviste e antologie di architettura. Nel 2008 ha coniato la frase Parametricism e da allora ha pubblicato una serie di manifesti che promuovono il Parametricism come nuovo stile epocale per il 21 ° secolo. Nel 2010/2012 ha pubblicato l’opera teorica in due volumi “L’autopoiesi dell’architettura”. Patrik Schumacher è ampiamente riconosciuto come uno dei leader del pensiero più importanti nei settori dell’architettura, dell’urbanistica e del design.
Marco Scotini è curatore, capo del dipartimento di arti visive e studi curatoriali della NABA (Milano e Roma), direttore artistico del Centro di arte contemporanea FM, direttore scientifico dell’archivio Gianni Colombo (Milano) e archivio Bert Theis (Lussemburgo), Responsabile del programma delle mostre presso il Parco d’Arte Vivente (PAV) di Torino.
Ha curato il padiglione albanese alla Biennale di Venezia (2015), tre edizioni della Biennale di Praga, Anren Biennale (2017), la Seconda Biennale Yinchuan (2018) e oltre duecento mostre collettive e personali. Il suo progetto, Disobedience Archive, ha viaggiato per 10 anni in Europa, Stati Uniti e Messico. È autore / editore dei libri Utopian Display. Geopolitical curating (2019), Earthrise (2019), Politiques de la végétation (2017), Politics of Memory: Documentary and Archive (2015) e ha contribuito per Moscow Art Magazine, Springerin, Domus, Manifesta Journal, Brumaria, Open, South as uno stato d’animo tra gli altri.
Nata in Italia nel 1977. Le sue opere sono state esposte ampiamente in tutta Italia e all’estero, tra cui:
Manifesta 12; Centre Pompidou; Museo MAXXI; Queens Museum; Kunsthaus Zurich; Castello di Rivoli; Kunsthalle Sankt Gallen; Palais de Tokyo; Schirn Kunsthalle; Museum of Contemporary Art di Chicago; High Line, NY; Museo Madre; Faena Art Forum; Bozar; Kunstverein Ar / Ge Kunst; Museo Petach Tikva; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Serpentine Gallery; CCA Tel Aviv; Musée d’art contemporain de Montréal; ICA, Richmond; BAK Utrecht; Centro di Arte Dos de Mayo Palazzo Grassi; Museo Boijmans Van Beuningen; Moderna Museet; UABB Bi Shenzhen; Biennale di Lione; Biennale di Salonicco; Biennale di Liverpool; Biennale di Shiryaevo; Biennale di Atene; Biennale dell’Avana; Biennale di Göteborg; Contour – Biennale dell’immagine in movimento, Malines; Bienal de Cuenca; 54. Biennale di Venezia «ILLUMinations».
Senatore è il vincitore della 4a edizione del Consiglio italiano; Art Grant, Dresda; Premio MAXXI; Castello di Rivoli, Fellowship; The American Academy in Rome Fellowship; Il premio di New York; Dena Foundation Fellowship.
È The Philip Johnson Chief Curator of Architecture and Design presso The Museum of Modern Art.
Stierli è l’autore di Montage and the Metropolis (Yale University Press, 2018) e Las Vegas nel Rearview Mirror (Getty Research Institute, 2013). Ha organizzato varie mostre, tra cui la mostra itinerante internazionale Las Vegas Studio: Immagini dagli archivi di Robert Venturi e Denise Scott Brown. Al MoMA ha curato, con Vladimir Kulić, la mostra Toward a Concrete Utopia: Architecture in Jugoslavia, 1948-1980. Insieme agli altri curatori principali, era responsabile della riconcettualizzazione delle installazioni di raccolta nel nuovo MoMA ampliato.
Prima di entrare a far parte del MoMA, Martino era professore della Fondazione nazionale svizzera per la scienza presso l’Istituto di storia dell’arte dell’Università di Zurigo. Ha insegnato alla Columbia University e alla Princeton University, alle università di Zurigo e Basilea e all’ETH di Zurigo, dove ha conseguito un dottorato di ricerca. Alla sua borsa di studio sono stati assegnati numerosi premi e borse di studio, di recente il premio Richard Schlagman Art Book Award 2019 (per Toward a Concrete Utopia).
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in inglese
È laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena, dal 1999 al 2011 è stato direttore della piattaforma editoriale cartacea e web “Exibart”. Attualmente è direttore editoriale di Artribune, da lui fondato nel 2011, e direttore editoriale di Gambero Rosso.
