Note legali
Responsabilità
I testi riprodotti sul sito del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo sono offerti alla consultazione per fini esclusivamente di informazione. In caso di divergenza dai testi originali, questi ultimi fanno interamente fede e prevalgono su quelli pubblicati sul sito internet. La Fondazione MAXXI non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti citati e/o collegati.
La Fondazione MAXXI si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e delle note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Copyright
I contenuti del sito – in qualsiasi forma – sono protetti ai sensi della normativa sul diritto d’autore. Ogni prodotto o società menzionati in questo sito sono marchi dei rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte. Qualsiasi forma di link al presente sito, se inserita da soggetti terzi, non deve recare danno all’immagine ed alle attività del MAXXI.
Questo sito ed il materiale in esso contenuto (quali testi, immagini, vesti grafiche, video, audio, software e ogni altra forma di proprietà intellettuale) possono costituire opere dell’ingegno e pertanto possono essere tutelati dalla legge sul diritto d’autore. La violazione dei diritti in essa previsti può quindi comportare l’applicazione delle sanzioni penali o amministrative previste dalla legge 22 aprile 1941, n. 633 (Legge sul diritto d’autore), oltre alle sanzioni civili previste dal codice civile italiano.
Le opere delle quali viene indicata la fonte sono di proprietà esclusiva dei rispettivi titolari dei diritti e dei loro aventi causa. Ove non diversamente indicato, tutti i diritti appartengono in via esclusiva alla Fondazione MAXXI. Il materiale contenuto in questo sito non può pertanto essere riprodotto, con qualsiasi mezzo analogico o digitale, in modo diretto o indiretto, temporaneamente o permanentemente, in tutto o in parte, senza l’autorizzazione scritta della Fondazione MAXXI o dei rispettivi titolari, fatta eccezione per le riproduzioni effettuate ad uso esclusivamente personale, per le riproduzioni temporanee prodromiche alla navigazione del sito stesso o per i contenuti espressamente disponibili con licenza.
Tutti i marchi, registrati e non e altri segni distintivi presenti nel sito appartengono ai legittimi proprietari e non sono concessi in licenza né in alcun modo fatti oggetto di disposizione, salvo espressamente indicato. È fatto in particolare divieto di utilizzare il logo, le immagini e la grafica della Fondazione MAXXI, senza il preventivo consenso scritto della stessa.
È fatto inoltre divieto di creare un link nel proprio sito, che rimandi ad una pagina della Fondazione MAXXI che non sia la home page (deep link), senza il preventivo consenso scritto di Fondazione MAXXI.
Nel caso di collegamento ipertestuale verso un sito esterno, Fondazione MAXXI non ha responsabilità circa i contenuti o l’utilizzazione del sito stesso.
In ogni caso chi intende utilizzare i nostri contenuti, può farne richiesta per e-mail scrivendo a: comunicazione@fondazionemaxxi.it
Fondazione MAXXI intende rispettare pienamente i diritti di proprietà intellettuale di soggetti terzi. Ciò nonostante, se qualcuno ritenesse di essere leso nei propri diritti esclusivi potrà contattare la Fondazione medesima per notificare o segnalare eventuali violazioni della legge sul diritto d’autore 22 aprile 1941, n. 633, del diritto al ritratto e alla riservatezza delle persone fotografate e in generale violazioni di diritti di esclusiva commesse attraverso il sito web e gli altri ad esso collegati e i suoi contenuti o per il tramite dei propri servizi mediante notifica via e-mail a: comunicazione@fondazionemaxxi.it