conferenzaL’Italia e la dissoluzione della ex JugoslaviaTrent’anni dopo
auditorium del MAXXI
prenotazione obbligatoria tramite il form a fondo pagina
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
auditorium del MAXXI
prenotazione obbligatoria tramite il form a fondo pagina
3 Apr 2025 ore 18:00
libri al MAXXILa cultura è di tuttidi Christian Greco e Paola Dubini
4 Apr 2025 ore 18:00
talkUtopie misuratedi Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola
6 Apr 2025 ore 12:00
visite guidateMemorabileIpermoda
6 Apr 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheDuality
Il MAXXI e l’Istituto Affari Internazionali organizzano due grandi conferenze in occasione della mostra Più grande di me. Voci eroiche dalla ex Jugoslavia.
Nel 2006 la Commissione Internazionale per i Balcani, presieduta dall’ex Primo Ministro italiano Giuliano Amato, sottolineava l’impegno senza precedenti della comunità internazionale e dell’Unione europea nei territori dell’ex-Jugoslavia perché tutti i paesi della regione potessero ambire a pace e prosperità e diventante al più presto membri dell’Unione europea. Sono passati trent’anni esatti dall’inizio della dissoluzione della ex-Jugoslavia il 25 giungo 1991 e oltre vent’anni dai bombardamenti NATO della Serbia nel 1999, che misero fine alle guerre jugoslave. Eppure, questi auspici non si sono ancora pienamente realizzati per la maggior parte degli stati successori dell’ex Federazione jugoslava. Con l’eccezione della Slovenia e della Croazia (entrate nell’UE rispettivamente nel 2004 e 2013), gli altri paesi della regione rimangono separati dal resto dell’Europa e appaiono ancora legati, per molti aspetti, ai problemi irrisolti ereditati dagli anni ’90.
Il primo dei due incontri intende riflettere sul rapporto dell’Italia con l’ex-Jugoslavia e con quelle vicende che hanno portato alla dissoluzione della ex Federazione jugoslava. Che ruolo ha giocato il nostro paese in quegli anni così drammatici? Ha contribuito l’Italia alla fine dei conflitti e all’apertura di una prospettiva di integrazione europea per tutti i paesi della regione?
saluti di benvenuto
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Ferdinando Nelli Feroci Presidente Istituto Affari Internazionali (IAI)
tavola rotonda
Giuliano Amato Vicepresidente della Corte Costituzionale
Roberto Antonione Segretario Generale, Iniziativa Centroeuropea (InCE)
Luisa Chiodi Direttrice scientifica, Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa
Marta Dassù Direttore Aspenia And Senior Advisor, European Affairs, The Aspen Institute
Miodrag Lekić Presidente della Commissione per le Relazioni internazionali e l’emigrazione, e Membro del Parlamento della Repubblica di Montenegro, già Ambasciatore della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia in Italia (in collegamento)
modera
Marina Lalovic giornalista RAI
In collaborazione con Istituto Affari Internazionali. Sponsor della mostra Terna.
> Fai click qui per prenotare il tuo posto in sala
• i posti disponibili sono limitati, invitiamo il pubblico a presentarsi all’ingresso circa 30 minuti prima dell’inizio indicato;
• non è possibile accedere in sala dopo l’inizio dell’evento;
• è necessario indossare la mascherina per tutta la durata dell’evento;
• per le norme di distanziamento i posti in sala sono solo singoli ed è necessario compilare, firmare e consegnare all’ingresso l’autodichiarazione scaricabile qui.