Ha moderato e preso parte come relatore a numerosi convegni, giurie e seminari; ha tenuto docenze presso centri di formazione superiore tra i quali l’Istituto Europeo di Design, l’Università Roma Tor Vergata, la Fondazione Garrone di Genova, la Link Campus University e l’Università La Sapienza di Roma. E’ stato docente presso il Master of Art della Luiss e presso il Master in comunicazione e giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso ed è professore a contratto allo Iulm di Milano dove insegna editoria della cultura.
Ha collaborato con numerose testate tra cui Radio24-Il Sole24 Ore, Time Out, Formiche, Dispensa. Suoi testi sono apparsi in diversi cataloghi d’arte contemporanea e saggi di arte, urbanistica e territorio inclusi i rapporti annuali Civita e Symbola. Dal 2018 è membro del Comitato Scientifico del Festival di Giornalismo Culturale. Nel 2018 è stato premiato come Giornalista Culturale dell’Anno al Premio Ischia.
Nato a Vittorio Veneto (TV) nel 1976 ; vive e lavora a Roma.
Tra le principali mostre personali: MAXXI | Museo nazionale delle arti del Xxi secolo, Roma (2018); Palais De Tokyo, Parigi (2017); Whitworth Art Gallery, Manchester (2016); Accademia di Francia – Villa Medici, Roma (2016); Estorick Collection, Londra (2016); National Gallery of Arts, Tirana (2015); Museion, Bolzano (2010); Museo MAN, Nuoro (2007); Skuc, Lubljana (2006); Viafarini, Milano (2006). L’artista ha inoltre partecipato alla 52a Biennale di Venezia (2007); Manifesta 7; 15a Quadriennale di Roma (2008); 12a Biennale di Architettura di Venezia (2010).
Tra le principali Istituzioni in cui il suo lavoro è stato incluso: Museo del Novecento, Milano; Fondation Beyeler, Basilea; Riga Art Space, Riga; La Maison Rouge, Parigi; MAK, Vienna; Kunsthaus, Graz; SongEun Art Space, Seoul; ZKM, Karlsruhe; La Casa Encendida, Madrid; Espace de l’Art Concrete, Mouans-Sartoux; Palazzo Reale, Milano; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; CSW, Varsavia; PinchukArtCentre, Kiev; Le Magasin, Grenoble; Wysing Arts Centre, Cambridge; EACC, Castelló; MART, Rovereto; Museo Pecci, Prato; Palazzo delle Esposizioni, Roma; MAMBO, Bologna.
Tra le principali Collezioni permanenti in cui il suo lavoro è stato incluso: Deutsche Bank, Milano; Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma, Roma; MAXXI | Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma; Museion, Bolzano; Whitworth Art Gallery, Manchester; MUSAC – Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León, Leon.
Nata a Tübingen, Germania, studia Filosofia all’Università di Strasburgo. Giornalista a Radio France nel 1977 diventa nel 1984 responsabile degli eventi internazionali di France Musique.
Nel 1984, su richiesta di Jean-Marie Drot, Direttore dell’Académie de France à Rome, crea il Festival di Villa Medici che nel 1990 diventa la Fondazione Romaeuropa – Arte e Cultura, di cui è stata Direttore Artistico fin dalla prima edizione e di cui oggi è Presidente.
Dal 2006 è membro del Conseil de l’Etique Publicitaire (comitato etico per la pubblicità) Francia.
Dal marzo 2011, è membro del Comitato dei programmi consultativi della rete televisiva franco-tedesca ARTE.
A dicembre 2012 è stata nominata membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Maxxi a Roma.
A giugno 2018 è stata nominata membro del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia di Francia a Roma.
A febbraio 2020 è stata nominata Direttrice Artistica del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
In Francia Monique Veaute è stata insignita del titolo di Chevalier des arts et lettres dal Ministro della Cultura e ha ricevuto l’Ordre National du Mérite dal Ministro degli Affari Europei e la Légion d’Honneur dal Presidente della Repubblica Francese.
In Italia è stata insignita, nel 2006, del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
Andrea Viliani è Responsabile e Curatore del CRRI-Centro di Ricerca Castello di Rivoli, dipartimento del museo presso cui dal 2000 al 2005 aveva ricoperto l’incarico di Assistente Curatore.
Viliani ha precedentemente ricoperto l’incarico di Direttore Generale e Artistico della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/MADRE, Napoli (2013-2019), di Direttore della Fondazione Galleria Civica-Centro di ricerca sulla contemporaneità, Trento (2009-2012) e di Curatore al MAMbo-Museo d’Arte Moderna, Bologna (2005-2009).
