segnaliamo
sabato 22 Giugno 2024 ore 08:00 - 11:00

Croce Rossa ItalianaIl Sacro Cuore di Maria e la Scuola Rossello donano il sangue con il MAXXI

piazza del Museo
prenota scrivendo a donazionesangue@criroma2-3.it
per maggiori informazioni: cri.it/lazio/donazione-sangue

Un gesto di solidarietà per gli altri e per sé stessi. Incontra al Museo i volontari di Croce Rossa Italiana.

Uno degli obiettivi della Croce Rossa Italiana è far crescere la cultura della donazione di Sangue, Organi e Tessuti: promuove e supporta attivamente la donazione del sangue e degli emoderivati, indispensabili nelle strutture di emergenza, in molti interventi chirurgici e trapianti di organo, nella cura delle malattie oncologiche e ematologiche, con l’organizzazione di raccolte di sangue presso le unità di raccolta o attraverso l’utilizzo di autoemoteche.

Dalla collaborazione tra il Comitato Regionale Lazio della CRI, il Comitato CRI di Area Metropolitana di Roma Capitale, il Comitato CRI di Roma 2-3 e il MAXXI nascono momenti informativi e di reclutamento, come quello di sabato 30 settembre. Diventare donatore periodico è un gesto di solidarietà verso gli altri e utile per se stessi, perché si può mantenere sotto controllo lo stato di salute, attraverso analisi del sangue che verranno effettuate sul sangue donato. Si può donare se si ha più di 18 anni e meno di 65, se si è in buone condizioni di salute e si pesi almeno 50 kg.

Scarica le linee guida per la donazione del sangue e il vademecum “Donatore Malaria Chagas” che specifica come le persone provenienti da paesi a rischio malarico e che non abbiano mai donato in Italia dovranno, preventivamente, sottoporsi ad un test che se negativo consentirà loro di essere ammessi a successive donazioni.