Nel 2017 ha co-curato le mostre collettive Pompei@Madre. Materia Archeologica (MADRE, con Massimo Osanna) e Carta Bianca. Capodimonte imaginaire (Museo di Capodimonte, con Sylvain Bellenger). Nel 2006 è stato fra i 60 players della Biennale de Lyon e nel 2010-2012 tra i 6 membri dell’Agent-Core Group di DOCUMENTA (13), co-curando con Carolyn Christov-Bakargiev e Aman Mojadidi le posizioni a Kabul e Bamiyan (Afghanistan).
Nel 2005 ha ricevuto il Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte-EnterPrize promosso dalla GAMeC-Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Viliani ha inoltre curato mostre per istituzioni pubbliche italiane e internazionali ed è autore di numerosi saggi e pubblicazioni scientifiche.
foto ©Andrea Guermani
Dal 2020 Kathryn Weir è stata nominata direttrice artistica del Madre – museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli. In precedenza ha ricoperto il ruolo di direttore dello sviluppo culturale presso il Centre Pompidou di Parigi, dove nel 2015 ha creato Cosmopolis, piattaforma per le pratiche artistiche di ricerca e collaborazione. Concepita per costruire ponti tra nuove forme di sperimentazione creativa, pratiche socialmente impegnate e pensiero critico, la piattaforma contribuisce alla riconfigurazione delle storie e geografie dell’arte. Cosmopolis #1: Collective Intelligence al Centre Pompidou nel 2017 è stata seguita da Cosmopolis #1.5: Enlarged Intelligence a Chengdu nel 2018, e Cosmopolis #2: Rethinking the Human a Parigi nel 2019. Weir ha inoltre lanciato l’evento annuale MOVE: performance, dance, moving image al Centre Pompidou nel 2017. Dal 2006 al 2014 era capo curatore di arte contemporanea e cinema presso la Queensland Art Gallery | Gallery of Modern Art (QAGOMA) di Brisbane, ed è stata uno dei curatori della 5°, 6° e 7° edizione della Triennale d’Arte Contemporanea Asia-Pacifico. Quest’anno, Weir era co-curatrice della mostra Collective Body a Dhaka Art Summit 2020.
È architetto, autore e curatore. La sua ricerca interagisce con l’architettura, l’urbanistica e il paesaggio contemporanei mettendo in discussione e riesaminando le ipotesi su cui operano oggi gli architetti. Dal 2005 al 2019 è stato direttore del Canadian Centre for Architecture (CCA) di Montreal. Tra le sue pubblicazioni: Paesaggi ibridi (1996), Annähernd Perfekte Peripherie (2001), Asfalto: Il carattere della città (2003), Sense of the City (2005), 1973: Sorry, Out of Gas (2007), Actions: What You You Can Do with the City (2008), Imperfect Health: The Medicalization of Architecture (2011), Sta succedendo tutto così in fretta (2016), The Museum Is Not Enough (2019).
foto © Richard Lam
Nato a Milano nel 1955, Cino Zucchi si è laureato all’M.I.T. e al Politecnico di Milano, dove insegna. Autore di numerosi articoli e libri di teoria e storia dell’architettura, è stato il curatore del Padiglione Italiano alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2014 e Visiting professor al GSD di Harvard. Insieme al suo studio CZA ha progettato e realizzato numerosi edifici, spazi pubblici e piani urbanistici che hanno meritato premi e menzioni.
Il domani è un’idea che ti cambia. Oggi.
Festival online per i 10 anni del MAXXI
in diretta sui canali social del Museo: Facebook, Twitter, YouTube, LinkedIn
e sul sito de La Repubblica
Il MAXXI celebra i suoi dieci anni con un grande festival digitale!
Una maratona digitale di dieci ore che unisce grandi istituzioni italiane e internazionali, artisti, architetti, designer, critici, curatori, scienziati. Una riflessione sul ruolo, la funzione sociale e le potenzialità digitali dei musei di tutto il mondo a seguito della pandemia.
In quanto istituzione sperimentale nel campo delle arti contemporanee, il MAXXI indaga la natura e il ruolo del museo globale, enfatizzando il rapporto tra le condizioni locali in cui si sviluppa la creatività e la scena globale. Diventa urgente immaginare un modello diverso di globalizzazione per sviluppare nuovi progetti di scambi e collaborazioni più aperti, diversificati e paritari in tutto il mondo.
Alternando dialoghi live e contributi video registrati appositamente per l’occasione, il festival è organizzato in due sezioni.
Il MAXXI nel mondo, ovvero sono ancora necessari i musei globali?
In questa prima parte si riflette su come la pandemia abbia influito su funzione, organizzazione, percezione e offerta dei musei (il palinsesto online del MAXXI durante il lockdown ha avuto oltre 13 milioni di visualizzazioni): nella realtà post emergenza Covid-19, ridefinita dalla digitalizzazione e dalla distanza sociale, i musei possono continuare a svilupparsi come principale spazio pubblico di ricerca? Come conciliare la dimensione locale e globale della ricerca contemporanea?
Verso un nuovo ecosistema della creazione
Questa seconda parte lancia una sfida creativa affinché i musei diventino i principali laboratori per sperimentare e definire una nuova ecologia della creazione, che coinvolga comunità sempre più ampie e pratiche di condivisione dei saperi sempre più poliformi. In questa sezione, ci sarà un focus sul tema dell’abitare e su come il Coronavirus abbia influito e modificato il rapporto tra noi e la casa, il nostro modo di viverla, tema al centro del nuovo allestimento della mostra At Home 20.20 che proprio il 18 giugno riapre al pubblico.
Scarica il programma
Introdotti e moderati da Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI; HouHanru Direttore artistico del MAXXI; Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI Arte; Margherita Guccione, da poco alla guida della Direzione generale per la creatività contemporanea del MiBACT dopo aver diretto per 10 anni il MAXXI Architettura e Pippo Ciorra, Senior Curator del MAXXI Architettura, tantissimi gli ospiti che si alterneranno sul palco virtuale del MAXXI, a partire dal Ministro della cultura Dario Franceschini e dal Presidente della Camera Roberto Fico, che apriranno il Festival.
Con David Adjaye, Cecilia Alemani, Zdenka Badovinac, Petra Blaisse, Bernard Blistène, Stefano Boeri, Edoardo Bonaspetti, Manuel Borja – Villel, Ilaria Capua, Maristella Casciato, Roberto Cicutto, Jose Miguel G. Cortés, Sarah Cosulich, Domitilla Dardi, Formafantasma, Piero Gilardi, Massimiliano Gioni, Thomas Hirschhorn, Rem Koolhaas, Emma Lavigne, Luigi Lo Cascio, Luca Lo Pinto, Matteo Lucchetti, Francesco Manacorda, Miltos Manetas, Simone Marchetti, Diego Marcon, Sara Marini, Cuauhtémoc Medina, Frances Morris, Alexandra Munroe, Michela Murgia, Victoria Noorthoorn, Hans Ulrich Obrist, Daniel Perlin, Renzo Piano, Cesare Pietroiusti, Roberto Pisoni, Michelangelo Pistoletto, Carlo Ratti, Tomás Saraceno, Hashim Sarkis, Patrik Schumacher, Marco Scotini, Marinella Senatore, Martino Stierli, Lucy Styles, Massimiliano Tonelli, Nico Vascellari, Andrea Viliani, Monique Veaute, Kathryn Weir, Gong Yan, Mirko Zardini, Cino Zucchi e molti altri.
CON
David Adjaye
Cecilia Alemani
Zdenka Badovinac
Petra Blaisse
Bernard Blistène
Stefano Boeri
Edoardo Bonaspetti
Manuel Borja-Villel
Ilaria Capua
Maristella Casciato
Roberto Cicutto
Pippo Ciorra
José Miguel G. Cortés
Sarah Cosulich
Roberto Fico
Formafantasma
Dario Franceschini
Piero Gilardi
Massimiliano Gioni
Yan Gong
Margherita Guccione
Hou Hanru
Thomas Hirschhorn
Rem Koolhaas
Emma Lavigne
Luca Lo Pinto
Matteo Lucchetti
Miltos Manetas
Diego Marcon
Sara Marini
Cuauhtémoc Medina
Giovanna Melandri
Margherita Moscardini
Victoria Noorthoorn
Hans Ulrich Obrist
Malcom Pagani
Daniel Perlin
Renzo Piano
Cesare Pietroiusti
Bartolomeo Pietromarchi
Roberto Pisoni
Michelangelo Pistoletto
Carlo Ratti
Tomas Saraceno
Hashim Sarkis
Patrik Schumacher
Marco Scotini
Marinella Senatore
Martino Stierli
Lucy Styles
Massimiliano Tonelli
Nico Vascellari
Monique Vaute
Andrea Viliani
Kathryn Weir
Mirko Zardini
Cino Zucchi